Eh si, infatti evidentemente tu ne sai più di ecmwf e dell'EFI (extreme forecast index ) che per l'italia dai prossimi giorni viaggerà fra -0,5 e -1 ovvero valori estremi sulle alpi e molto rari per il resto della penisola....secondo te 40 anni fa era normale avere 16/17° a metà settembre??...sei nato durante la PEG?
E invece non è affatto normale sennò non avresti un EFI previsto fra -0,5 e -1....che sta a significare valori termici fra il molto raro e l'eccezionale x il periodo....perché qua quando si hanno valori eccezionali sopra media si scrivono mille post, quando accade il contrario "eh ma è normale"...non è affatto normale, poi che sia un episodio finora in un mare di muffa calda ok,...e vedremo se sarà appunto UN episodio ....
Non so altrove, ma qui nel basso Adriatico le massime che faremo sabato e domenica (e forse anche lunedì) saranno straordinarie per la prima metà di Settembre. Potrebbero esserlo anche le minime. Il tutto tra l'altro stupirebbe anche se non si scendesse così in basso, visto che praticamente sabato e domenica avrò come massime di giornata quelle che fino a ieri erano state le minime più basse dal 15 Giugno...
Se 'sto EFI a -1 vuol dire valori record (così mi è parso dalla mappa che avevi postato qualche giorno fa) ne sa effettivamente poco, basta vedere i valori record dei radiosondaggi, per dire Campoformido dal 1974 (quindi manco troppo indietro) ha un record di -1,7°C fatto il 18 settembre 1977, ci sarà una bella rinfrescata ma gridare all'estremo solo perché non siamo più abituati a certe cose (anche se lo ripeterò sempre nel 2022 entrò la +5, siamo lì con quel che è previsto nel weekend) mi pare esagerato.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ancora differenze a 60h nella traiettoria del nucleo freddo di domani/dopodomani che nel complesso è stato est-shiftato negli ultimi run passando da possibile ingresso atlantico ad azione quasi meridiana
Ne consegue che son cambiate le premesse sulle precipitazioni attese che, a mio modesto avviso, risultano minori rispetto a quanto ipotizzabile fino a un paio di giorni fa
Rimane invece ed in ogni caso gloriosa l'azione fredda che vedrà le citate anomalie termiche spingersi fin verso i -8°C ad 850hpa nel weekend che corrispondo ad almeno un -10°C rispetto alle medie più recenti
Circolazione fredda che rimarrà poi attiva nel corso della prossima settimana grazie, PARE, all'isolamento di una goccia sui Balcani ma veramente dopo le 96h navighiamo completamente a vista. Impossibile dire come reagirà il Mediterraneo alla bordata del weekend e da li come si muoverà Madre Natura di conseguenza![]()
Normale lo è nel senso di normale variabilità del periodo, non è assolutamente un evento da record né di estrema rarità. Certo è notevole per i tempi che corrono ma perché siamo abituati a robe inenarrabili di segno opposto e di fatto è il primo break in tre mesi o quasi. A me sembra che appena arrivi il rarissimo periodo sottomedia in mezzo a un oceano di sopramedia folle si gridi subito all'eccezionale quando basta andar dietro una manciata di anni per trovare di meglio, forse sarà una reazione emotiva...
Comunque vediamo di godercelo che poi chissà quanti mesi ci tocca aspettare per rivedere un po' di sottomedia![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
No è un evento tra il molto.significativo e l'eccezionale sennò non avresti l'EFI a quei valori previsti...per le.alpi sicuramente eccezionale ,molto significativo x il resto della penisola...non è che se non ci sono record (che.poi semmai si vedranno ad evento concluso) è normale!
Segnalibri