Pagina 16 di 56 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 551
  1. #151
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tu hai commentato il bicchiere mezzo pieno, io mi permetto di commentare il bicchiere mezzo vuoto: Al Sud Italia specie versante orientale con le prospettive del modello europeo e la maggior parte degli altri modelli, continua e peggiora il seccume delle falde idriche... ridendo e scherzando se non piove entro la fine dell'anno ci laveremo con l'acqua minerale

    E aggiungo che anche la fase meridiana "ha come pozzo Iberia ed area occidentale", richiamo mite di Libeccio ecc.

  2. #152
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    E aggiungo che anche la fase meridiana "ha come pozzo Iberia ed area occidentale", richiamo mite di Libeccio ecc.


    Siamo nel lungo termine e vi sono margini che tutto venga spostato verso la zona centrale dell'Europa. Quando poi i modelli si accorgono che in Europa orientale non vi è più un alta pressione di blocco qualche correzione può esservi.

  3. #153
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Ma infatti al nord non so che cosa ci sia da rimpinguare, con tutta l'acqua che ha fatto...
    confermo, almeno qua a nord est siamo in iper mega surplus idrico

  4. #154
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,736
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Tu hai commentato il bicchiere mezzo pieno, io mi permetto di commentare il bicchiere mezzo vuoto: Al Sud Italia specie versante orientale con le prospettive del modello europeo e la maggior parte degli altri modelli, continua e peggiora il seccume delle falde idriche... ridendo e scherzando se non piove entro la fine dell'anno ci laveremo con l'acqua minerale

    Quoto ed aggiungo,le prospettive sono proprio quelle, se guardiamo le indicazioni generali dei gm ovvero la tendenza della configurazione ad affondare ad ovest con tutte le conseguenze del caso...cioè temperature miti almeno al CS e in media al nord,e precipitazioni ad ovest con il sud e adriatiche sempre a secco,speriamo in un cambio di passo radicale con l entrata dell inverno meteorologico .
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  5. #155
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Immagine


    Siamo nel lungo termine e vi sono margini che tutto venga spostato verso la zona centrale dell'Europa. Quando poi i modelli si accorgono che in Europa orientale non vi è più un alta pressione di blocco qualche correzione può esservi.
    No perché vi e' un VP sbilanciato.

  6. #156
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    No perché vi e' un VP sbilanciato.
    Sono i modelli che lo vedono così nelle emisferiche. Per essere più sicuro aspetterei giovedì e venerdì cosa vedono i modelli.

  7. #157
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    E' una configurazione temporanea comunque. Non vi sono configurazioni stabili, ma andirivieni di configurazioni.
    che dura da un anno
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #158
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    che dura da un anno
    .

    Da metà luglio non più. È durata un anno da metà luglio 2023 a metà luglio 2024. Ogni tanto si ripresenta ma con frequenza che sta scemando.

  9. #159
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Anche la siccità sul NW Italia pareva eterna: semplicemente le configurazioni sono più incrancrenite nel tempo, ovvio che prima o poi cambierà.

    Comunque è quasi impossibile fare una previsione con l'andamento di tutti i modelli da ormai un po di tempo: al di là dei blasonati indici di affidabilità globali, è ormai qualche anno che li trovo veramente instabili sul medio termine sul territorio Europeo.

    Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #160
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Anche la siccità sul NW Italia pareva eterna: semplicemente le configurazioni sono più incrancrenite nel tempo, ovvio che prima o poi cambierà.

    Comunque è quasi impossibile fare una previsione con l'andamento di tutti i modelli da ormai un po di tempo: al di là dei blasonati indici di affidabilità globali, è ormai qualche anno che li trovo veramente instabili sul medio termine sul territorio Europeo.

    Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Nelle zone ioniche della Sicilia non pioveva bene da mesi e mesi..tra la perturbazione di ottobre e quella di questi giorni ci sono località che hanno accumulato più di 400 mm. Purtroppo spesso noto questo pensiero di "quello che succede oggi succederà per sempre ". Aggiungo che sulla Sicilia ionica da oggi a mercoledì farà tanti altri millimetri.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •