Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
Il 30 aprile direi che è stato l'ultimo giono di conteggio anche se in certi luoghi, specialmente in montagna ci saranno altre minime negative. Penso che sarebbe più corretto conteggiare le minime negative in modalità annuale dal 01 gennaio al 31 dicembre più che fare una cosa stagionale dove se si parla d'inverno non dovrebbero essere conteggiate temperature autunnali e primaverili, ma in certi posti la stagione intesa come inverno abbraccia in realtà 3 stagioni su 4.
Il conteggio in realtà è tutto sballato oppure, meglio ancora ad essere sballato è il titolo del TD.
Io sarei propenso per un TD annuale dal 01 gennaio al 31 dicembre senza equivoci quindi.
per me considerare l'anno solare gennaio/dicembre è concettualmente sbagliato perchè la stagione fredda è quella che va dalla fine di un anno all'inizio del successivo. quindi mettere nello stesso pentolone gennaio e dicembre dello stesso anno non ha senso.

è vero che se si vanno a considerare doline e alta montagna si rischia di avere temperature minime in tutti i mesi, vedi Campoluzzo.
al di là di "vincere la classifica", è solo un esercizio matematico ma che ritengo poco significativo; potrebbe essere utile solo andando a fare analisi di tipo climatologico (a me almeno fa questo effetto)
ridurre ai 3 soli mesi invernali si rischia di avere una raffica di località a 85/90 minime negative, specie se soggetti a inversione. ma anche minime negative nel tardo autunno o nella prima primavera ha per me il suo fascino in queste zone.

comunque vada non ho una risposta.