L'anno scorso il contributo africano c'era ed infatti le isoterme medie furono molto molto più alte, con una media di oltre +24 per due settimane su tutto il Sud e Sicilia.
Quest'anno il contributo africano di cui parli c'è stato in maniera evidente, tralasciando Giugno, solo tra fine prima decade di Luglio e inizio terza decade (fase che infatti è somigliata all'agosto 2017 che citi), poi per il resto si è rimasti in un regime anticiclonico stagnante dove non c'era un contributo africano netto ed evidente.
Ma d'altro canto la media della prima decade di Agosto al Sud e isole ormai si assesta negli ultimi anni sulla +20, ciò significa che per avere quelle isoterme non c'è più alcun contributo africano diretto che è necessario, quelle isoterme sono "di casa".
Se vogliamo, io non parlerei più di anticiclone africano ma afromediterraneo, i due ormai vanno a braccetto al punto che non è individuabile una cesura netta tra le isoterme dell'uno o dell'altro in alcuni casi, la si identifica solo oltre certe isoterme (sopra la +22/+23).
Ma anche a metà luglio era risibile tolto l'estremo sud, questa mi pare quella dove era più spinto e il lago caldo africano a malapena sfiora Sicilia e Sardegna. E mezza Italia era sotto curvatura ciclonica Atlantica, lo scorso anno era totalmente un altro mondo, a luglio è arrivata a più riprese la +25/+27 fin sulla linea gotica.
![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Eh, l'altro ieri sera, ieri sera, le ha riportate su brutalmente! +18° con l'ufficiale impazzito anche sopra
Qui si mette veramente male!
ens_image (2).png
Poco altro da dire anche stamattina
icon fa marcia indietro in modo clamoroso
Icon e gem un mare di hp con qualche gpt in calo
gfs rimanda al 5 settembre ma le sue ens van dalla parte opposta, ergo valore zero
attendiam reading
al momento l'unica certezza e' l'ennesima ondata di caldo da giovedi fino ad almeno lunedi
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Salviamola, sarà difficile vedere qualcosa di simile, nella realtà, da qui ai prossimi 10-20 secoli...
gfseu-0-252.png
Infatti, la media viaggia su altri binari, ormai ben consolidati! Ma siamo sul lungo, chissà quante volte cambieranno, sicuramente in meglio
ens_image (3).png
Possiamo dire, con quasi certezza, che fino ieri mattina i modelli hanno avuto un momento di sbandamento, probabilmente sotto effetto di psicotici o abuso di prosecco o altro vinello. poi, mestamente, sono tornati sobri.
sertertgre.png
In attesa dei successivi pannelli...![]()
Ultima modifica di Fulvio1966; 27/08/2024 alle 07:20
Infatti, sono d'accordo, al limite si parlerebbe di anticiclone afromediterraneo in questo caso. Per il resto penso che a inizio agosto la media ormai sia una +20 anche perché comunque una certa elevazione del promontorio subtropicale è la prassi in quel periodo...
Però è comunque possibilissimo che anche le isoterme autoprodotte possano essere superiori che in passato come dici di per sé, in questo contesto e con i mari così caldi. Ma non saprei dire
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Segnalibri