L'Aquila Roio Piano 06 settembre min +12,5° max +26,3° parzialmente nuvoloso al mattino, nubi sparse nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Diario dall'inferno, estate 2024
Giorno 61
Ieri sera, a piè di pagina, evidenziavo la possibilità che non ci fosse alcun ritocco della minima di giornata e nel caso ciò avrebbe reso il 5/9/2024 una delle giornate con la minima e la media più alte dal 1951 per Settembre. Ebbene, la minima non è stata affatto ritoccata, la notte intera è anzi trascorsa sui 25-26° ed un costante ostro che ha mantenuto il clima non solo molto caldo ma anche molto umido: tra la tarda notte e l'alba, in particolare, l'ur ha sfiorato il 90% con associazione T-dp 26/24°! Praticamente, è stato come se avesse soffiato vento dal mare pur se di vento dal mare non ce n'è stata la minima traccia, è stato anzi peggio sul lato del disagio perchè quantomeno la tramontana ha la virtù di spirare intensa e non blanda come quella brezza risicata di terra della scorsa notte.
Non solo la minima del 5 Settembre è rimasta 24,6° con tutto ciò che questo ha significato in termini storici (Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche), ma la notte di oggi è addirittura finita più calda di quella di ieri strappando un valore minimo di 24,9° per la nona notte più calda di Settembre dal 1951, nona e non ottava perchè il 1° Settembre già si era inserito in classifica!
Insomma: che il vento soffi da nord o che soffi da sud, che il tempo sia sereno o sia instabile, prosegue indisturbato l'inferno climatico anche in questo primo scorcio di Settembre, sempre restando sui massimi livelli.
Dopo una notte dominata dall'ostro non ci si sarebbe aspettati la danza dei venti che si è avuta durante il giorno, di norma infatti ad una notte con vento da sud segue un'intera giornata con correnti meridionali. In effetti, fino a mezzogiorno almeno così pareva essere, con un teso libeccio che si era instaurato subito dopo l'alba. Sotto il libeccio, la temperatura è aumentata indisturbata fino a sfiorare i 31° dopo le 10 su tutta la città, nonostante però la provenienza del vento persisteva molto alta l'umidità, poco sotto il 60%. Il cielo era sereno.
Mentre la mattinata trascorreva placida e piuttosto prevedibile, da est si è inserito un flusso instabile che è disceso in modo retrogrado attraverso il canale d'Otranto. Questo flusso aveva già generato alcune celle sulla sponda balcanica del basso Adriatico tra la tarda notte e la prima parte della mattina, ma tra le 10 e mezzogiorno ha preso la via pugliese con una direttrice NE-SW. Ne sono scaturiti alcuni temporali, e sono proprio questi ultimi che hanno innescata la danza dei venti che ha poi caratterizzato gran parte del resto del giorno.
Dapprima, le correnti si sono disposte da tramontana, anche piuttosto tese; al loro seguito è giunta aria marina leggermente più fresca ma sempre umida, per cui la temperatura è scesa verso i 29/30° con un dp però che rimaneva elevato (22/23°). Questa differenza nulla di condizioni termoigrometriche tra venti di mare e venti di terra è la cosa più alienante e sconcertante che si sta sperimentando in questa prima parte di Settembre.
Verso le 13 la correnti si sono disposte da est, mentre i vari nuclei temporaleschi si erano organizzati e fusi in un'unica cella mastodontica che copriva interamente il canale d'Otranto, proiettandosi dalla costa idruntina fino al confine tra Albania e Macedonia!
La danza è proseguita: da E, come erano alle 13, le correnti si sono disposte da SE alle 14, poi ancora da SSE per via dell'outflow del sistema temporalesco (ne è conseguito un lieve calo della temperatura, sotto i 28°, notevole considerando la distanza e che Brindisi era ben lontana dal tutto).
Alle 15 la cella ha cominciato a spegnersi, ed è infine migrata verso SE in pieno Ionio. La danza è quindi proseguita sulle note del requiem della cella, con il vento tornato da S, quell'ostro che avrebbe dovuto essere il vento di giornata: con il suo ritorno, è tornato anche il caldo intenso (temperature nuovamente sopra i 30°) ma perlomeno stavolta era caldo relativamente secco (ur sotto il 50%).
L'ultima parte del pomeriggio è passata quindi calda, sotto nuvolosità alta costituita da cirrostrati (che hanno regalato un bellissimo tramonto da tonalità rosa e arancio) che però nulla avevano da spartire con il flusso instabile che aveva innescato i temporali pomeridiani, era infatti connesso ad un flusso di correnti occidentali in quota, sterile e foriero di nubi alte, che ha spazzato la parte centro-meridionale della penisola tra mattina e pomeriggio.
La massima è stata ancora una volta alta, tra i 30,9° di S.Elia (75esima giornata di calore) e i 31,2° dell'aeroporto (74esima giornata di calore): ricordo che se è vero che ci sono state due interruzioni alla sequenza altrimenti infinita di massime over 30° (l'ultima delle quali due giorni fa), oggi si segnano i due mesi esatti che non si registrano massime sotto i 29°: è dall'ormai remoto 6 Luglio che ogni giorno si superano i 29°, e se si escludessero 3 giornate (delle quali 2 solo per -0,1/-0,2°) è dal 6 Luglio che si superano ogni giorno anche i 30°. E fu Luglio e fu Agosto, ora Settembre: terzo mese.
La serata non è stata da meno, degna di un inizio Agosto degli ultimi anni, tutto in questo inizio Settembre è in ritardo di un mese!
Dopo aver passato l'ennesima sera sotto temperature di 26/27°, con la mezzanotte si è scesi a 25° e in questo momento a 24°, in minima: scongiurato, dunque, il rischio di inserire per la terza volta una minima tra le 10 più alte della storia di Settembre.
Minime Autunno boreale e Primavera australe 06 settembre :
Vostok (Antartide) -73,2°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -28°
Svartevaeg (Canada-Nunavut) -7,8°
Shelagontsy (Russia-Siberia) -6,2°
Sutherland (Sudafrica) -3,8°
Tulihe (Cina) -3,5°
Bayanbulag (Mongolia) -2,5°
Potosi (Bolivia) -2,5°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -2,4°
Jungfraujoch (Svizzera) -2,2°
Glen Innes (Australia-New South Wales) -1,9°
Latnivaara (Svezia) -1,5°
La Quiaca Observatorio (Argentina) -1,4°
Pian Rosa (Italia-Valle D'Aosta) -1,3°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -1,1°
Takapau Plains (Nuova Zelanda) -1°
Puerto De San Isidro 1.510 metri slm (Spagna) -0,6°
Inza (Russia Europea) -0,6°
Kittla Pokka (Finlandia) -0,4°
Juliaca (Perù) -0,4°
Brunnenkogel-Oetzaler Alpen (Austria) -0,3°
Kvitoya (Norvegia) -0,2° - Dividalen II (Norvegia) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 06 settembre :
Abadan (Iran) +46,4°
Nokkundi (Pakistan) +42°
Skikda (Algeria) +41,7°
Madurai (India) +40,8°
Chongqing (Cina) +40,4°
Hermosillo (Messico) +40,2°
Phoenix-Sky Harbor (U.S.A.-Arizona) +40°
Sao Miguel Araguaia (Brasile) +39,9°
Lao Cai (Vietnam) +39,7°
Antalaya-Bolge (Turchia) +39°
Douglas-Daly (Australia-Northern Territory) +38° - Willare-RAAF Base Curtin (Australia-Western Australia) +38°
Neiva-Benito Salas (Colombia) +37,8°
Villamontes (Bolivia) +37,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minima 18.1° attuale 20.7° sereno, 84% u.r. calma di vento, finalmente una bella giornata di fine estate senza una minima di 25° ci voleva!
Tramonto ieri sera e mattina presto il mare di Barcola:
IMG_20240906_192426~2 (1).jpg
IMG_20240907_064029~2.jpg
13.5 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
29 gradi, UR 28, DP a 16
Sole.
Giornata simile ad alcune dello scorso mese di giugno.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Minima 17,6 molto nuvoloso.
Per una decina di giorni dovremmo mantenerci con temperature relativamente fresche per il periodo specie dopo il 10 fino al 18.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Sereno cumuli sparsi 14.6
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri