a giugno sottostiamva , a luglio forse sovrastimava ora mi pare di no anzi sono gli altri modelli che sottostimano le termiche
oggi si sente il caldo eh rispetto ieri ma bene
Detto questo
gfs06 e' smentito dalle su ens ma anche se fosse entrambi se noti han rialzato i gpt nel medio breve a 18/20 fino a domenica mentre dagli spaghi sembrava che dal 5 6 iniziasse un calo
mi semrba il classico effetto miraggio, sempre piu in la mentre di certo c'e' il caldo record che prosegue ( perche record e' dato che si va a 6 / 8 gradi sopra media de del periodo )
fosse l'ultima settimana a 35/36 gradi ma non c'e nessuna certezza ancora
cmq al differenza tra citta e campagna e' notevole , appena mi sposto in campagna ci passano anche la sera 2 gradi
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Fioca = pulenta e gnoca
Ormai è piuttosto chiaro (speriamo) dalle ens che bisognerà aspettare la 2a decade di settembre per vedere un cambio configurativo più netto....di stesso avviso anche e settimanali di ecmwf....questo al netto di un affievolimento del campo altopressorio e dei gpt a partire già dal 2/3 settembre con la isoterma +20° in ritiro verso il nord africa....siamo quindi ancora troppo in là affinchè i gm inquadrino la tipologia di dinamica.
Oddio, concordo con te sul fatto che mi sembra che la sovrastima dell'americano si sia ridotta in questi ultimi giorni del mese, ma a giugno e luglio la sovrastima era mostruosa.
Vedremo se i miglioramenti proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Tornando IT e appunto ai modelli non sono molto d'accordo sul fatto che il Run di Controllo sia smentito dalle ENS sai...Guardando un po' di spaghi si vedono infatti diverse corse simili all'ufficiale...
Simili chiaramente non significa identiche, nel senso che si vede in diverse corse il distacco di quella LP dal nord europa, pero' la traiettoria e' ancora incerta ma vi sono diverse soluzioni + fredde e altre + umide.
Ad esempio, posto queste alle 264 ore:
gens-0-1-264.png
gens-4-1-264.png
gens-10-1-264.png
Questa addirittura vede il distacco prima delle 200 ore:
gens-21-1-174.png
Attendiamo, tanto non abbiamo molte alternative e nel breve non cambiera' nulla con forse qualche piccolo ritocco in alto delle termiche, concordo anche su questo.
... Comunque occhio che se dovesse avere poi ragione Giofelix la vendetta degli gnomi sarebbe tremenda...![]()
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
si, certamente l'estate subirà una coltellata al cuore, tornerà la neve sulle alpi a quote interessanti, e se fossimo stati negli anni 70 avremmo potuto dire un addio definitivo all'estate e l'avvento del tenero purpureo e dorato autunno, ma il clima di questi ultimi anni ci insegna che purtroppo i colpi di coda africani, chiamiamoli cosi', si fanno sentire anche a ottobre. Però sono certo che gli indici invernali si presenteranno diversi, quest'anno. Dalla Nasa trapela già qualcosa in merito![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Modelli abbastanza nel pallone anche per i forti contrasti dati dalla stagione avanzata. Ormai gira aria quasi fredda, come nel fanta di gfs.Per reading possibile qualche spiffero fresco da est con arretramento alta africana. Siamo nella UNICA configurazione che può portare caldo eccessivo, a 20 giorni dall equinozio. Qualsiasi cambiamento fa rinfresca. Può succedere, ma è davvero contro le probabilità un alta africana così. Perlomeno per il nord, che ci siano colpi di coda estivi in settembre significa 14/30. Deve andarsene alta africana diretta. Alte dinamiche con risalita da sud ci sono anche a Gennaio , ma è una cosa diversa. Abbiamo la +25 sulla costa algerina, non è un alta dinamica con forte subsidenza come in scandinavia, è alta tropicale alta di latitudine come a volte in Luglio. E questo da settimane.
Ultima modifica di Albert0; 30/08/2024 alle 16:05
Cambiamento radicale di Ecmwf parallelo nel run 6z a 144 ore
Si, qui in Settembre riprese e faceva 13/30. Circa 12 anni andò avanti senza pause fino inizio ottobre, faceva 28C. Ma È diverso da essere inglobati da alta tropicale come adesso. La alta africana deve tornare al suo posto, se poi crea alte dinamiche con flusso in quota che ricade i risultati sono diversi. Sulle Alpi si può andare oltre la +10 in Gennaio.Adesso è una infinita avvezione calda, a tutte le quote. Ci sono 34C con la insolazione di Pasqua, ci è un possente trasporto di calore
Ultima modifica di Albert0; 30/08/2024 alle 18:10
Segnalibri