Buono ukmo a 168 h
ukmoeu-0-168 (7).png
Ottimi gfs stesso periodo per il freddo e poi anche dopo
gfseu-1-168.png
gfseu-1-294.png
Icon identico a ukmo
iconeu-0-150.png
ecmwf invece cambia un po' le carte in tavola, ritardando il freddo e lasciandolo molto a nord poi con solita LP iberica che poi andrebbe a pescare scirocco sul lato Adriatico. Ma siamo oltre le 192 h
Screenshot 2024-12-28 08.27.33.jpg
Gli spaghi gfs sono ottimi, sinceramente non so cosa si aspettano molti utenti qui da questo inverno, non ho visto le 18 di ieri, ma sinceramente, andasse così, firmerei con il sangue a vita!
ens_image (49).png
A livello nazionalr,i modelli sono peggiorati anche nelle medie,poi se si vuol parlare del proprio specifico orticello ci sono le sezioni macro aree regionali,no?io la vedo così se no si crea solo confusione![]()
Quando un modello fa un'uscita a -15° con la -10° che abbraccia 3/4 d'Italia, è fisiologico, normale, che poi peggiori nelle uscite successive. Inevitabile direi, visto che la -10° su 3/4 d'Italia, ormai sarà un mera chimera modellistica e non più realistica (se non con cadenze pluridecennali).
Buongiorno io guardando emisfericam le medie vedo una ripartizione non congeniale del VP per portare le sue spire molto a sud, più facile un ricongiungimento alto..
Bravissimo
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Secondo me alcuni commenti, quelli di pancia a prima mattina, dovrebbero passare sotto verifica prima di essere postati, ma è una storia vecchia come il cucco, il forum rimarrebbe senza nessuno e qundi ce li teniamo.
Detto questo, non è cambiato nulla rispetto a ieri nelle possibilità (perchè anche ieri erano SOLO possibilità) se non che alcuni ufficiali hanno alzato a nord la dinamica di entrata iniziale, ma in quel conquasso che si vede dopo le 144 ore come si fa ad escludere ipotesi di qualsiasi genere ?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri