Pagina 14 di 38 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 379
  1. #131
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Impressionante l'avvezione calda su scala europea, con l'isoterma +15° che, complice un po' di compressione, raggiunge a metà ottobre il cuore della Scandinavia. Rimanendo nell'italico orticello positivo il fatto che piogge anche importanti raggiungeranno l'estremo sud, ponendo uno stop alla lunga fase di deficit idrico.
    ECMOPSC00_12_2.png

    ECMOPEU00_12_2.png

  2. #132
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,392
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Zone joniche calabresi a rischio alluvione.

  3. #133
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,277
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Impressionante l'avvezione calda su scala europea, con l'isoterma +15° che, complice un po' di compressione, raggiunge a metà ottobre il cuore della Scandinavia. Rimanendo nell'italico orticello positivo il fatto che piogge anche importanti raggiungeranno l'estremo sud, ponendo uno stop alla lunga fase di deficit idrico.
    ECMOPSC00_12_2.png

    ECMOPEU00_12_2.png
    Altrettanto impressionante a 500 hPa tra qualche giorno, la -10 (che è isoterma media di Luglio e Agosto qui al Sud) che sfiora il Baltico e penetra fino al mare del Nord, mentre la -12 arriva fino al golfo di Botnia (nel pannello successivo a questo che sto postando):


  4. #134
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/01/05
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    81
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Notevoli per la Sicilia, 24 h per domenica ore 00 su base ecmwf - moloch

    Allegato 633610


    Pericolose queste per le 00 di sabato per il trapanese e isole limitrofe, più gestibili i 100-150 mm previsti invece per le zone confinanti di Veneto e FVG prossime al Piancavallo (dove sono già caduti 300-400 mm in poche ore i giorni scorsi.

    Allegato 633611

    Simili su base wrf

    Allegato 633612

    Allegato 633613

    Ciao, scusa, mi potresti dare il sito dove prendi queste carte? Io non le trovo oltre +48h
    Grazie

  5. #135
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,587
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Guglielmo Visualizza Messaggio
    Invece questi 120mm a Roma saranno gestibilissimi ...
    Ma non ce credo manco se li vedo!

    Ops, scusa me li sono persi

  6. #136
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,587
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da honua Visualizza Messaggio
    Ciao, scusa, mi potresti dare il sito dove prendi queste carte? Io non le trovo oltre +48h
    Grazie
    Certo, eccolo

    https://www.lamma.toscana.it/modelli...ppe/atmosfera2

  7. #137
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/01/05
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    81
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Questo lo sapevo, solo che non mi consente di arrivare a domenica. Credevo fosse un altro

  8. #138
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Estofex tosto per domani e dopodomani.

    Per domani

    Per il Sud Italia, la previsione estesa dal 18 al 19 ottobre 2024 evidenzia un rischio elevato di piogge intense e inondazioni improvvise nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e lungo la costa tra Napoli e Roma.In Sicilia, si prevede che temporali lenti e cluster di tempeste portino piogge abbondanti, con rischio di inondazioni pericolose, soprattutto nella parte occidentale dell'isola, tra Palermo e Agrigento/Caltanissetta. Durante la notte, un grande sistema temporalesco potrebbe causare precipitazioni estreme con possibili accumuli fino a 400 mm, creando situazioni di emergenza per flash flood.
    Anche il Golfo di Taranto e la costa tirrenica tra Napoli e Roma sono a rischio. In queste aree, temporali ripetuti potrebbero portare a forti piogge e inondazioni, soprattutto nelle zone costiere.

    In tutto il Sud Italia, le piogge potrebbero essere accompagnate da forti venti e, in alcune aree costiere, esiste anche la possibilità di tornado.

    Per dopodomani


    Per il Sud Italia, la previsione estesa dal 19 al 20 ottobre 2024 prevede un rischio significativo di piogge intense e potenziali alluvioni, in particolare per la Calabria. È stato emesso un livello 2 per il Sud Italia, dove si prevede un evento di piogge abbondanti su più giorni, che potrebbe portare a inondazioni catastrofiche in alcune zone. Le precipitazioni cumulative potrebbero superare i 300-600 mm in alcune aree, con particolare attenzione alla Calabria.

    Un sistema di bassa pressione situato sopra il Mar Tirreno e il Mediterraneo centrale porterà umidità verso il Sud Italia, alimentando temporali e piogge persistenti. Ci si aspetta che queste precipitazioni siano particolarmente intense durante la notte, con accumuli localizzati tra 200 e 400 mm.

    Le coste del Sud Italia potrebbero anche vedere un rischio isolato di tornado. In Sicilia, in particolare nell'area di Palermo, potrebbe essere necessaria un'estensione del livello 2 se il sistema di bassa pressione si sposta ulteriormente a sud, provocando ulteriori temporali e piogge.

    In sintesi, il Sud Italia, soprattutto la Calabria, si trova di fronte a un potenziale evento meteorologico estremo, con forti piogge e rischio elevato di inondazioni.








    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  9. #139
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    Spero che le stime di precipitazioni siano esagerate
    Progetto fantasioso…

  10. #140
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,587
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Italia - Ottobre 2024

    A seguire alle 120 ore circa si passa per un'alta di Bartlett:

    iconeu-0-129.png

    gemeu-0-120 (1).png


    gfseu-0-120 (1).png

    ukmoeu-0-120 (1).png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •