Risultati da 1 a 10 di 882

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Ecco, appunto. 1,44, non il doppio. La continentalità e l'esposizione lasciavano pensare una maggiore varianza o deviazione ma non al livello che dicevi. E comunque scrivevi -5 dalla media, che non era vero.

    Lasciami dire un'altra cosa però, perchè è il punto cruciale della questione.
    Hai sminuito una ondata di freddo per quelle zone semplicemente perchè "accadeva".

    Invece per quel che mi riguarda è una ondata di rilievo per quelle zone perchè non accade più con la frequenza di una volta.
    Il clima di oggi NON è più, purtroppo, quello di una volta. Tutti a dire il GW, il GW, il GW, ed ogni volta viene sminuita qualsiasi cosa. E via di lamenti lamenti, e...lamenti, pure per eventi "apprezzabili".

    Nevica a 300M? Eh, una volta nevicava pure sul mare... E vabbè, se l'approccio è e rimarrà questo, auguri per il futuro!
    Non è un'ondata di rilievo, te l'ho dimostrato dati alla mano, è qualcosa che ha una deviazione standard anche per il picco di solo -1,3. Accade ogni anno praticamente, facciamo ogni due al limite se pure volessimo tener conto di un possibile (sempre che ci sia stato) cambiamento recente, ma anche col GW in quelle zone (Europa Orientale, non Turchia, Egeo e Medio Oriente) non si tratta nemmeno ora di qualcosa che necessariamente "non accade più con la frequenza di una volta" perchè se la varianza sta aumentando (ed è probabilmente così) allora da un lato abbiamo ancora possibili certi eventi freddi, dall'altra sono però possibili anche eventi caldi che prima non lo erano.

    Il discorso è complesso da affrontare in questa sede, prima o poi farò un thread apposito.


    Dunque o modifichiamo ciò che consideriamo ondata di rilievo (una che accade ogni anno per me non è definibile tale, poi se vogliamo relativizzare tutto è un approccio che non mi appartiene) o semplicemente la banalizziamo per quel che è, un evento mediocre che quelle zone pretendono ci si aspetti ogni anno anche al giorno d'oggi.
    Ribadisco mi riferisco all'Europa Orientale al di sopra dei 40°N, per Turchia, Egeo ecc rientriamo in quel discorso che facevo già all'inizio sul fatto che queste ondate si esprimono maggiormente su aree più a sud (e in questo discorso inserisco anche altre ondate come Gennaio 2022, Febbraio 2021 e 2023, che colpirono maggiormente in termini di deviazioni standard tra Sud Italia e Turchia).
    Ultima modifica di burian br; 18/02/2025 alle 18:44

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è un'ondata di rilievo, te l'ho dimostrato dati alla mano, è qualcosa che ha una deviazione standard anche per il picco di solo -1,3. Accade ogni anno praticamente, facciamo ogni due al limite se pure volessimo tener conto di un possibile (sempre che ci sia stato) cambiamento recente, ma anche col GW in quelle zone (Europa Orientale, non Turchia, Egeo e Medio Oriente) non si tratta nemmeno ora di qualcosa che necessariamente "non accade più con la frequenza di una volta" perchè se la varianza sta aumentando (ed è probabilmente così) allora da un lato abbiamo ancora possibili certi eventi freddi, dall'altra sono però possibili anche eventi caldi che prima non lo erano.

    Il discorso è complesso da affrontare in questa sede, prima o poi farò un thread apposito.


    Dunque o modifichiamo ciò che consideriamo ondata di rilievo (una che accade ogni anno per me non è definibile tale, poi se vogliamo relativizzare tutto è un approccio che non mi appartiene) o semplicemente la banalizziamo per quel che è, un evento mediocre che quelle zone pretendono ci si aspetti ogni anno anche al giorno d'oggi.
    Ribadisco mi riferisco all'Europa Orientale al di sopra dei 40°N, per Turchia, Egeo ecc rientriamo in quel discorso che facevo già all'inizio sul fatto che queste ondate si esprimono maggiormente su aree più a sud (e in questo discorso inserisco anche altre ondate come Gennaio 2022, Febbraio 2021 e 2023, che colpirono maggiormente in termini di deviazioni standard tra Sud Italia e Turchia).
    Continui a prendere come riferimento medie che, ribadisco, è molto rischioso prendere come riferimento.
    E non è che lo dico io, ti ho allegato anche in un altro topic le considerazioni fatte da esperti.

    Comunque ho controllato questo inverno e l'anno scorso, è l'ondata più fredda e lunga.
    Prendo atto che per te è non rilevante.

    Con i tuoi stessi paramentri possiamo dire che -10 dalle medie sul'est europeo corrispondono a -7 da noi, che con una 0 di media fa una -7 a 850. Quando la vediamo sarà anche qua non rilevante.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Continui a prendere come riferimento medie che, ribadisco, è molto rischioso prendere come riferimento.
    E non è che lo dico io, ti ho allegato anche in un altro topic le considerazioni fatte da esperti.

    Comunque ho controllato questo inverno e l'anno scorso, è l'ondata più fredda e lunga.
    Prendo atto che per te è non rilevante.

    Con i tuoi stessi paramentri possiamo dire che -10 dalle medie sul'est europeo corrispondono a -7 da noi, che con una 0 di media fa una -7 a 850. Quando la vediamo sarà anche qua non rilevante.
    Non è rilevante dal punto di vista statistico e storico, è un dato di fatto, non è che mi stia inventando nulla. Poi se pretendi che argomenti fino al punto da dover elaborare uno studio per estrapolare i dati esatti non ho tutto quel tempo da buttare, preferisco spenderlo in modo diverso, puoi farlo liberamente tu e giungerai al risultato che ti ho espresso. Tra qualche giorno emergeranno le reanalisi ERA5 sull'ultima settimana, ti darò eventualmente il responso in deviazioni standard dei giorni della settimana appena trascorsa su quelle zone, immagino sia a -1,5/-1 deviazioni standard dalle loro medie che per definizione corrisponde ad un tempo di ritorno di 1 volta ogni anno o poco più. Lo dice la statistica eh, non io.
    Voglio dire, non stiamo discutendo di un Febbraio 2012 che effettivamente oggi potrebbe avere tempi di ritorno di 50 anni o 100 magari, stiamo parlando di un evento che magari dall'avvenire 1 volta ogni anno passa ad una volta ogni 2 (sempre che sia così, magari la frequenza è rimasta invariata).


    Quanto al fatto che continuo a prendere per riferimento medie di altre epoche: pure ammesso (e non lo so quale media utilizzi ERA5 nelle sue reanalisi, potrebbe essere aggiornata alla 1991/2020 che è piuttosto recente), non è ammissibile che il clima sia stato così stravolto da trasformare un evento mediocre in un evento ora persino eccezionale. Il massimo è che ora è un po' più raro, non al punto però da doverlo trasformare in chissà che.
    Secondo quest'ottica dovrei osannare la settimana appena entrata da queste parti che sarà la più fredda degli ultimi due anni a 850 hPa, ma mai lo farò perchè è letteralmente ignominiosa (vedi resoconto giornaliero che ho fatto ieri nel thread regionale).

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è rilevante dal punto di vista statistico e storico, è un dato di fatto, non è che mi stia inventando nulla. Poi se pretendi che argomenti fino al punto da dover elaborare uno studio per estrapolare i dati esatti non ho tutto quel tempo da buttare, preferisco spenderlo in modo diverso, puoi farlo liberamente tu e giungerai al risultato che ti ho espresso. Tra qualche giorno emergeranno le reanalisi ERA5 sull'ultima settimana, ti darò eventualmente il responso in deviazioni standard dei giorni della settimana appena trascorsa su quelle zone, immagino sia a -1,5/-1 deviazioni standard dalle loro medie che per definizione corrisponde ad un tempo di ritorno di 1 volta ogni anno o poco più. Lo dice la statistica eh, non io.
    Voglio dire, non stiamo discutendo di un Febbraio 2012 che effettivamente oggi potrebbe avere tempi di ritorno di 50 anni o 100 magari, stiamo parlando di un evento che magari dall'avvenire 1 volta ogni anno passa ad una volta ogni 2 (sempre che sia così, magari la frequenza è rimasta invariata).


