Pagina 124 di 158 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 1580
  1. #1231
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    ok, però è ancora più raro se non impossibile avere una copertura nevosa sotto alla devianza dei minimi storici (come è attualmente) unita a buoni inverni (o anche solo buoni eventi invernali isolati).

    Comunque monitoriamo tanto non costa nulla
    Mah...sta cosa dello snowcover deriva da un paper di Choen ma che ultimamente ha dato risultati molto scarsi e contraddittori.

  2. #1232
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Fabio , permettimi: sta roba ormai vale quanto il due di spade quando comanda denari...abbiamo avuto annate anche recentemente passate con coperture nevose notevoli se non record e comunque sono 12 anni ( tranne le rare eccezioni che conosciamo) che abbiamo inverni di merda sul mediterraneo ed europa occidentale in genere.
    Ciao Marco,
    ma io non parlavo dei nostri inverni in particolare ma più in generale dell'Europa in risposta dell'utente che segnalava poco freddo in questo Continente


  3. #1233
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se invece di limitarsi ai run si guardassero i cluster del modello inglese, forse ci si accorgerebbe che nulla è cambiato: c'è assoluta incertezza nel medio termine ( 144/192 h) sul tipo di rottura d'onda ( AWB o CWB) quindi inutile fantasticare oltre quei termini temporali, sia in senso positivo che negativo...non c'è ancora nulla di determinato oltre le 144/168 h.
    Io ho guardato bene sono le ENS di ECMWF e JMA, entrambi sul lungo (per quel che valgono) non vedono uno sfondamento deciso dell'atlantico quanto piuttosto una buona opposizione dell'HP sull'est Europa, il tutto probabilmente coaudiuvato anche da un importante ridge sulla west coast degli USA:

    EDH1-216.jpeg

    JN240-21.gif

    Sono possibilita' alternative e migliori per buona parte della nostra penisola (dico buona parte perche' forse chi spera in tanta neve sulle Alpi preferirebbe probabilmente uno sfondamento atlantico)

  4. #1234
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,601
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Marzo come sarà?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Come gennaio e febbraio:


    CFSv2 Seasonal Climate Forecasts


    ecmwf-12-2.png

    ecmwf-12-3.png

  5. #1235
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,601
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Faccio fatica a vedere l'incertezza in qualche "grappolo" di ecmwf nel medio breve o lungo termine, se non qualche sparuto spago che scende attorno ai -5°
    Prenderò appuntamento con un oculista!

    ens_image (1).png

    ens_image.png

    Probabilmente siamo al punto di dire, ci resta febbraio.... ed entro breve, terremoto modellistico!

  6. #1236
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Sarà interessante vedere se da qui ad un mese e mezzo (ed anche oltre, visto l' attardarsi di certe dinamiche) si avrà il "privilegio" di assistere ad ondate fredde e nevose "di pura estrazione invernale" o se, ancora una volta, qualche epigono ci sarà solo "grazie" al FW.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  7. #1237
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,743
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    La manovra di blocco ed evoluzione in scand+ ad oggi è praticamente stata azzerata il VP È VISTO fortissimo con buona trasmissione verticale, di fronte a ciò tutte le possibili evoluzioni invernali SULL EUROPA sono praticamente nulle.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  8. #1238
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,601
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Sarà interessante vedere se da qui ad un mese e mezzo (ed anche oltre, visto l' attardarsi di certe dinamiche) si avrà il "privilegio" di assistere ad ondate fredde e nevose "di pura estrazione invernale" o se, ancora una volta, qualche epigono ci sarà solo "grazie" al FW.
    Se il FW ce l'hai a metà aprile....a posto siamo! Quest'anno fra l'altro, non c'è quasi mai stata un'iniezione di aria calda in strato dalla troposfera, zero disturbi al VPS. E non se ne vedono proprio in futuro, quindi, salvo rocambolesche piroette improvvise, direi che si aspetterà il normale avanzare della stagione, con la speranza che prima o poi intervenga un'azione "prima" o in zona cesarini. "

  9. #1239
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Faccio fatica a vedere l'incertezza in qualche "grappolo" di ecmwf nel medio breve o lungo termine, se non qualche sparuto spago che scende attorno ai -5°
    Prenderò appuntamento con un oculista!

    ens_image (1).png

    ens_image.png

    Probabilmente siamo al punto di dire, ci resta febbraio.... ed entro breve, terremoto modellistico!

    Se li vedi a 500 hpa c'è uno spread ampissimo dopo il 23/25....Il grafico termico in questo condizioni è giocoforza piatto e non dice assolutamente nulla, in primis perchè siamo troppo in là, secondo perchè è evidente che vi sono molti cluster che vanno verso un blocco con rottura d'anda anticiclonica e quindi possibili azioni da N/NE e altrettanti che invece vedono lo sfondamento del canadese in atlantico
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #1240
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,601
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    E poi ci si lamenta che il lobo canadese è svuotato, è debole, assente
    Adesso come la mettiamo? Non siamo mai contenti!

    gemnh-0-234.png

    gfsnh-0-240.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •