Massime Estate australe e massime over +30° fuori stagione Inverno boreale 29 gennaio :
Birdsville (Australia-Queensland) +46°
Rivadavia (Argentina) +44° il 28 gennaio
Ciudad Altamirano (Messico) +41,2° il 28 gennaio
San Antonio Oeste (Argentina) +40,4°
Basse (Gambia) +38,4°
M.O. Akola (India) +36,3°
Apartado-Los Cedros (Colombia) +36,1°
Hpaan (Myanmar) +35° - Dawei (Myanmar) +35°
Gizan (Arabia Saudita) +32,5°
Bordj-Badj-Mokhtar (Algeria) +30,4°
Pasini (Pakistan) +30°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Non entro nel merito della questione tra te e @wtrentino però voglio solo dire che fino a non più di 20 anni fa poteva capitare che transitassero delle +6 in piena estate al NE Italia, succedeva ma molto raramente persino qui sul basso Adriatico dove sicuramente isoterme sulla +8/+9 capitavano nemmeno così infrequentemente.
Occhio che poi te la fa riveduta al tasso di inflazione di quasi 20 anni di GW (+ tutto l'extra locale da hotspot che c'è nel Mediterraneo) e le fiammate prefrontali che erano di qualche giorno diventano di settimane con alla fine fronti che non arrivano mai e le pause quindi ridotte a brodaglia tropicale con la +20. Ovvio la 2007 originale per mezza Italia mi sa serebbe un sogno, qui fu clementissima come estate, tutte fiammate basse con solo agosto più caldo (ma oggi sarebbe fresco avere un agosto da 33°C/33,5°C di media massime), quando fece i record al sud a fine giugno addirittura pioveva con 25°C di massima ma un peggioramento del genere riveduto e corretto mi sa diventerebbe una roba tipo notte del 25 luglio 2023 con la +27 che passa lungo la linea gotica, qui che alle 5 di mattina fa un temporale con 30°C e 27°C di dew point, le valli Appenniniche a 32°C/33°C in piena notte sotto al Libeccio, 30°C a 1.000 metri sull'Amiata alle 3 di mattina, Montecristo che in piena notte fa addirittura il record assoluto di massima tanto è pintente il richiamo mite... Questo comunque al netto del fatto che fatico a immaginare uno scenario non terrificante se non è bastato manco un flusso teso Atlantico e un HP oceanico invadente senza rimonte continentali come nelle due metà della scorsa estate per avere condizioni umane.
A latere però mi incuriosirebbe vedere quella botta di fine giugno spinta all'estremo attuale, magari più avanti nella stagione quando il deserto Algerino ormai ha la +35 o giù di lì per sfruttare il massimo potenziale di partenza, giusto per vedere di quanto si migliorerebbe sia in quota che al suolo.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Che poi è andato oltre la +6 e per due volte in breve tempo, a San Pietro Capiofiume c'era +7,6°C sia alle 12z di venerdì che alle 00z di sabato con zero termico a 2.999 e 2.994 metri e poi ieri notte alle 00z addirittura +7,8°C. Sabato alle 00z addirittura +8,8°C a Zagabria...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Io ipotizzo che al giorno d'oggi sia diventato più difficile pescare robe da prefrontali alla 2007, semplicemente la fascia subtropicale è ormai così alta che non siamo più su quel limite dove nascono i prefrontali, noi ci siamo già dentro alla cappa anticiclonica, i prefrontali semmai li fa sull'Europa Centrale e in Inghilterra...
PS: Prima di morire da vecchio, vorrei sperimentare i 50° in Puglia.![]()
Stamani minima della notte +9,3°C. Caduti 1,4 mm.
Oggi massima +15,4°C.
In serata minima ritoccata a +7,3°C.
Attuali +7,1°C.
Mi son riguardato meglio le immagini e le carte di ieri mattina e mi sa ci è andata di lusso che in quota c'erano correnti tese che spingevano via rapidamente i nuclei temporaleschi senza lasciargli possibilità di organizzarsi, fosse stato tutto più lento si rischiava il classico V-shaped autorigenerante e si poteva rischiare tranquillamente una situazione tipo quella della piana di PO/PT a inizio novembre 2023 quando ci fu una linea instabile più o meno identica con asse SW/NE ma un 20 km più spostata verso W e tirò giù in poche ore oltre 200 mm. Negli anni è stato fatto tanto per le piene dell'Arno ma con questi peggioramenti è il reticolo minore che va in crisi e non c'è solo il Mugnone, per non parlare dei fossi tombati che io ho sempre ritenuto bombe a orologeria perché nessuno sa cosa succede sotto.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Nel cuore dell'estate penso di sì, difatti io ormai ritengo improbabile proprio avere break vista la tendenza degli ultimi anni. Però per aver il fiammone dal deserto non serve per forza il prefrontale, abbiamo visto mettersi in moto avvezioni anche per altri motivi e senza mega affondi negli ultimi anni. E comunque c'è sempre inizio e fine stagione e a settembre ormai il lago caldo nel deserto è ancora prossimo ai massimi.
Per quelli mi sa ancora non è maturo (dico reali, non robe tipo i 47°C di Amendola), Palese che nel 2007 fece +45,5°C a giugno e +45,6°C a luglio penso abbia in canna un 48°C/48,5°C potenziale ad oggi. In Sicilia invece mi sa ce la potrebbe già fare, lì già entrò la +30/+31 nell'agosto 1999 quando nel deserto dubito si andasse oltre la +32/+33, con un deserto oltre la +35 magari potrebbe entrare una +34 e penso sarebbe sufficiente perché abbiamo zone nell'interno che con la +30 ti fanno 46°C/47°C in scioltezza. Anche se comunque un margine me lo terrei, i +47,3°C di Olbia del luglio 2023 per esempio sono andati al di fuori delle tabelline di potenziale che via via mi faccio per determinate zone e ci son sempre incertezze (al nord per esempio ho sempre il dubbio di cosa potrebbe fare riuscisse una volta a seccare bene la colonna).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Buongiorno a tutti!!!
Risveglio sotto una fitta nevicata quassù da me al confine, con gli attuali - 3.1 gradi
moulin1 (1).jpg
Andata anche la statale...
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Minima 6.2° attuale 6.8° sereno
Segnalibri