Page 49 of 89 FirstFirst ... 39474849505159 ... LastLast
Results 481 to 490 of 882
  1. #481
    Uragano jack9's Avatar
    Join Date
    12/12/08
    Location
    Seregno (MB)
    Age
    33
    Posts
    27.883
    Mentioned
    454 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by andrea85 View Post
    Al momento l'Italia sembra ai margini di una manovra invernale finalmente degna di nota. Le distanze però sono ancora importanti e quindi chissà... Nel febbraio 2018 ricordo perfettamente che i modelli vedevano l'Italia sfiorata da grande gelo e poi ci fu una virata piuttosto repentina alle 96 ore circa dall'evento.
    fu l'esatto opposto, come nel 2012. dal super long venne vista da subito la dinamica, con ovvi aggiustamenti e balletti.
    il problema non è questo, il problema è che ogni volta che si vede qualcosa c'è sempre qualcuno che fa paragoni con mostri sacri (che non c'entrano niente perché le dinamiche in fieri e previste sono TUTTE, ma proprio tutte, a carico esclusivamente della troposfera) e che sappiamo tutti portare una sfiga tremenda
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #482
    Calma di vento
    Join Date
    28/12/20
    Location
    borgaro torinese
    Age
    39
    Posts
    17
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by jack9 View Post
    fu l'esatto opposto, come nel 2012. dal super long venne vista da subito la dinamica, con ovvi aggiustamenti e balletti.
    il problema non è questo, il problema è che ogni volta che si vede qualcosa c'è sempre qualcuno che fa paragoni con mostri sacri (che non c'entrano niente perché le dinamiche in fieri e previste sono TUTTE, ma proprio tutte, a carico esclusivamente della troposfera) e che sappiamo tutti portare una sfiga tremenda
    Non ricordavo questa certezza dell'evento freddo nei giorni precedenti al buran del 2018. Non facevo paragoni con quell'anno e neanche con il 2012 (che è molto superiore al 2018). Ho solo scritto che questa dinamica lascia aperta la speranza ad un evento invernale rilevante seppur al momento l'Italia sembra ai margini.

  3. #483
    Calma di vento
    Join Date
    28/12/20
    Location
    borgaro torinese
    Age
    39
    Posts
    17
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by jack9 View Post
    fu l'esatto opposto, come nel 2012. dal super long venne vista da subito la dinamica, con ovvi aggiustamenti e balletti.
    il problema non è questo, il problema è che ogni volta che si vede qualcosa c'è sempre qualcuno che fa paragoni con mostri sacri (che non c'entrano niente perché le dinamiche in fieri e previste sono TUTTE, ma proprio tutte, a carico esclusivamente della troposfera) e che sappiamo tutti portare una sfiga tremenda
    Sul 2012 concordo pienamente, addirittura il 21 Gennaio 2012 uscirono i primi articoli in cui si parlava di Una possibile/probabile ondata di gelo siberiano

  4. #484
    Tempesta violenta Fabry18's Avatar
    Join Date
    23/02/06
    Location
    Tagliacozzo (AQ)
    Posts
    13.895
    Mentioned
    45 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Ma sì, la cavalcata lì è stata sempre abbastanza chiara.
    Anche il 2018 si sapeva che era toccata e fuga.
    Qui mi sembra roba per Europa e nord Italia se va alla grande.
    Direi centro e sud già fuori dai giochi vedendo come si sta mettendo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #485
    Burrasca inocs's Avatar
    Join Date
    11/07/03
    Location
    Caposele (AV) - 480 m
    Age
    50
    Posts
    6.259
    Mentioned
    42 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by andrea85 View Post
    Sul 2012 concordo pienamente, addirittura il 21 Gennaio 2012 uscirono i primi articoli in cui si parlava di Una possibile/probabile ondata di gelo siberiano
    La cosa dovrebbe indurre però una riflessione. Se 95 volte su 100, poniamo, le previsioni a 10-12 giorni sono largamente inattendibili per ragioni statistiche ineludibili, il fatto che il 2012 rientri nei 5 casi su 100 favorevoli cosa significherebbe mai?

    Che i modelli nel 2012 hanno azzeccato mirabilmente una previsione a 10-12 giorni, oppure che hanno "banalmente" (virgolette d'obbligo, perché sono conquiste umane enormi) individuato, con quel 5% di probabilità, una previsione a 10-12 giorni, cosi' come individuano mediamente al 25% una previsione a 8 giorni, al 55% una a 6 giorni, al 75% una a 4 giorni e al 95% una a due giorni? (le percentuali sono ad cazzum, ma è per dare l'idea)

    Perché stupirsi del 2012, se rientra nella normale statistica? E perché deludersi delle 95 previsioni su 100 errate che vediamo solitamente?

    Tutto risiede nell'aspettativa di chi guarda le carte, le quali, immerse nel mondo matematico, restano abbastanza indifferenti alle umane vicissitudini e considerazioni.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #486
    Uragano burian br's Avatar
    Join Date
    06/01/17
    Location
    Brindisi
    Age
    30
    Posts
    26.355
    Mentioned
    1011 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by Fabry18 View Post
    Ma sì, la cavalcata lì è stata sempre abbastanza chiara.
    Anche il 2018 si sapeva che era toccata e fuga.
    Qui mi sembra roba per Europa e nord Italia se va alla grande.
    Direi centro e sud già fuori dai giochi vedendo come si sta mettendo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Perchè mai?
    La verità è che al momento la situazione è nebulosa e non si capisce molto.
    Si può partire, al massimo, da un dato statistico per cui ondate così vistose sul Continente di solito si traducono in traiettorie più per Nord Italia e Mitteleuropa, ma vero è che le distanze temporali sono tali che fanno in tempo a rivedere tutto o rimodularlo.
    Esempio: non so se ricordate le carte di Febbraio 2021, da grande ondata sul Continente. Alla fine è stata una strusciata gelida lungo le adriatiche.
    Ancora, le carte per la metà di Febbraio di due anni fa: niente di fatto alla fine, con asse anticiclonico su di noi e gelo ad est.

    Può succedere di tutto ad oggi, come d'altro canto si denota dallo spread.

  7. #487
    Tempesta
    Join Date
    29/03/06
    Location
    cesano di senigallia
    Age
    47
    Posts
    12.261
    Mentioned
    69 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Dalle carte di stamattina emergono due fattori :
    1) continua la tendenza a non confermare una ipotetica ondata di freddo sotto le 200 ore.
    2) la media spaghi Reading è di sicuro allo stato attuale il migliore strumento a nostra disposizione
    Non ha mai visto nulla nei giorni scorsi anche nel lungo con atlantico mite sempre pronto ad invadere la scena .
    Anche a fine dicembre sulla fantomatica ondata di freddo del post epifania è stato l' unico a non vedere nulla come in effetti è stato .
    Sto parlando della MEDIA Reading non di Reading ufficiale eh attenzione , poichè anche Reading ufficiale oltre le 144-168 ore ogni tanto prende le sue cantonate .
    Certo non ai livelli del ridicolo gfs che invece purtroppo non è assolutamente attendibile neanche nella sua media spaghi .
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #488
    Banned
    Join Date
    29/07/04
    Location
    Castelfranco Veneto
    Posts
    852
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by rafdimonte View Post
    Dalle carte di stamattina emergono due fattori :
    1) continua la tendenza a non confermare una ipotetica ondata di freddo sotto le 200 ore.
    2) la media spaghi Reading è di sicuro allo stato attuale il migliore strumento a nostra disposizione
    Non ha mai visto nulla nei giorni scorsi anche nel lungo con atlantico mite sempre pronto ad invadere la scena .
    Anche a fine dicembre sulla fantomatica ondata di freddo del post epifania è stato l' unico a non vedere nulla come in effetti è stato .
    Sto parlando della MEDIA Reading non di Reading ufficiale eh attenzione , poichè anche Reading ufficiale oltre le 144-168 ore ogni tanto prende le sue cantonate .
    Certo non ai livelli del ridicolo gfs che invece purtroppo non è assolutamente attendibile neanche nella sua media spaghi .
    Se posso, le cantonate clamorose le piglia anche ecmwf. Direi che da questo punto di vista i due modelli sono pari.

    Per quanto riguarda le uscite, era chiaro che quelle di ieri erano svarionate, le ens erano chiare e d'altronde il pattern atlantico instaurato non lascia alcun margine di manovra per ondate di gelo serie. Al massimo qualche sbuffo, ma parliamo del nulla

  9. #489
    Tempesta Gangi's Avatar
    Join Date
    08/12/09
    Location
    Gangi (Pa) 810 slm
    Posts
    12.121
    Mentioned
    77 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    In effetti ormai si va avanti così da 10 giorni..qualche bel run nel lungo termine che poi scompare con il passare dei giorni..pazienza, non possiamo farci nulla, se non osservare.

  10. #490
    Tempesta
    Join Date
    29/03/06
    Location
    cesano di senigallia
    Age
    47
    Posts
    12.261
    Mentioned
    69 Post(s)

    Default Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Quote Originally Posted by Picchio View Post
    Se posso, le cantonate clamorose le piglia anche ecmwf. Direi che da questo punto di vista i due modelli sono pari.

    Per quanto riguarda le uscite, era chiaro che quelle di ieri erano svarionate, le ens erano chiare e d'altronde il pattern atlantico instaurato non lascia alcun margine di manovra per ondate di gelo serie. Al massimo qualche sbuffo, ma parliamo del nulla
    Dai l' ho anche specificato nel messaggio, parlo della MEDIA ens Reading non di Reading ufficiale che in effetti anche lui oltre le 120-144 ore qualche cantonata la prende come è normale che sia, certo non ai livelli di gfs la cui inattendibilità non ha bisogno di ulteriori commenti specie in inverno ho notato .
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •