Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
C'è però un trend di fondo alla siccità delle adriatiche e delle aree ioniche (queste ultime con una maggiore varianza) almeno dall'autunno/inverno 2019. Il fatto che sia così potrebbe anche significare, a mio parere, che ci sia ben più che il semplice caso dietro, e che forse quest'ultimo stia solo esacerbando un trend di fondo votato al calo delle precipitazioni su queste aree che solo ora stiamo accorgendoci stia iniziando.
Detto questo, la siccità al NW potrebbe comunque rientrare in un trend del genere essendo a sua volta il versante orientale della catena alpina, e quest'anno essere una eccezione. Una rondine non fa primavera, così come se improvvisamente il 2025 fosse piovosissimo sulle zone adriatiche e in Sicilia ciò non eliminerebbe il trend di fondo che si è presentato dal 2017-2019.
Son tutte considerazioni che si potranno fare solo tra tanti anni, perchè magari è davvero solo colpa di un ciclo sfavorevole pluriennale, però la sensazione che non sia così c'è purtroppo anche perchè c'è correlazione con la maggiore durata degli anticicloni autunnali e invernali in atto proprio dal 2019.
Si, chiaramente si incastra in un altro ciclo piu grande, ma così come lo furono gran parte del '90 e primi 2000 sempre per NW ed Europa occidentale. Vedremo.

Io provo imbarazzo per le differenze fra ECMWF e GFS a 72 ore stasera, voi no ?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk