ecmwf ottobrata con la O maiuscola dal 14/15 ottobre in avanti dal punto di vista termico...poche le precipitazioni.
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ho parlato di piovere sul bagnato. Questa è una carta della nuvolosità proprio del modello europeo per il 15 ottobre tra l'altro. Non è tanto diversa da ieri.
Il tutto poi si sposta verso est e dopo arriverà anche per il sud. Dalla sera del 16 e 17 mattina le isoterme più alte si ritirano verso Grecia e poi Libia. Quindi il peggioramento evolve verso est.![]()
Mi sbaglio io o il bolognese continua a spostare in là la famigerata e tanto amata da fulvio ottobrata?
Ho dato un occhio distratto alle anomalie sull italia e niente fino alle 144 ore ( chenson tantine) siamo sempre lì qualcosa sopra, dopo qualche giorno prima sotto....diciamo che semo nel limbo.
Non mi pare convinto ecco.......
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Che possa evolvere verso est, può essere, che dal 14 al 18 su alcune zone si potrebbero raggiungere i 28°/30° anche. Il nord sicuramente vivrà un periodo mite ma nulla di che, già per il centro le cose saranno un po' diverse, lato Adriatico maggiormente, sud e isole...![]()
diciamo che dovrebbe coincidere con l'inizio della prossima settimana, ma come ho appena specificato, l'area coinvolta sarà soprattutto il centro sud e isole. Da noi gradevoli giornate ottobrine con magari maggiore nuvolosità e pausa di forti precipitazioni, fortunatamente.
Bè, se parliamo di sopra media... meglio che taccia va...
ens_image (3).png
Facile fare.... ehm, mi verrebbe una battuta, ma in questa epoca non si può fare, sarebbe oltraggioso verso qualcuno. Io parlavo di ottobrata comunque, che non deve per forza essere 30° dal Brennero a Pachino, sia ben chiaro.
Sulla fase sopramedia in arrivo ci sono stati numerosi ricalcoli, ma dal fronte europeo così come da quello americano.
Per la media gfs due giorni fa nessuna ottobrata avrebbe interessato il sud
Eppure oggi ci ritroviamo con spaghi che ci dicono che una nuova fase sopramedia sta per interessarci
Ma lo spread doveva far pensare anche a stravolgimenti nel breve, d’altronde siamo in autunno ed è quasi normale assistere a rapidi cambiamenti nei modelli, non sempre in positivo purtroppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri