Per la media, sparita la gobba africana
ens_image (44).png
ens_image (45).png
Gfs18 ovest shfit con rischio precipitazioni che si allunga probabilmente anche per il 26 nelle stesse zone (Marche Abruzzo molise e sud Italia)
Diciamo che il miglioramento nel range 120-180h visto in questi ultimi due giorni da parte dei modelli mette una pietra tombale sull'idea che i modelli tendano solo a peggiorare, diciamolo: il confonto sul long fra quello visto stasera e quello di qualche giorno fa, al di là dell'aspetto termico, che poteva essere comunque una questione locale, è imbarazzante.
Intanto ci becchiamo un Natale termicamente come si deve dopo molti anni su diverse regioni, vediamo se poi il miglioramento prenderà piede anche per il dopo.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
coloro che decantavano anticiclone e "caldo" dove sono finiti?
come se godessero ..mah
beccatevi sti spaghi !! (non metto tutta italia perchè chi piu chi meno saranno tutti in media o sottomedia!!)
gfs-pescara-it-425n-14e (2).jpeg
A parte il commento tipo fallo da frustrazione che non serve a nessuno perchè non c'è nessuna lotta tra i forumisti, direi che il pescarese è una delle zone dove ci sarebbero le migliori termiche.
Ormai certa l'evoluzione almeno fino alle 144 con interessamento del versante adriatico da Ancona in giù dei fenomeni che potrebbero arrivare nevosi al piano localmente, pur non presentandosi copiosi.
e dato che parliamo del 24-25 dicembre direi che per i fortunati sarebbe un evento quasi epocale.
Ovviamente i 2/3 d'Italia saranno alla finestra dato che la destinazione del freddo non siamo noi ma Grecia e Balcani e solo di striscio il bel paese.
Confermato poi dopo il 26 e almeno fino al nuovo anno la presa dell'HP per tutta Europa ma con termiche non esagerate e per l'Italia dovrebbero esserci ingerenze orientali a portare temperature in media o anche sotto che sarebbe tanta roba per il fine anno.
Perchè inquinare l'atmosfera qui dentro con queste provocazioni? E lo dico io che son sempre stato orientato per una discesa fredda centrata sull'Italia fin da prima di tempi sospetti.
Ognuno ha il diritto di dire la sua, basta non diventi una cantilena. Dovremmo tutti noi fare un'autoanalisi, è evidente che ognuno abbia i suoi bias.
ottio..insomma! Ti devo riprendere TUTTI i messaggi di chi "godeva" a dire: "eccolo il solito caldo" o "l'hp a natale" ,ecc?
qui ogni santa volta c'è gente che sembra goda ad avere il "caldo" in inverno...poi una cosa è+ postare le carte descrivendo cosa potrebbe accadere con tanto di HP..un'altra evidenziare il "godimento". passo e chiudo.
Ma anche perche questo in fondo e´ un punto di vista prettamente locale: il miglioramento dei modelli per noi si e´tradotto in un pesante peggioramento per qualcun altro (penso ad esempio agli scandinavi che vivranno delle vacanze natalizie da Caraibi con le carte attuali). Viceversa quando i modelli peggiorano per noi comunque per alcuni altri in Europa migliorano, quindi dire che i modelli peggiorano sempre e´ un no sense gia in partenza
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sempre nel fanta queste carte, sembrerebbe proprio una CUT CUT, carta più lontana della luna..., almeno entrerebbe più occidentale quanto basta per dare buona neve a sud delle Alpi... Probabilità che si verifichi molto remota...
Ultima modifica di Lake; 20/12/2024 alle 11:26
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri