Quale pattern "attuale"? Se vuoi prendo dall'archivio di wetterzentrale.de tutte le carte in cui un pattern zonale è durato meno di 15 giorni... ce ne sono decine in decine di inverni.
Più che il paragone con decenni ormai lontani lo farei con quanto avvenuto nella prima metà dell'inverno, perché il setting troposferico (onde planetarie), al netto delle temporanee fasi di sincronizzazione tra stratosfera e troposfera e dalle fasi di risalita di AO e NAO resta lo stesso e sconta due problemi: la tendenza delle stesse onde a divergere e le anomalie di gpt negative tra Siberia orientale e Aleutine. L'avere onde planetarie divergenti non è di per sé negativo per le sorti dell'inverno europeo, mentre le forti vorticità sulla Siberia orientale lo sono eccome, ma ci sono segnali che qualcosa possa cambiare a partire dall'estremo scorcio di questo gennaio ed è per questo che sostengo che spingersi oltre il range previsionale di GFS e soprattutto di GEM e di ECMWF non ha nessuno senso, ancor meno senso ha farlo sulla base di considerazioni di carattere statistico.
Ultima modifica di galinsog#; 19/01/2025 alle 20:53
Segnalibri