Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
Premesso che hai scritto 5 gradi sotto la media senza parlare di varianza, ma hai le prove al riguardo?

Perchè se la varianza li vale il doppio vuol dire che ad una nostra +10 li dovrei trovare una +20 dalla media, anche al contrario, ed è improponibile francamente.
Non ho capito la seconda parte: avere una varianza doppia significa che la frequenza con la quale noi abbiamo episodi a +10 (o -10, usando la cifra che tu mi hai fornito) dalla media è pari alla frequenza con la quale in quelle aree si verificano episodi a +20 (o -20) dalla media.
E così via: episodi che da noi sono a +5 (o -5) dalla media lì hanno la stessa frequenza di episodi che per quelle aree sono a +10 (o -10).

Ora, per la stima della varianza (o meglio, della deviazione standard) esiste questo strumento delle reanalisi ERA5:

Access Denied

Ho preso la carta relativa alla T850 del Febbraio 2023 in un giorno in cui a Brindisi si raggiunsero i -10° a 850 hPa (-11° dalla 81/10): a Brindisi, questo evento (-10 dalla media) corrispondeva a -2.5 deviazioni standard.

Ora ti posto un evento a -2.5 deviazioni standard sempre per inizio Febbraio a Varsavia, Polonia:

Access Denied

In quota c'era una -20°, che per Varsavia corrisponde a -15° dalla media.


Conclusione: a Febbraio, un -11° di anomalia su Brindisi corrisponde ad un -15° dalla media su Varsavia.
Se conducessi l'esperimento per una località ancora più a nordest, il risultato uscirebbe più o meno lo stesso.
Se ne deduce che la deviazione standard di Varsavia è di 6° circa, dunque la varianza (pari al quadrato della deviazione standard per definizione) è 36°.
A Brindisi, la deviazione standard per Febbraio è 5° circa, la varianza è 25°.

E' vero, non è il doppio di Varsavia, è 1,44 volte. Se prendiamo l'ultimo evento, mi pare che a Varsavia sia giunta non meno di una -14° a 850 hPa, circa -8° dalla media (-1.3 deviazioni standard).
Questa -8° dalla media per Varsavia su Brindisi equivarrebbe ad un'anomalia di -6.7° dalla media, ovvero ad avere a 850 hPa circa -5,5° a 850 hPa: un evento intenso ma tutt'altro che rilevante, pasta di ogni anno per Febbraio (ma senza andare troppo indietro nel passato, fino a soli due anni fa).


Ho errato a definire la deviazione standard pari al doppio, spinto dalla voglia di esemplificare senza cercare troppi dati (e, mi si conceda, spero sia stato apprezzato il notevole sforzo visto che per scrivere tutto questo ci ho messo una mezz'ora abbondante), resta però il concetto alla base che avevo espresso nel primo post: l'evento in questione per l'Europa Orientale non è stato di certo eccezionale, intenso ma come ne accadono ogni anno o quasi.
Diverso il discorso per la Turchia e zone limitrofe dove l'evento venturo, per Febbraio, si porrà a -2,5 o -3 deviazioni standard per le loro medie climatiche.



PS: Le varianze le ho calcolate usando le reanalisi ERA5 che non so a che media sono aggiornate. Bisogna tener conto della possibilità che la varianza di certe aree potrebbero star cambiando a ritmi diversi, il calcolo che ho fatto è valido solo per le medie adottate da ERA5