Buongiorno.
In attesa di Ecmwf, solito sguardo al breve medio termine:
iconnh-0-120.png
ukmonh-0-120.png
gfsnh-0-120.png
gemnh-0-120 (1).png
A sole 120 ore tanta incertezza sulla dinamica dell'ormai probabile ingresso da nord est dello strappo artico, il quale dovrebbe generare un cut off la cui traiettoria e modalità di affondo nel Mediterraneo è ancora tutta da definire. Ogni modello stamattina lo valuta in maniera diversa. Figurarsi quindi poi sbilanciarsi sui successivi sviluppi del VPT; tocca attendere ancora e osservarne l'evoluzione passo dopo passo...
Una seconda decade di gennaio che promette molto, vedremo cosa manterrà, di certo carte molto interessanti. Nel lungo e nel fanta si vede di tutto.
Ad esempio da notare in GEM l'arrivo di isoterme pienamente estive sulle isole britanniche.
![]()
L'ingresso nel breve periodo visto stamattina da Ecmwf sembra abbastanza in linea con quello proposto da Gfs.
Spostandosi poi nel medio lungo termine, molto interessante la 168h...
ECH1-168.png
Quel forcing contemporaneo dal Pacifico e dall'Atlantico, con bassi GPT addossati sulla nostra penisola, lascia margini per sperare in un'evoluzione molto interessante...
Giusto per chiarire sul perchè non replico "come mio solito" io ho imparato in anni di forum a non replicare alle provocazioni ,commenti acidi o sarcastici o a chi la butta in polemica anche perchè purtroppo poi il ban arriva a me e non a chi provoca, deride o promette gelo e neve per carte a 300 ore.
Purtroppo ora sto replicando ad una provocazione e mi dispiace, ma giá che ci sono dico che mi riferisco a ondate di freddo che lasciano il segno, da ricordare stile quelle degli anni 00 o inizi anni 10 per intenderci e in questo l' ultima risale al 2018 poco da dire .
Poi a testimoniarlo ci sono le medie nevose degli ultimi 7 inverni in pianura padana, al centro Italia , versante adriatico alpi e appennini che lo testimoniano molto piú di mille parole oltre chiaramente alle medie termiche degli ultimi sciagurati inverni.
Detto questo ti auguro buona epifania
P.s. spero solo che questo mio messaggio non venga rimosso in maniera poco democratica come giá accaduto o comunque se proprio debba essere rimosso che venga rimosso anche il messaggio al quale ho risposto .
La chiudo qui grazie
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Carte stamattina votate al freddo per il prossimo fine settimana chi piú chi meno .
Note stonate gem e media ens gfs troppo orientale ed entrerebbe ben poco in termini di freddo
Manca però moltissimo tempo ancora
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Non replico come sarebbe giusto rispondere perché se no il mood cancellerebbere tutto, dico solo che quello che tu hai, in tono vittimistico as usual, chiamato provocazione è in realtà una contestazione a cui ho risposto con dei dati oggettivi: hai scritto che in Italia e Mediterraneo centrale non arrivara una ondata di freddo invernale da 7 anni e hai scritto una inesattezza e hai risposto che stai replicando all'ennesima provocazione. Se ho scritto che "non replicarai come tuo solito", che è l'ennesimo dato oggettivo, e sposti il focus su questo e non sul fatto che hai scritto una inesattezza, ha un nome questa roba qua e si chiama narcisismo.
Chiuso qui. Però ecco si, una cosa giusta l'hai scritta: le ENS stamani, a fronte di tutte le uscite ufficiali, ancora non convergono, aspettiamo, anche se tenderei a fidarmi più degli ufficiali, ma evidentemente la configurazione è cosi "piccola" che il nucleo freddo viene visto in più modi.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ENS ECMWF00z migliori, con la -5-6 media sulle centrali:
https://www.wetterzentrale.de/maps/ECMAVGEU00_168_2.png
GFS alla stessa ora vede ancora una -1-2, fosse magari la volta buona che l'Europeo legge meglio di nuovo a medio termine le dinamiche ?
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri