Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
per me considerare l'anno solare gennaio/dicembre è concettualmente sbagliato perchè la stagione fredda è quella che va dalla fine di un anno all'inizio del successivo. quindi mettere nello stesso pentolone gennaio e dicembre dello stesso anno non ha senso.

è vero che se si vanno a considerare doline e alta montagna si rischia di avere temperature minime in tutti i mesi, vedi Campoluzzo.
al di là di "vincere la classifica", è solo un esercizio matematico ma che ritengo poco significativo; potrebbe essere utile solo andando a fare analisi di tipo climatologico (a me almeno fa questo effetto)
ridurre ai 3 soli mesi invernali si rischia di avere una raffica di località a 85/90 minime negative, specie se soggetti a inversione. ma anche minime negative nel tardo autunno o nella prima primavera ha per me il suo fascino in queste zone.

comunque vada non ho una risposta.
Però così i mesi conteggiati sono 8 e quasi 3 stagioni su 4 comunque, specialmente per le località di montagna. Era solo per semplificare facendo dal 01 gennaio al 31 dicembre che è sempre più semplice come questione. Per gli accumuli nevosi utilizzo sia la nevosità annuale, sia quella stagionale sempre partendo dall'autunno fino alla primavera, diciamo da novembre ad aprile, ma la questione stagionale o periodo freddo come considerazione mi resta sempre più ostica rispetto alla misurazione annuale.