carino gfs06 fin sulle 200 ore circa. poi termicamente non spazza via il fresco ma l'evoluzione barica non è quanto si possa sperare.
Faccio notare anch'io lo stato pietoso in cui versano le alpi orientali (e probabilmente non solo quelle). a 2000 metri mediamente 30/40 cm. Marmolada a momenti scoperta sul sul ghiacciaio.
per cui passaggi pluvionevosi finalmente efficaci sui versanti meridionali dell'arco alpino ben più che ben accetti!!!
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
spread aancora più accentuato:
praticamente inutile guardare![]()
Si vis pacem, para bellum.
tutte le Alpi tolte quelle di confine (ma proprio solo sullo spartiacque) nord-occidentali.
vediamo cosa combina questa fase atlantica, da capire ancora le T a 850hPa che, per l'indecisione che c'è, faranno da spartiacque tra un peggioramento di stampo ottobrino e uno di fine novembrese si riuscisse a tenere la QN mediamente sotto i 1500 sarebbe già un ottimo risultato.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Se lo guardi quotidianamente nel medio termine è proprio il contrario di quello che dici, è il più affidabile su macroscala.
Chiaramente deve essere valutato con ottica di visione d'insieme.
In occasione dell'ondata di gelo 'sfumata' nei primi dell'anno era stato il primo ad individuare il blocco in atlantico, poi si era perso via nei dettagli quando erano state calcolate vorticità in atlantico e il conseguente aggancio ovest-est delle lp. Diciamo però che c'era comunque caos in tutti i modelli quei giorni.
Un paio di settimane ero intervenuto a tal proposito ( Gennaio 2025 - Analisi e discussione )
Forse facciamo meglio a fare l'eutanasia anche a questo inverno...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri