questo è vero soprattutto per l'uscita 12Z di Reading per la quale ( riferito alle 168 h) i massimi delle anomalie termiche sarebbero posizionati su Europa Centrale e Scamdinavia, senza però risparmiare le Alpi. Sia guardando il run ufficiale che le relative ensemble la situazione ai mio parere è piuttosto disperata, poi per carità tutto può accadere.
GFS riesce a fare un bel flop pure a 90 ore, il confronto tra il 18z e il 06z per Domenica mattina è a dir poco imbarazzante, entra nettamente più freddo. In questo run per le adriatiche si potrebbe parlare di una vera irruzione fredda se non altro.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gfs 18 e l'abuso di steroidi
Dai su.....è fuori come un balcone![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
GFS 00 conferma l'entrata nettamente piu fredda vista nel precedente run...roba da pazzi questui modelli...sembra comunque che AISF ci aveva indovinato....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
mi sa che siamo ben lontani dalla quadra... AIFS che per diversi run era il più freddo, ora è il più caldo
è uno di quelle situazioni in cui tutti hanno torto e tutti hanno ragionele stanno provando tutte, ma proprio tutte.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Dovrebbe essere questo, si trova su wetter
Wetterzentrale - Top Karten - GCGFS Europa 18Z
spago ufficiale un po' isolato.
come detto, le stanno provando tutte tutti
GFS confusione totale:
meno per il C-S
al Nord rimane probabile la scaldatona, mentre al C-S potrebbero reggere isoterme non folli perlomeno.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri