dalla storia si impara che non si impara dalla storia
... mo anche gfs
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
ciao
hp disteso sui paralleli significa sostanzialmente zonalità alta
così come nelle fasi precedenti abbiamo avuto un js a latitudini piuttosto basse con ingresso di fronti in serie verso l'europa continentale in primis, in questo caso si contrae la cella polare
i fronti salgono cospicuamente di latitudine e minimizzano le scorribande perturbate sotto una certa latitudine
questo se parliamo di fronti strutturati, mentre per quanto riguarda temporanei allentamenti della tensione zonale, alias estemporanei cedimenti barici, si parla dei famigerati cut off
e questo è il caso della dinamica di cui stanno discutendo nell'ambito del medio termine dei gm
infine, avere un ingresso freddo in presenza di un netto rinforzo del vp è possibile a patto che:
- il temporaneo allentamento zonale favorisca una caduta barica tale per cui viene strappata aria artica e non polare
- la chiusura del vp sia contestuale a una divergenza del js su tutto il continente euroasiatico e instauri una circolazione secondaria alle latitudini più basse
circolazione secondaria significa blanda dinamica retrograda e correnti dai quadranti orientali
C'ho la falla nel cervello
Ancora l'hp distesa sui paralleli non si vede. Delle ondulazioni vi sono. Oggi vi è una distensione sui paralleli ma dura fino a domani. Poi altra ondulazione dal 24 ottobre.
![]()
Sono usciti ieri i dati dell'Enso. Non siamo in regime di Nina in quanto i valori dell'Enso sono compresi tra -0,1 e -0,3 gradi di anomalia.
Ecco i valori:
The latest weekly SST departures are:Niño 4 0.1ºCNiño 3.4 -0.3ºCNiño 3 -0.1ºCNiño 1+2 -0.1º
Si è in condizioni neutrali. Pertanto ad ora il Vortice Polare risulta debole ed ondulato. Probabilmente un periodo zonale potrebbe esserci verso il periodo natalizio o del solstizio, periodo in cui il vortice polare è in massima forza. Con questa situazione emisferica, non vi sono ancora condizioni di una zonalità molto spinta, ma una zonalità debole ed ondulata.
![]()
è vero che le proiezioni dell'enso al momento non vedono un segnale particolarmente rilevante in enso-
men che meno una nina forte
non capisco però perchè fai questo discorso in relazione al regime dell'ao
anche fossimo stati sotto enso-- non c'era una statistica favorevole a rinforzi prematuri del vp
nel 07-08 inizia a dicembre
nel 10-11 a febbraio
nel 11-12 l'opposto dell'anno precedente con rinforzo precoce e poi calo di forza in pieno inverno
non parliamo poi del 20-21 con vp disturbato tutto l'inverno
il 21-22 a sua volta è l'esatto opposto del precedente
in soldoni non c'è alcuna stastica solida per un periodo piuttosto che un altro al rinforzo del vp in regime di nina
di contro non si può dire che ad ora il vortice polare sia debole
siamo nei pressi di un picco estremo dell'ao, magari sarà una fase effimera ma tutt'altro che banale in valori assoluti
C'ho la falla nel cervello
Comunque nel 2021 in ottobre, questo periodo fu simile.
Bisogna vedere poi a dicembre cosa farà.
Nel 2021 vi sono stati molti cut off, ma poi a dicembre vi è stato un rinforzo del vortice polare.
Il rinforzo di ora è fisiologico della stagione che avanza.
Di solito un indice da solo non è sufficiente, ma è l'insieme.
Comunque non si vedono però zonalità o antizonalità esasperate ad ora.![]()
Segnalibri