Buongiorno stamattina i modelli veramente orrendi sono icon e ukmo , è una dinamica molto molto labile forse anche piú di quella della fantomatica ondata di freddo prevista giorni fa post epifania .
Ho giá una vaghissima idea di come andrá a finire .
Poi vabbè abbiamo il solito gfs spara balls che calca la mano su un ondata di freddo in piena regola
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Tentativo ibrido di Voejkov, che non andrà in porto, con risoluzione a Bartlett High, che andrà sicuramente in porto! E poi? Rinforzo del Vpt in sede polare siberiana.
Screenshot 2025-01-05 08.49.01.jpg
Screenshot 2025-01-05 08.49.18.jpg
Media 240 ecmwf, in prospettiva c'è ben poco...
Screenshot 2025-01-05 08.55.38.png
Possiamo dire liberamente che non ne va dritta una? E dico dritta, no quasi dritta, circa storta, un po' di sbieco... dritta, come una stecca, come un righello! No.
Non sono d'accordo, orrendo è questo:
archivesnh-1989-1-15-0-0.png
Quello che propongono i modelli e quello che fin'ora ha espresso questo inverno, è definibile scadente, non orrendo. Incompiuto ecco, perché spesso ci danno degli input anche interessanti, per poi rimangiarseli con risoluzione finale da "poveri". Purtroppo il convento questo passa, in tempi di +2° globale (ormai stiamo andando li) il meglio del meglio è un progetto stitico che quasi sempre finisce male, ma almeno ci prova.
Il filo è sempre sottile, stranamente però, il risultato non finisce mai dalla parte a noi più congeniale, ma sempre o comunque parzialmente in quella meno. I casi non esistono, nemmeno le sfortune. Esistono le prove. Credo che la visione ecmwf odierna sia quella più probabile, a grandi linee. Un po' di freddo da est per 2-3 giorni.![]()
Il 15 gennaio inizia il condizionamento da ese cold? Ho capito giusto o mi sbaglio? Grazie
Credo da vari giorni che alla fine andrà alla reading, che questa volta possiamo dire mi pare stia mantenendo una certa stabilità.
Dai modelli odierni prospettive nel medio non orrende ma senza dubbio del tutto insufficiente per farci entrare in una fase invernale. GFS isolato e molto improbabile nella sua evoluzione.
Guardando al dopo il 10-13 gennaio si vede HP, HP e poi HP. Inizierei a svolgere lo sguardo in terza decade così ad occhio.
Questo quello che vedo oggi.
Buona domenica
Sì, Fulvio. Sulla carta, nemmeno a distanze da fantameteo, negli ultimi inverni viviamo svariate possibilità di irruzioni, se non epocali, quantomeno potenzialmente molto impattanti. Poi, quando si entra nel breve periodo, il tutto si risolve con fenomeni di portata drasticamente ridotta rispetto alle ipotesi di partenza. È chiaro che per collocazione geografica siamo un Paese destinato a rimanere ai margini delle ondate gelide nord emisferiche, e che le valutazioni post 120h sono suscettibili di significativi aggiustamenti, però quello che colpisce è la percentuale di occasioni che alla fine sfumano in un nulla di fatto, o quasi, rispetto a quelle che si concretizzano, mantenendo grossomodo le caratteristiche iniziali elaborate nel long range.
Credo, molto banalmente – anche se forse in modo troppo semplicistico – che la coperta, in fin dei conti, sia ormai troppo corta, o almeno più corta di come ci copriva anche solo una ventina di anni fa...![]()
Segnalibri