Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
Non sono troppo d'accordo vedendo la persistenza che si è avuta nell'avere depressioni persistenti nel medio-alto Atlantico, come anche l'anno scorso se non sbaglio o nell'agosto 2017. A mio parere le isoterme erano quindi giustificate dello schema barico, perché in questo contesto il contributo africano lo si dovrebbe avere...
L'anno scorso il contributo africano c'era ed infatti le isoterme medie furono molto molto più alte, con una media di oltre +24 per due settimane su tutto il Sud e Sicilia.
Quest'anno il contributo africano di cui parli c'è stato in maniera evidente, tralasciando Giugno, solo tra fine prima decade di Luglio e inizio terza decade (fase che infatti è somigliata all'agosto 2017 che citi), poi per il resto si è rimasti in un regime anticiclonico stagnante dove non c'era un contributo africano netto ed evidente.
Ma d'altro canto la media della prima decade di Agosto al Sud e isole ormai si assesta negli ultimi anni sulla +20, ciò significa che per avere quelle isoterme non c'è più alcun contributo africano diretto che è necessario, quelle isoterme sono "di casa".

Se vogliamo, io non parlerei più di anticiclone africano ma afromediterraneo, i due ormai vanno a braccetto al punto che non è individuabile una cesura netta tra le isoterme dell'uno o dell'altro in alcuni casi, la si identifica solo oltre certe isoterme (sopra la +22/+23).