Intanto osserveremo i vari aggiornamenti per l'inizio della prossima settimana, in quanto ancora non è chiarissima l'ondulazione di partenza in discesa dalla Scandinavia.
Se UKMO appare non troppo definito con depressione estesa:
ICON ha il centro del minimo più Occidentale:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Interessante aggiornamento dell'Americano con l'emissione delle 00 di oggi....
Non ho ancora visto gi altri modelli.
Ma UKMO di ieri più o meno era sulla stessa linea.
Buongiorno.
Riguardo l'evoluzione della settimana natalizia, credo che – come sempre per il nostro Paese – i dettagli ortocellistici, per così dire, non saranno insignificanti:
gfsnh-0-144.png
gfsnh-0-168.png
gfsnh-1-168.png
Per il centro sud, soprattutto versante adriatico, la discesa di masse d'aria di estrazione polare, potrebbe essere foriera di estese e consistenti nevicate proprio il giorno della Vigilia.
Anche altri modelli, oltre all'aggiornamento dell'americano, la vedono similmente stamattina:
iconnh-0-168.png
iconnh-1-168.png
gemeuw-0-168.png
gemeuw-1-168.png
ukmoeuw-0-156.png
ukmoeuw-1-156.png
Insomma, in attesa della probabile (ma ancora non certa) rimonta dell'alta pressione, penso che alla fine alcuni utenti del forum potranno godersi un'attesa carica di belle speranze...![]()
GFS e GEM di stamani che danno una decisa svolta (fredda) alla prossima settimana spostando in avanti di qualche giorno la spallata mite altopressoria ed ipotizzando una vigilia decisamente fredda ed un Natale tutt'altro che mite
Intanto, prima, attenzione al passaggio perturbato tra Giovedì e Sabato di questa settimana che potrebbe portare piogge diffuse e nevicate fino a quote medio/basse
GFS questa mattina propone novità interessanti per Natale.
Vista la distanza ancora tutto è possibile, certo che bastano pochi movimenti per avere nel periodo natalizio scenari opposti, dalla +15° a isoterme negative. Diciamo che sembra piu' probabile al centro-sud un Natale meno mite rispetto agli ultimi anni, al nord invece la situazione opposta, ma con GFS di questa mattina anche li si eviterebbe la maxi scaldata natalizia.
Non riesco a postarle, ma anche in ECMWF 00 lo shift a W e´ decisamente evidente per la Vigilia, con irruzioncina che investe soprattutto il centro-sud adriatico. La 192 ore deve ancora uscire ma non penso sara come quella di ieri sera.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Senza tanti giri di parole, se i modelli restano così qui al nord voliamo con il fhoen (freschino tra l'altro) dal centro in giù si gode....non vedere quella palla rossa è gianun sulcesso, anzi vedo dai modelli che la stanno spostando in là giorno per giorno ( tra altro gfs la vede dai magna crauti i geo più alti ,mentre l'italiano rimane nella morsa della bassa prrssione)
Credo sia l'effetto dell ESECOLD....![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
ECMWF a 192 ore simile a GFS
![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
sul finire del run ecmwf, però il pallone rosso si impigrisce, forse perchè con la panza piena dei bagordi natalizi, e si corica su di noi con il suo alito pesante...
è già qualcosa che nel medio termine sia cambiato lo scenario nefasto proposto ieri sera...sperando che non sia solo un ritardo, ma che sia invece una grossa limatura dell'impatto dell'alta pressione di matrice subtropicale.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri