non ti sfugge nulla
allo stato attuale è sufficiente un blano calo di gpt come durante il periodo estivo per generare fenomeni convettivi come quelli che hanno interessato lo stesso territorio lombardo in giornata
i valori dei dp al suolo del resto non mentono e sono consoni con questo scenario votato a fasi instabili con queste caratteristiche
per altro che l'Italia sia di suo un paese ad alto rischio idrogeologico non lo scopriamo certo con il gw, sono decenni che si alternano proclami su una messa in sicurezza del territorio che non solo non arriva ma fa persino passi indietro laddove si è persa una certa cultura delle aree incolte e a bassa densità abitativa che un tempo venivano gestite con molta più cura proprio in ragione di un diverso approccio con il territorio tramandato in svariate comunità montane o rurali ormai ridotte al lumicino
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri