Longyearbyen (Svalbard) in the Arctic (78°N) measures its warmest summer after record shattering August.
With an average temperature of 8.6°C, Longyearbyen measures its 3rd consecutive record warm summer.
The summer of 2024 breaks last year’s record by a large margin.
Longyearbyen (Svalbard) nell'Artico (78°N) registra la sua estate più calda dopo un agosto da record.
Con una temperatura media di 8,6°C, Longyearbyen registra la sua terza estate calda da record consecutiva.
L'estate del 2024 supera di gran lunga il record dell'anno scorso.
Daan Van Den Broek
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Un'estate a trazione posteriore qui in Lombardia, con picco del caldo praticamente ad agosto almeno a Linate (27.2°C), con Luglio poco distante (26.9°C) ed un giugno (22.5°C) in media con un numero di >30°C bassissimo, merito dei 112 mm caduti. Più secchi luglio ed agosto, 33.4 mm e 27.8 mm rispettivamente. Negli ultimi due mesi sono mancati veri e propri break dal caldo, è stata pesante la persistenza di temperature moderatamente elevate.
Non ha senso comunque confrontarsi con la 2003 qui, dove agosto fu molto più caldo, giugno pure e luglio invece, il mese meno caldo, ma comunque molto sopra media.
Intanto inizierebbe l'autunno meteorologico, ma siamo al culmine di un'ondata di caldo estivo, con gran parte della regione oltre 34°C in pianura e record assoluti mensili battuti.
Tra le cose che ho notato, le minime sono state sempre tropicali o comunque vicine ai 20°C, un tempo non era infrequente scendere sotto i 15°C almeno qualche volta ogni mese.
Ultima modifica di Tarcii; 01/09/2024 alle 15:45
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Una prima parte di estate termicamente normale con il grande contro di feroci eventi alluvionali nelle Alpi.
Una seconda parte di estate termicamente anomala come i periodi di canicola più persistenti visti di recente: nulla di nuovo come estremo, ma il tutto combinato e diluito su un periodo ancora più lungo. Precipitazioni quasi assenti.
O alluvioni o caldo.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
- 24.3°C di media - Sesta estate più calda della serie 2011-20, -1.8°C dalla terribile estate 2022
- 207.5 mm cumulati - Mancano oltre 250 mm dallo scorso anno ma visti i danni del 2023 non ci lamentiamo
Grazie a un giugno fresco e piovoso sì la media stagionale non ha fatto valori record, ma ha forse fatto sentire di più luglio e soprattutto agosto come ancora più caldi.
Estate discretina a Giugno e fino a pressappoco meta' Luglio. Fin li' 250 mm di pioggia e Temperature calde ma bene o male accettabili.
Da li' in poi poca acqua (una quarantina di mm) e caldo ed afa fuori controllo stile 2022 e 2003 se non peggio.
Mai praticamente sotto i +20 C se non durante la Pioggia....
C'e' da dire pero' che le Estati piu' secche (a parte il 2022) sono state altre anche negli anni 70 80 90....
In Friuli siamo a pochi decimi dal 2003 e 2022.
Record per Luglio+Agosto e per Agosto.
Caratteristica peculiare la bassa escursione anche se non era umido. Per cui massime non super ma un numero esorbitante di notti tropicali, da 2 mesi mai sotto i 18C
Ultima modifica di Albert0; 02/09/2024 alle 13:59
Abominevole, questi i dati della stazione cittadina a poco meno di 800 s.l.m.:
Periodo Media-Tmax Media-Tmed Media-Tmin giu-24 26.82 21.28 16.74 lug-24 30.88 25.18 20.74 ago-24 31.02 25.13 21.01 Estate-24 29.60 23.89 19.53
Su Climatologia ho postato la serie delle medie estive degli ultimi 22 anni di una stazione situata a circa 400 metri in linea d'aria, ed è la peggiore, con uno scarto di addirittura +0.6° sulla seconda in classifica (2012): è ragionevole pensare che sia la stagione più calda mai vista qui su scala secolare.
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
a due facce, la prima, fino a circa il 10 di luglio, molto perturbata e sostanzialmente in media (che è comunque un abominio, ci saranno stati 4/5 giorni di sole su 40 ed è riuscita a non stare sotto la media), la seconda un inferno con 45gg da record assoluto, soprattutto umidi da fare schifo.
insomma, una normalissima estate post 2010![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri