Mancano ormai poche ore all'arrivo del nucleo più gelido di aria fredda giÃ*
attivo oltr'Alpe.
Dopo questa sfuriata che porterÃ* freddo,pioggia e neve al nord ed al centro
(marginalmente al sud) la Penisola dovrebbe essere investita da una azione
di tipo semi-zonale con aria di stampo primaverile dovuta alla flessione
dell'azione dinamica dell'Hp sull'Atlantico in queste ore in estensione verso
nord.
Non si tratterÃ* di un colpo anticipato di primavera/estate anche se le
temperature risaliranno di diversi gradi e non sono esclusi picchi di
18/22°C su alcune zone costiere tirreniche, ma siamo comuque nella
norma degli scambi di masse d'aria in questo periodo.
Il futuro?
L'alta pressione resterÃ* abbastanza dinamica nel comparto settentrionale,
tra Groenlandia e Canada,quindi nello zone dello split canadese, mentre
in Europa centro settentrionale si manterrÃ* vivo e freddo il Vortice Polare
pronto ad intermediare nuovamente con le distanti zone temperate
del Vecchio Continente sin verso il Mediterraneo.
Non escludo il ritorno del freddo dopo una breve parentesi primaverile(da
verificare nei prossimi giorni) questa volta probabilmente con
connotati molto più continentali.
E' bene ricordare che alcuni fenomeni,alcune configurazioni danno vita
a spettacolari risultati in Marzo ed Aprile quando l'atmosfera inizia ad essere
più libera e gli scambi di calore(quindi energia in gioco) maggiori.
Ricordo vivamente il risultato di una semplice -1 a 1440m marzolina:
temporale nevoso sino a 500/550 con temperatura di -1.5°C a 700m
e diversi cm accumulati in pochi minuti.
Non voglio scomodare l'ormai mitico e suggestivo Aprile 1995.
I curiosi potranno constatare con quanto poco sono scesi oltre
40 cm di neve a Frosinone.
Ad maiora semper.
Ultima modifica di Tex; 04/04/2006 alle 13:25
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri