Come dire si guarda la 240 ore di Reading lamentandosi della sua inaffidabilitá ,ovvia a quelle distanze e non si dice nulla del fatto che gfs a sole 120 ore abbia alzato la sua media di 7 gradi in un run.
E vabbè non è tifo modellistico però è interessante questa cosa
Ultima modifica di rafdimonte; 11/02/2025 alle 21:37
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
****
Bernacca e Baroni mi hanno insegnato a guardare "fuori dalla finestra", mi hanno sempre detto che il vero freddo viene da Est e NE.
70 anni di osservazioni, lo confermano.
Quello che ho detto il primo febbraio lo ripeto ora.
Dalle carte da voi postate si evinceva che veniva freddo da NE e da Est.
Chissà perchè si brama sempre quell' AP Scandinava a mettere in moto un ormai ipotetico fiume di aria gelida sul suo bordo orientale.
Guardando il singolo albero e l'intera foresta la si vede sempre meno bianca, sempre meno fredda, sia a Ovest, sia a Nord, sia ad Est. I mari sempre più caldi....
Spero che le carte delle quali qui ci sono valenti lettori, vengano lette e valutate in base a quanto sopra, avremo tutti tante meno illusioni.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Comunque al di là di tutto trovatemi un run di qualsiasi modello dei giorni scorsi che vedeva il nucleo freddo sfondare con decisione sul Mediterraneo che non sia qualche sparata isolata oltre le 240-300 ore.
Certo in alcuni run si è visto il freddo arrivare da noi con isoterme anche di un certo rilievo ma sempre in un contesto molto secco con il nucleo gelido principale distante anni luce da noi stazionare sull'est Europa.
Ovvio che sono bastati piccoli e impercettibili movimenti a livello emisferico che hanno fatto una gran differenza da noi in termini di quantità di freddo ma proprio perché stavolta il freddo viene visto abbastanza vicino a noi.
Tutto questo per dire che enormi stravolgimenti stavolta non li ho visti nei modelli.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
No, le ritrattazioni ci sono state e anche abbastanza corpose. E' che purtroppo le emissioni sono sempre riviste nella stessa direzione, assenza di un vero blocco alle medie latitudini, scarsa opposizione termica ecc...c'è stato un momento che le ens erano almeno 50 e 50%, forse anche meglio, il problema è che ormai quando vedono scenari freddi sono sempre smentite all'avvicinarsi dell'evento. Ora possiamo dire che questa non è sfortuna, ma è legato all'incapacità dei modelli di adattarsi al nuovo assetto termodinamico. Con questo non voglio dire che un ondata ii freddo seria non sia possibile, soltanto che solo quando le soluzioni martellano in una sola direzione e a pochi giorni dall'evento si può sperare in qualcosa di serio, altrimenti meglio non farsi illusioni...in ogni caso, si rimanda tutto al prossimo inverno.![]()
..continua la beffa da parte di alcune ens...
L'ultima spiaggia ce la offre la stratosfera, con un possibile warming proprio sull'Europa...hai visto mai...![]()
giusto per rifarsi gli occhi...entrata da manuale!
termiche...
![]()
Roma sommersa...
In Groenlandia tutti al mare!
...Almeno lasciateci sognare!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri