Sarà una piccolezza, ma zoommando nell'app è possibile andare precisamente alle coordinate della stazione e alla posizione in giardino... ora è vero che sono io ad aver inserito la posizione e l'ho fatto 7 anni fa quando era ancora tutto MNW, ma è anche vero che senza che sia stato chiesto a nessuno adesso la mia posizione è diventata reperibile in un app esterna e famosa sfruttabile da chiunque con tanto di indirizzo e coordinate al millesimo di grado per non farci mancare nulla.
Altre reti ad esempio non permettono zoom infiniti e danno solo un indicazione generale della localizzazione. La questione della privacy la vedrei piuttosto in questo senso dal momento che i dati sono usciti da MNW.
È sicuramente auspicabile l'opendata, ma ci sono infinite sfumature nell'applicazione concreta.
Non la concepisco nel dare indiscriminatamente l' accesso "alla mercé di chiunque" senza una nuova rivalutazione delle condizioni di utilizzo o un filtraggio preventivo dei dati.
Se prendo spunto dalla rete francese di Infoclimat nella quale sono attivo: quando era arrivato l'opendata qualche anno fa i proprietari di stazioni erano stati interpellati e potevano scegliere tra il non permettere il download dei dati nell'API, permetterla per usi privati, permetterla per tutti gli usi.
Non solo, già da tempo gli iscritti potevano scegliere se permettere o meno la ritrasmissione dei dati a realtà terze (anche verso MNW che è convenzionato).
Procedura estremamente trasparente e alla fine ho anche concesso l'uso commerciale (non è tanto quello il punto).
Questa possibilità su MNW non c'era, ma va bene... finché poi non si scopre che informazioni che avevi dato anni fa per un determinato scopo (la rete di MNW) ora girano tale e quali in rete per usi più disparati (non ritengo l'app de IL-METEO-IT così come concepita opportuna per mostrare i nostri dati).
Sono attivo su decine di reti, anche commerciali, ma so a cosa vado in contro. È la prima volta che noto una cosa del genere.
Ultima modifica di AbeteBianco; 24/12/2024 alle 14:33
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Non avendo una stazione meteo nella rete non ho problemi, né avrei avuto da ridire se la cosa fosse stata comunicata, ma quale sarebbe il senso di avere il nome censurato (e vale anche per m e t e o w e b) e poi fornirgli i dati?
Non ho alcun problema sul fatto in sé, anzi i dati di MNW possono raggiungere più persone ora e queste ultime potranno conoscere l'associazione, questo è molto positivo, molto meglio rispetto a leggere solo articoli clickbait o previsioni automatiche, ma sarebbe stato meglio farlo sapere. Non era intenzione collaborare SOLO con realtà serie come quelle presenti, tra l'altro, anche al convegno ventennale?
Ora, magari l'annuncio era programmato per inizio anno, spero non si sia scelto di non comunicare la cosa per paura perché lo trovo insensato, siamo pure pochi qui, non penso si sarebbe sollevato un tale polverone.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri