GFS 00 direi anonime,impalpabili...differenze sul long abissali con il 12 di ieri.....speriamo cambino vista la distanza.....sarebbe davvero il canto del cigno dell'inverno.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Stamani si salva solo GEM che vede un buon peggioramento (di stampo atlantico?) per settimana prossima in un contesto termico nemmeno così folle
Certo, dall'inverno ci si aspetterebbe altro ma tant'è![]()
Per ora le cose vanno come immaginavo, date le premesse. Al di là degli sfarfallamenti estemporanei modellistici, le figure bariche sono dislocate in maniera pessima per noi, in termini di ondate di freddo serio.
Wetterzentrale - Top Karten - GFS Nordhemisphare 00Z
Al di là delle figure bariche, o come conseguenza, mancano proprio le temperature nel comparto euro asiatico, fino alla Russia centrale. Ricordiamoci che dovremmo essere nel periodo più freddo dell'anno
Oggi è tornato in auge il ciambellone
gfsnh-0-330.png
Rimane interessante comunque ecmwf, ma sempre alle 240, il giorno prima abbiamo una buona entrata fredda
1.png
2.png
Ultima modifica di Fulvio1966; 04/02/2025 alle 08:36
E niente, nessuna inversione dei venti zonali a 10 hpa, anche questa volta viene ritrattato tutto dopo qualche abbozzo, la troposfera dovrà cavarsela da sola, senza aiutino.
3.png
Fra l'altro ci sarà un nuovo forte rimbalzo verso l'altro
gfs_nh-namindex_20250203.png
Media ens 240 atlantico troppo invadente e blocco statico sopra di noi, patta!
4.png
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
A 264 ecmwf ha una buona media:
gensnh-51-1-264.png
Alcune possibilità, dopo il 40, anche prima ce ne sono moltissimi simili
gensnh-0-1-264.png
gensnh-40-1-252.png
gensnh-41-1-252.png
gensnh-43-1-252.png
gensnh-44-1-252.png
gensnh-45-1-252.png
gensnh-48-1-252.png
Ciao, qualche perturbazione positiva è presente sia su ECMWF che su GFS, ma la maggior parte delle ENS e quindi la media suggeriscono interessamento da parte del gelo della Russia europea verso la metà del mese di febbraio, ma non direttamente dell'Europa o mediterraneo.
Chiaramente la distanza è tale che tutto può cambiare![]()
Segnalibri