Pagina 17 di 89 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 882
  1. #161
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,744
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    mi dispiace dirlo ma è la verita'.....
    Al netto delle primule in fiore e uccellini...vabbe
    Ma parlando dei gm secondo me è brutto quando non si vuole accettare la realtà, i modelli ad oggi indicano fondamentalmente quello che è stato descritto prendendo in esame ecmwf in questo caso,ma un po in tutti i modelli con modalità diverse indicano che il Mediterraneo non sarà probabilmente sede di irruzioni fredde forse anche oltre la prima decade..
    Questo ad oggi.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  2. #162
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    eccomi
    sono del 72, e in vita mia ho semplicemente assistito alla triste estinzione di una stagione, quella invernale.
    perchè è bene che non ci siano dubbi, questi oramai non sono piu' inverni, è una specie di stasi tra l'autunno e la primavera.
    whatever it takes

  3. #163
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Al netto delle primule in fiore e uccellini...vabbe
    Ma parlando dei gm secondo me è brutto quando non si vuole accettare la realtà, i modelli ad oggi indicano fondamentalmente quello che è stato descritto prendendo in esame ecmwf in questo caso,ma un po in tutti i modelli con modalità diverse indicano che il Mediterraneo non sarà probabilmente sede di irruzioni fredde forse anche oltre la prima decade..
    Questo ad oggi.
    Diciamo che, ad oggi, i modelli vedono un rientro in media e poi marcato sotto media dal giorno 8.
    Sono anche convinto che la seconda "gobba" calda venga rivista al ribasso, soprattutto da ecmwf.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  4. #164
    Bava di vento L'avatar di simocasteddu
    Data Registrazione
    10/01/11
    Località
    cagliari
    Età
    32
    Messaggi
    199
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Buongiorno a tutti . Vi seguo sempre con passione
    Il riscaldamento stratosferico che dovrebbe partire dalle 130 h in poi per poi raggiungere il picco più avanti , secondo voi potrebbe portare a qualche cosa , magari stile fine 2018?
    Scusate per la domanda da 1 milione di euro 😅
    Grazie

  5. #165
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Diciamo che, ad oggi, i modelli vedono un rientro in media e poi marcato sotto media dal giorno 8.
    Sono anche convinto che la seconda "gobba" calda venga rivista al ribasso, soprattutto da ecmwf.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Immagine
    Immagine
    Scusa cambia solo la scala, ma i 2 spaghi sono simili entrambi vedono le gobbe a +4
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #166
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da simocasteddu Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti . Vi seguo sempre con passione
    Il riscaldamento stratosferico che dovrebbe partire dalle 130 h in poi per poi raggiungere il picco più avanti , secondo voi potrebbe portare a qualche cosa , magari stile fine 2018?
    Scusate per la domanda da 1 milione di euro 
    Grazie

    Non sembra evolvere a split almeno ad oggi...
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #167
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Scusa cambia solo la scala, ma i 2 spaghi sono simili entrambi vedono le gobbe a +4
    Gfs vede una 2° ecmwf 4/5° di media nella seconda scaldata. Comunque non è quello il punto. Cambieranno anche per il 4/5 febbraio. Figuriamoci il dopo.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  8. #168
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Gfs vede una 2° ecmwf 4/5° di media nella seconda scaldata. Comunque non è quello il punto. Cambieranno anche per il 4/5 febbraio. Figuriamoci il dopo.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Non cambiano per il 4/5 febbraio l' hp è pressoche certa al 100%
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #169
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,314
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da JippaLippa Visualizza Messaggio
    Non esageriamo in senso opposto, non prendiamo come esempio gli USA che hanno un clima completamente diverso dal nostro. La successione di inverni catastrofici sta diventando statisticamente rilevante e va di pari passo con la progressione del GW.

    Negli anni 2000 gli inverni, per la maggior parte, erano ancora piu che decenti, poi negli anni 10 hanno cominciato a perdere mordente, con fasi morte e di sopramedia sempre piu lunghe e importante, seppur ogni tanto interavallate da eventi importanti (dicembre 2014, gennaio 2017, febbraio 2018) e in fine, adesso, negli anni 20, hanno cominciato a fare letteralmente schifo in modo sistematico.

    Guarda un po una progressione che va di pari passo con quella del GW: presente ma minimale nei 2000, in progressione veloce nei 10 e in esplosione nei 20

    Poi io non sono del partito che attualmente sia gia impossibile avere ondate degne di questo nome nel mediterraneo, ma è indubbio che con un Vortice polare sensibilmente ridotto e una cella di hadley sempre piu ingrombante eventi che prima erano annuali adesso diventa quinquennali, se non decennali, e francamente penso che la situazione peggiorerà nei prossimi anni a meno di interventi di geoingegneria o di un collasso dell'AMOC (improbabile in questo secolo, oltre ad essere un probabile esempio di gioco che non vale la candela)
    Le ondate degne sono ancora possibili per fortuna, e voglio sottolineare per fortuna: se avessimo la stessa varianza del passato, probabilmente il massimo di freddo cui potremmo aspirare in questi ultimi inverni è la roba che ha fatto a metà Gennaio. Ma, al netto di invernate sempre più calde, almeno qualche episodio riesce ancora, moderato-forte, a verificarsi seppur in un mare di nulla o di caldo. Meglio vivere di episodi isolati che vivere di nulla.


    PS: Una considerazione sulla geoingegneria: non invertirà mai la rotta del GW, il massimo che potrebbe fare è rallentare l'ascesa. In ogni caso si andrebbe verso il riscaldamento climatico inevitabile, e il clima di domani sarà comunque sempre più caldo di quello odierno e di quello di ieri.
    L'unico effetto benefico sarebbe avere un picco futuro delle temperature globali minore di quello che si raggiungerebbe altrimenti senza geoingegneria, in un'ottica dove il primo intervento da fare è sempre la riduzione necessaria delle emissioni.

  10. #170
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Intanto il Sud, credo la Sicilia sud occidentale in primis, potrebbe avere la pioggia di mesi in una settimana, la goccia fredda ci metterà tanto a riassorbirsi ed è praticamente bloccata, direi quasi pericolosa, meno male che il mare non è caldo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Progetto fantasioso…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •