Quoto ed aggiungo,le prospettive sono proprio quelle, se guardiamo le indicazioni generali dei gm ovvero la tendenza della configurazione ad affondare ad ovest con tutte le conseguenze del caso...cioè temperature miti almeno al CS e in media al nord,e precipitazioni ad ovest con il sud e adriatiche sempre a secco,speriamo in un cambio di passo radicale con l entrata dell inverno meteorologico .
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Anche la siccità sul NW Italia pareva eterna: semplicemente le configurazioni sono più incrancrenite nel tempo, ovvio che prima o poi cambierà.
Comunque è quasi impossibile fare una previsione con l'andamento di tutti i modelli da ormai un po di tempo: al di là dei blasonati indici di affidabilità globali, è ormai qualche anno che li trovo veramente instabili sul medio termine sul territorio Europeo.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Nelle zone ioniche della Sicilia non pioveva bene da mesi e mesi..tra la perturbazione di ottobre e quella di questi giorni ci sono località che hanno accumulato più di 400 mm. Purtroppo spesso noto questo pensiero di "quello che succede oggi succederà per sempre ". Aggiungo che sulla Sicilia ionica da oggi a mercoledì farà tanti altri millimetri.
Segnalibri