2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
hai risposto a tutto meno a quello che ho scritto, non a caso. io che a malapena riesco a fare un'analisi logica di quello che leggo ti rispondo per punti, così magari è più semplice poi rispondere:
- certo che sono dati aperti, sono già su un sito accessibile a tutti, non c'era manco bisogno di specificarlo
- si è detto di tutto meno che si sia violato alcunché diritto (ma lol)
- si è detto di tutto meno che del metodo se non che una comunicazione sarebbe stata gradita ai più, immagino, anche a chi non ha centraline attive
- ti faccio una domanda banalissima: se la cosa fosse stata fatta, chessò, con 3Bmeteo? secondo te qualcuno avrebbe detto ah o bah?
saluti e buon Natale.
Si vis pacem, para bellum.
La questione delle reti terze è critica, indipendentemente dalla licenza in alcune reti i singoli proprietari possono selettivamente approvare o meno la ritrasmissione dei dati.
Non è questione di “montare casi”, ma è tutto dire che il soggetto che utilizza i nostri dati venga censurato dal forum… considerata pure l’importanza mediatica e commerciale del sito, non si è vista nessuna comunicazione.
Open data non significa che tutto sia libero, ma solo quanto si decide che lo sia (moralmente in questo caso la discussione è più che legittima).
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Penso che un modo per permettere o meno di condividere dati ci sia, non credo che io posso dare dati senza avere l'opzione a chi volerli dare o meno.
Dico, il sito a cui diamo i nostri dati tratta la meteorologia come un tappeto vecchio buttato in un angolo dove è più sporco. E mi fermo qui.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
il dialogo che state avendo dimostra una volta di più che non basta parlare la stessa lingua per capirsi
state proprio ponendo questioni da prospettive diverse, sul discorso della legalità la questione è stata già evasa dalla risposta del presidente
alcuni di coloro che sono intervenuti nel td stanno ponendo altro tipo di ragionamento circa l'opportunità (non la liceità) di tale iniziativa
e lì ognuno la può pensare come vuole, nessuno sta dicendo che si debba essere tutti allineati circa la scelta, ma almeno se rispondi fallo nel merito
C'ho la falla nel cervello
A mio avviso spero almeno che questa condivisione contribuisca a migliorare la qualità dei dati meteo forniti...poi se è censurato in Meteonetwork un motivo ci sarà, anche se forse legato perlopiù al passato?
Ad esempio, le previsioni automatiche ECMWF sono state prese sempre con la stessa licenza legale?
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Lo ho fatto nel merito, questi sono i fatti. Non vedo cosa abbia a che fare l'utilizzo dei dati (che verranno usati per le previsioni automatiche) con il tono usato nei loro articoli, sono proprio cose diverse, anche se fosse possibile negare selettivamente l'accesso a un unico soggetto. Quindi non capisco minimamente le "accuse".
Detto questo si è capito che le posizioni sono inconciliabili, quindi uscirei dalla discussione e vi auguro una buona giornata. Anche se sono sicuro di non essere l'unico ad avere un approccio così razionale alla questione che ritiene poco determinante le azioni di chi usa i dati in ambiti diversi (come detto previsioni automatiche per cui sono usati i dati e articoli incriminati sono cose diverse)
Fine
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Cari tutti, l'open data hai i sui pro e i suoi contro; io mi sono affidato ai pro in quanto sono fermamente tutt'ora convinto che sia mille volte meglio avere dati corretti e diffusi per arginare la tantissima disinformazione che purtroppo oggi circola. La licenza CC BY ha una normativa precisa e occorre attenersi per i motivi per cui ho scritto prima, ovvero avere anche la possibilità di mostrare anche noi dati che senza quella licenza non potremmo fare e quindi limitare l'informazione oggi offerta.
L'opzione per il singolo come scritto è possibile esercitarla scrivendo al team (o anche togliere la stazione, come preferite), questo appunto limita il dato solo da noi ed è un peccato non vederlo anche altrove.
Anche a me non stanno simpatici, anzi... però open data ha un significato ben preciso; ad esempio i dati sono condivisi anche col progetto istituzionale e a respiro europeo mistral, il quale ricondivide a sua volta ed è sempre su mistral che riusciamo a rilevare i dati della protezione civile, senza la licenza questo non sarebbe fattibile.
Se mi è permessa una piccola ironia, almeno con i dati qualcosa di sensato e corretto viene divulgato.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Segnalibri