Se si guarda la sequenza del 15-25 dicembre dello scorso anno sembra di rivedere le carte di stamattina come dinamiche e tempistiche di giorni precisi .
Incredibile
Sfreddatina sulle adriatiche 15-16 dicembre (come anno scorso)
Hp subtropicale con isoterme e gpt altissimi 17-20 dicembre (come anno scorso)

Dal 21 in poi spostamento dell' hp in oceano con flusso favonico da nord ovest, quello che poi portò tra il 22-24 dicembre dell' anno scorso massime folli fino a 25 gradi in pianura padana regalandoci l' ennesimo natale caraibico.
Ebbene anche quest' anno dal 21 in poi si vede un qualcosa di simile nelle carte, ovvio la distanza è lunghissima però bisogna dire che l'impostazione generale è incredibilmente quella.