Pagina 29 di 79 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 782
  1. #281
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Stendiamo un velo pietoso sulla performance di ieri di GFS e ECMWF, voglio giustificarla col fatto che escono 4 emissioni al giorno, ma a 72 ore nun se pò.

    Detto cio: bhe, è evidente la fase di forte maltempo in arrivo sul Centro-Nord, speriamo riesca ad allungarsi qualcosa almeno sul Medio Basso Tirreno e che non causi troppi danni ...

    Per un abbassamento generale delle temperature però se ne parla dopo il 10/12 almeno, perché se non sprofondano quei GPTS maledetti non c'è trippa per gatti ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Un rapido sguardo alle 144h:
    GFSOPEU06_144_1.pngGEMOPEU00_144_1.pngECMOPEU00_144_1.pngAIFSOPEU00_144_1.png

    E' mia opinione che la depressione abbia buone probabilità di traslare con moto NW - SE e ad andare ad interessare il CS Isole, con quali esiti ad oggi non è facile definire. Ma credo che se tale progressione si realizzasse, sarebbe probabile un ridimensionamento nelle isoterme e, soprattutto, positiva in ottica di precipitazioni.
    Siccome l'evoluzione è tutt'altro che definita, come sempre stiamo attenti a quanto si andrà determinando di giorno in giorno.

  2. #282
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,414
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    ...Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Insomma situazione da attenzione per la Liguria centro occidentale e parte delle tirreniche... Ma anche parte del Piemonte e della Lombardia potrebbero ricevere accumuli ingenti:

    20240902203115-747d68880de06e0e6c249ac77cf381460b7aaa92.jpg

    Per la parte centro orientale della penisola bisognera' probabilmente aspettare la traslazione del minimo verso est/sud est:

    ecmwfit-0-186.png

  3. #283
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,592
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Insomma situazione da attenzione per la Liguria centro occidentale e parte delle tirreniche... Ma anche parte del Piemonte e della Lombardia potrebbero ricevere accumuli ingenti:

    20240902203115-747d68880de06e0e6c249ac77cf381460b7aaa92.jpg

    Per la parte centro orientale della penisola bisognera' probabilmente aspettare la traslazione del minimo verso est/sud est:

    ecmwfit-0-186.png
    Si, invece credo a poca roba qui in questa zona, Orobie bresciane

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #284
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Immagine

    Finalmente
    Dove lì trovate gli spaghetti?

  5. #285
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Dove lì trovate gli spaghetti?
    403 — Forbidden
    Playetro.it - Never Surrenda to the future!

  6. #286
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,592
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Temperature normali, nessun sotto media

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #287
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    aggiornamento modello DWD per la prima depressione autunnale 2024


  8. #288
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Ecmwf 06, confermata la circolazione depressionaria tra Francia e Spagna con distacco di parte dell'aria fredda in successivo isolamento poi sul mar Ligure (bollente).

    Situazione potenzialmente alluvionale in primis per Piemonte e Liguria :



    Fenomeni diffusi anche su lato Tirrenico e al Nord in generale

    Monitoriamo !

  9. #289
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Temperature normali, nessun sotto media Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Considerando che meteociel utilizza la media 81/10, ti pare poco??...dopo 2 mesi di sopramedia costante fra +3°/+5° tornare in media sarebbe già un grandissimo risultato...detto questo e pur considerando le prudenziali parole di @roby carma, a mio avviso e come già scrissi tempo addietro, quello dopo il 9/10 del mese ha tutte le potenzialità per essere un gran bel break, una vera rottura della stagione...quanto durerà? ...un passo alla volta...tale tendenza è definita da giorni dalle ens ( con la parziale "sorpresa" del 5/6 settembre) e legata anche alla progressione e modulazione delle rossby da parte della MJO in traslazione nei settori 5/6...insomma le tlc avevano dato segnali tali da confermare il determinismo su base ens, quindi al momento di quanto scrissi non cambio una virgola: lento decadimento termico e dei gpt questa settimana con il peggioramento temporaneo di giovedi /venerdi segnatamente su centro ovest padano e medio-alto tirreno , temporanea rimonta nel weekend e poi da lunedi traslazione verso est della goccia fredda ad agganciare la saccatura nordatlantica , fase che segnerà il vero break della stagione.

  10. #290
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/24
    Località
    Rimini
    Messaggi
    82
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    In base a cosa è quali dati esprimi questo tuo pensiero? Solo perché l'anno scorso o l'anno prima ha fatto caldo quindi....anche quest'anno farà caldo? Nulla contro di te sia chiaro,ma.quando leggo ste " teorie" mi vien da pensare.

    spero di non contravvenire a qualche regola riaprendo il discorso, in caso mi scuso e cancello tutto.

    neanche a me piacciono le teorie "a pelle" su cosa ci riserva il futuro, cerco sempre di basarmi su più dati possibile, e per quanto riguarda la mia zona non vediamo un ottobre con configurazioni autunnali dal 2017, con un tentativo 2020 subito stroncato da un novembre spaventosamente caldo.

    tabelle come questa credo siano piuttosto comuni, dove la linea di tendenza è abbastanza chiara.

    dd.png

    a livello di dinamiche atmosferiche ci ritroviamo spesso a dover fare i conti con un blocco a omega di alta pressione fino a ottobre inoltrato, con contorno di palude barica incapace di spostare alcunché, novembre qualcosa cambia per puri motivi astronomici, ma a quel punto spesso è intervenuta l'inversione termica, con 18 gradi a 850 hp e nebbia umida di PM10 in pianure e valli.

    queste sono osservazioni personali localizzate nella mia area (costa medio adriatico) non hanno valore statistico perché sono esigue come mole di dati, ma non si tratta di 22 e 23 sopra media, è un pattern iniziato quasi 10 anni fa, spero con tutto il cuore di sbagliare dicendo che anche io temo un altro autunno non pervenuto.

    PS

    la beffa vera è vedere le belle perturbazioni autunnali, coi minimi tra ligure e tirrenico, che si affacciano più facilmente ormai tra febbraio e marzo, subito neutralizzate nei suoi effetti dall'aumento di ore luce.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •