Qualcosa d' interessante in zona cesarini...
(temperature su Russia Europea)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Questo il top del freddo in Europa in questo inverno, un -12° ad Oslo e Mosca, -5° a Varsavia, -13° a Rovaniemi, -3° a Berlino, qualcosa di ridicolo paragonato agli anni passati!
temp_eur2.png
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ma infatti chi ha un po più di esperienza, sa che ad est po esserci tutto il gelo di questo mondo ma se non si viene a creare la configurazione barica perfetta,e soprattutto in ATL non c'è ne facciamo niente,ma penso che per la maggior parte degli utenti è risaputo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
****
Ennesima volta che rimarchi(trascinando altri) il fatto dopo un mio intervento che CONSTATA del freddo ad E e NE, prendi la mia constatazione come se per me fosse indice di ondata di freddo o gelo imminente per la nostra penisola.
MAI detto questo!
Ribadisco che per attivare un freddodotto che sia attivo a nostro favore si debbono avere i campi barici adatti all'uopo.
Dico anche che se desideriamo un ondata(minimo tre gg.) di freddo (freddo= 3/5 gradi sotto norma periodo) o di gelo(dai 6 e più gradi sotto media) se a E o NE non vi sono temperature ben sottomedia, per noi non vi è trippa per gatti!
Certo che un ondata di freddo può arrivare da altri quadranti Nord, ma di certo non verrà ricordata!
Ripetendomi: 70 anni di osservazioni, e ritenendomi discepolo di Bernacca e Baroni, mi confortano su ciò che affermo, e dettato da esperienza e studio che non sono state invano.
P.S.
che non sia interessante per il Mediterraneo lo sapevo prima che tu argutamente lo sottolineassi.
![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 16/02/2025 alle 14:23
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Punto condivisibile solo per la disposizione delle figure bariche, assolutamente in disaccordo sul freddo e non lo dico io ma lo diranno i meteoappassionati del vicino oriente. Il freddo è ben sufficiente a far nevicare anche nel 2025. con la modesta depressione passata ha nevicato a quote basse in emilia ad esempio e in altre zone del nord-est. La combinazione isoterma, precipitazione e disposizione barica determina il risultato (questo per chi afferma che la -5 di oggi non è quella di 30 anni fa)
Se il ponte altopressorio si fosse disposto ben più a nord, credo proprio staremmo a parlare di altro.
in Turchia arriva una -12 diffusa con punte di -16 a 850 HP, di cosa stiamo parlando?
Il desiderio è una cosa, l’oggettività è un’altra.
Giorgio si riferiva alla presenza di gelo consistente dalle aree dove dovrebbe stare in Europa.
Se valuti le anomalie termiche a 850 hPa, in Europa Orientale si è a “malapena” 5 gradi sotto la media, non un granché se rapportato a quelle aree. L’ondata turca è alla fine figlia delle solite dinamiche prevalenti negli ultimi anni, grandi manovre che portano l’aria gelida anche molto a sud, ma quest’aria è più anomala per le zone molto a sud cui giunge più che per le aree più a nord che attraversa (spesso per pochi giorni).
Nella descrizione, come spesso, si ha già la risposta rigirando semplicemente la logica dell'osservazione. Nonostante l'innegabile sopramedia della zona russa-europea, il freddo in formazione è sufficiente a generare eventi di magnitudo molto rilevante anche in latutidini e paesi non di certo paragonabili al Quebec. Ed in poco tempo.
Credo che l'ingerenza delle depressioni in Atlantico sia il vero elemento deleterio, con la combinazione giusta il gelo arriva eccome sia in Italia che in Europa centrale (2017, 2018, 2019, 2021, non millenni fa).
Qui sotto gli spaghi di Istanbul: 15 gradi sottomedia per quasi una settimana, con la russia "solo" 5 gradi sottomedia.
Poi se uno desidera la Russia con la -35 a 850 HP ogni inverno cosi da far "scivolare il freddo in buca perfetta", allora vale tutto. Questo senza nulla togliere al contesto climatico che stiamo vivendo.
Screenshot 2025-02-16 165839.png
Ultima modifica di Claud87; 16/02/2025 alle 17:08
A malapena 5 gradi sotto la media? Non mi sembra proprio perdonami, a Varsavia io ne vedo OGGI (non nel futuro) gia 10 di gradi sotto la media a 850 hpa e nelle altre zone dell'Est Europa ove il freddo colpirà, l'anomalia è/sarà la medesima (spaghi chiusi).
Abbi pazienza: so bene che tra gli utenti romagnoli va molto di moda minimizzare qualsiasi irruzione fredda arrivi, ma non ci sto a far passare il messaggio che non arriva il freddo perchè ad Est non ce n'è, perchè è una vera e propria falsità.![]()
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri