Osservando le mappe dei principali modelli si nota un abbozzo di discesa artico-marittima vista da tutti sempre per il 2 febbraio. Mancano 10 gg ma l'unione di vedute (a grandi linee) fa ben sperare per un episodio di stampo invernale che, date le dinamiche, favorirebbe soprattutto la fascia appenninica del versante orientale per le nevicate a quote medio-basse oltre a produrre altre piogge nel meridione. Dato l'ingresso da NE alcuni settori italici vedrebbero solamente una flessione del campo termico.
Ovviamente non sarebbe l'episodio crudo da sciabolata siberiana ma questo passerebbe il convento e sarebbe altra neve in cascina sulle montagne che solamente sopra i 2000 mt hanno spessori degni della stagione invernale.
Manca ancora molto e quindi il tutto alla fine potrebbe ridursi ad una semplice passatina alla GFS però ameno c'è qualcosa su cui discutere. Nel proseguo si notano movimenti interessanti ad est che fooooorse potrebbero coinvolgerci ma è meglio non pensarci, siamo nel fanta meteo.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri