Pagina 14 di 79 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 782
  1. #131
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da pellizza Visualizza Messaggio
    rimane solo icon e jma a portar avanti la bandiera del non deriva del l.p, le termiche di reading son un piu clementi ma sempre nettamente sopra media .ovvio una +16 e0' meglio della 20 di gfs
    ma siam lontanissimi da ogni media stagionale. Anceh se per me guardando le termiche reading sottostima rispetto gfs o forse e' solo l'inerzia a tener alte le temperature
    Gli spaghi di ECMWF sono, ad ogni modo, migliori rispetto a quelli di ieri sera... Oggi sono più aperti, c'è una maggiore incertezza, poi l'ufficiale è il più caldo però quantomeno c'è qualche piccolo segnale incoraggiante.
    Poi io non voglio essere per forza ottimista però si cerca di trovare qualcosa di positivo.

    Spaghi di ieri:

    render-worker-commands-b85dd8d98-dtm72-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-_5jriwyv.png

    Spaghi di stasera:

    render-worker-commands-b85dd8d98-dtm72-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-mg9edqwn.png

  2. #132
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?



    Sembra che dal 6 settembre, la bassa pressione su Carcassona riesca poi a pilotare un impulso di aria fresca umida su Gibilterra, verso il Marocco e la catena dell'Atlante con risalita di un minimo secondario dal Golfo di Alboran verso Sardegna ed Italia. Quindi le termiche più alte al 6 settembre sono dovute allo scirocco per l'approssimarsi di un peggioramento che per i giorni a seguire il 6 diventerebbe corposo in quanto le suddette basse pressione vengono agganciate da un ramo secondario del vortice polare tra Islanda ed Ovest Scandinavia.
    Il fulcro della bassa pressione in moto retrogressione va verso l'Atlantico orientale ed il minimo secondario dal Marocco passa verso Sardegna e Sicilia (circolazione blanda ma che al Sud può generare un forte peggioramento).

    Un esempio (solo a titolo di esempio) in quanto i modelli sono in confusione:



    Minimo secondario sulla Sardegna. Peggioramento più che altro riservato al Sud.

    Si tratta di una mia ipotesi.

  3. #133
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?



    Il dubbio da sciogliere resta dove la bassa pressione viene riagganciata. Comunque dopo il 5 settembre vi è una ridimensionata dei geopotenziali. In una seconda fase potrebbe entrare in gioco anche il nord. Sono mie ipotesi ad ora. Comunque da stasera/domani si apre un periodo un po' più movimentato .
    Cito al riguardo una previsione meteo mensile del Lamma meteo Toscana:
    "Anomalie termiche positive anche in settembre, ma probabilmente meno pronunciate per la maggior frequenza di blocchi anticiclonici sull'Europa settentrionale (soprattutto sul Nord Atlantico)"

    Non ricordo il nome, ma ho avuto modo di conoscere nel luogo di lavoro (lavoro in una cantina ed in vigna) una persona che lavora al Lamma Meteo Toscana (è stato il mese di Maggio).Ha parlato anche con il mio datore di lavoro che si è preoccupato di chiedergli se è possibile prevedere in anticipo grandinate e fenomeni alluvionali in anticipo. Lui gli ha risposto che è possibile solo con i radar fino a 48 ore. Poi siccome il mio datore di lavoro sa che io in passato aiutavo a fare previsioni stagionali in questa associazione, lo ha riferito. Ed il signore che non ricordo il nome mi ha domandato se conoscevo Andrea Rossi, in quanto ha collaborato con lui al Lamma. Inoltre mi ha invitato a leggere le stagionali che elabora il Lamma.
    Ciò è accaduto il mese di maggio di quest'anno.
    Per questo cito la stagionale di settembre del Lamma.

  4. #134
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Ecmwf 12 insiste nel lungo.
    Chissà se ha avuto qualche intuizione.
    Significherebbe una cura vistosa alla siccità in alcune aree. Servono precipitazioni più estese dei TS pomeridiani

  5. #135
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    pensavo gfs fosse orrido ma reading e' brutto ancora di piu, anche il possibile cambiamento dopo il 10 viene posticipato a data ignota
    certo ce un calo di gpt ( da verificare effetti al suolo ) ma l'hp e saldamente centrato su di noi non un giorno che si scansa
    possibile rientro a sud per il 9 con copiose piogge ( positivo )

    vedere quel l.p che sembra entrare e poi fa marcia indietro e' devastante

    cmq anche differenze nel medio breve , basta vedere umko
    Playetro.it - Never Surrenda to the future!

  6. #136
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,452
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Sembra che il Mediterraneo centrale sia diventato un campo minato per le perturbazioni.
    Tutto a Ovest, tutto a Est, tutto a Nord, ma quaggiù non passa nulla.

  7. #137
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,722
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Che dire, gli ufficiali di tutti i modelli fanno proprio cacare, non ci sono altre parole, non riesco a capire come ogni santa volta sono i più caldi o quasi da inizio a fine corsa.

    Per ecmwf dal 6 gli spaghi si aprono discretamente, con però un clima ancora mediamente africano, solo dal 12 circa si potrebbe rientrare verso una pseudo normalità ma siamo così lontani che valgono zero. Di sicuro gran caldo fino al 10 circa in un contesto di probabile aumento dell'instabilità. I decade comunque compromessa e probabile record di caldo, l'ennesimo.

    ens_image (19).png

    ens_image (20).png

    ens_image (21).png

  8. #138
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da pellizza Visualizza Messaggio
    pensavo gfs fosse orrido ma reading e' brutto ancora di piu, anche il possibile cambiamento dopo il 10 viene posticipato a data ignota
    certo ce un calo di gpt ( da verificare effetti al suolo ) ma l'hp e saldamente centrato su di noi non un giorno che si scansa
    possibile rientro a sud per il 9 con copiose piogge ( positivo )

    vedere quel l.p che sembra entrare e poi fa marcia indietro e' devastante

    cmq anche differenze nel medio breve , basta vedere umko
    Le carte a 240h dovrebbero essere analizzate in relazione anche alle ens; se guardi quelle di stamattina di ecmwf puoi notare che c’è una piccola lacuna sulla Francia e geopotenziali in media o leggermente sotto specie sul nord Italia (tra l’altro questo segnale si vede da 2 giorni nelle settimanali di ecmwf):
    https://www.meteociel.fr/modeles/ecm...EDM101-240.GIF
    https://charts.ecmwf.int/streaming/2...-g80yyydz.webp
    Ultima modifica di Sprea01; 31/08/2024 alle 11:40

  9. #139
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,722
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Breve pausa dal 9 al 16 settembre poi ritorno in grande stile dell'africano? Probabile, io non ci giurerei nemmeno nel periodo 9-16 se devo essere sincero, opterei per un peggioramento e raffreddamento solo al n/w e tirreniche, nord est saltato a piè pari e con continui apporti caldi da est. Mia idea pessimistica ovviamente, del resto, come si fa ad essere ottimisti?

    ECMWF | Charts

    Anomalie allucinanti al n/e.

    ECMWF | Charts

  10. #140
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,046
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    a ogni emissione uno scenario nuovo, stargli dietro è impossibile.. Dagli spaghi si nota un cambio di rotta dalla seconda decade o settimana di settembre. Intanto ci prendiamo una bella settimana di caldo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •