Un rapido sguardo alle 144h:
GFSOPEU06_144_1.pngGEMOPEU00_144_1.pngECMOPEU00_144_1.pngAIFSOPEU00_144_1.png
E' mia opinione che la depressione abbia buone probabilità di traslare con moto NW - SE e ad andare ad interessare il CS Isole, con quali esiti ad oggi non è facile definire. Ma credo che se tale progressione si realizzasse, sarebbe probabile un ridimensionamento nelle isoterme e, soprattutto, positiva in ottica di precipitazioni.
Siccome l'evoluzione è tutt'altro che definita, come sempre stiamo attenti a quanto si andrà determinando di giorno in giorno.
Insomma situazione da attenzione per la Liguria centro occidentale e parte delle tirreniche... Ma anche parte del Piemonte e della Lombardia potrebbero ricevere accumuli ingenti:
20240902203115-747d68880de06e0e6c249ac77cf381460b7aaa92.jpg
Per la parte centro orientale della penisola bisognera' probabilmente aspettare la traslazione del minimo verso est/sud est:
ecmwfit-0-186.png
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Temperature normali, nessun sotto media
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ecmwf 06, confermata la circolazione depressionaria tra Francia e Spagna con distacco di parte dell'aria fredda in successivo isolamento poi sul mar Ligure (bollente).
Situazione potenzialmente alluvionale in primis per Piemonte e Liguria :
Fenomeni diffusi anche su lato Tirrenico e al Nord in generale
Monitoriamo !
Considerando che meteociel utilizza la media 81/10, ti pare poco??...dopo 2 mesi di sopramedia costante fra +3°/+5° tornare in media sarebbe già un grandissimo risultato...detto questo e pur considerando le prudenziali parole di @roby carma, a mio avviso e come già scrissi tempo addietro, quello dopo il 9/10 del mese ha tutte le potenzialità per essere un gran bel break, una vera rottura della stagione...quanto durerà? ...un passo alla volta...tale tendenza è definita da giorni dalle ens ( con la parziale "sorpresa" del 5/6 settembre) e legata anche alla progressione e modulazione delle rossby da parte della MJO in traslazione nei settori 5/6...insomma le tlc avevano dato segnali tali da confermare il determinismo su base ens, quindi al momento di quanto scrissi non cambio una virgola: lento decadimento termico e dei gpt questa settimana con il peggioramento temporaneo di giovedi /venerdi segnatamente su centro ovest padano e medio-alto tirreno , temporanea rimonta nel weekend e poi da lunedi traslazione verso est della goccia fredda ad agganciare la saccatura nordatlantica , fase che segnerà il vero break della stagione.
spero di non contravvenire a qualche regola riaprendo il discorso, in caso mi scuso e cancello tutto.
neanche a me piacciono le teorie "a pelle" su cosa ci riserva il futuro, cerco sempre di basarmi su più dati possibile, e per quanto riguarda la mia zona non vediamo un ottobre con configurazioni autunnali dal 2017, con un tentativo 2020 subito stroncato da un novembre spaventosamente caldo.
tabelle come questa credo siano piuttosto comuni, dove la linea di tendenza è abbastanza chiara.
dd.png
a livello di dinamiche atmosferiche ci ritroviamo spesso a dover fare i conti con un blocco a omega di alta pressione fino a ottobre inoltrato, con contorno di palude barica incapace di spostare alcunché, novembre qualcosa cambia per puri motivi astronomici, ma a quel punto spesso è intervenuta l'inversione termica, con 18 gradi a 850 hp e nebbia umida di PM10 in pianure e valli.
queste sono osservazioni personali localizzate nella mia area (costa medio adriatico) non hanno valore statistico perché sono esigue come mole di dati, ma non si tratta di 22 e 23 sopra media, è un pattern iniziato quasi 10 anni fa, spero con tutto il cuore di sbagliare dicendo che anche io temo un altro autunno non pervenuto.
PS
la beffa vera è vedere le belle perturbazioni autunnali, coi minimi tra ligure e tirrenico, che si affacciano più facilmente ormai tra febbraio e marzo, subito neutralizzate nei suoi effetti dall'aumento di ore luce.
Segnalibri