    Quanto al fatto che continuo a prendere per riferimento medie di altre epoche: pure ammesso (e non lo so quale media utilizzi ERA5 nelle sue reanalisi, potrebbe essere aggiornata alla 1991/2020 che è piuttosto recente), non è ammissibile che il clima sia stato così stravolto da trasformare un evento mediocre in un evento ora persino eccezionale. Il massimo è che ora è un po' più raro, non al punto però da doverlo trasformare in chissà che.
    Secondo quest'ottica dovrei osannare la settimana appena entrata da queste parti che sarà la più fredda degli ultimi due anni a 850 hPa, ma mai lo farò perchè è letteralmente ignominiosa (vedi resoconto giornaliero che ho fatto ieri nel thread regionale).
    E vabbè, continuiamo con non rilevante, ignominiosa, horror, schifo, etc etc etc...


  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è rilevante dal punto di vista statistico e storico, è un dato di fatto, non è che mi stia inventando nulla. Poi se pretendi che argomenti fino al punto da dover elaborare uno studio per estrapolare i dati esatti non ho tutto quel tempo da buttare, preferisco spenderlo in modo diverso, puoi farlo liberamente tu e giungerai al risultato che ti ho espresso. Tra qualche giorno emergeranno le reanalisi ERA5 sull'ultima settimana, ti darò eventualmente il responso in deviazioni standard dei giorni della settimana appena trascorsa su quelle zone, immagino sia a -1,5/-1 deviazioni standard dalle loro medie che per definizione corrisponde ad un tempo di ritorno di 1 volta ogni anno o poco più. Lo dice la statistica eh, non io.
    Voglio dire, non stiamo discutendo di un Febbraio 2012 che effettivamente oggi potrebbe avere tempi di ritorno di 50 anni o 100 magari, stiamo parlando di un evento che magari dall'avvenire 1 volta ogni anno passa ad una volta ogni 2 (sempre che sia così, magari la frequenza è rimasta invariata).


    Quanto al fatto che continuo a prendere per riferimento medie di altre epoche: pure ammesso (e non lo so quale media utilizzi ERA5 nelle sue reanalisi, potrebbe essere aggiornata alla 1991/2020 che è piuttosto recente), non è ammissibile che il clima sia stato così stravolto da trasformare un evento mediocre in un evento ora persino eccezionale. Il massimo è che ora è un po' più raro, non al punto però da doverlo trasformare in chissà che.
    Secondo quest'ottica dovrei osannare la settimana appena entrata da queste parti che sarà la più fredda degli ultimi due anni a 850 hPa, ma mai lo farò perchè è letteralmente ignominiosa (vedi resoconto giornaliero che ho fatto ieri nel thread regionale).
    Concordo con te.

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è rilevante dal punto di vista statistico e storico, è un dato di fatto, non è che mi stia inventando nulla. Poi se pretendi che argomenti fino al punto da dover elaborare uno studio per estrapolare i dati esatti non ho tutto quel tempo da buttare, preferisco spenderlo in modo diverso, puoi farlo liberamente tu e giungerai al risultato che ti ho espresso. Tra qualche giorno emergeranno le reanalisi ERA5 sull'ultima settimana, ti darò eventualmente il responso in deviazioni standard dei giorni della settimana appena trascorsa su quelle zone, immagino sia a -1,5/-1 deviazioni standard dalle loro medie che per definizione corrisponde ad un tempo di ritorno di 1 volta ogni anno o poco più. Lo dice la statistica eh, non io.
    Voglio dire, non stiamo discutendo di un Febbraio 2012 che effettivamente oggi potrebbe avere tempi di ritorno di 50 anni o 100 magari, stiamo parlando di un evento che magari dall'avvenire 1 volta ogni anno passa ad una volta ogni 2 (sempre che sia così, magari la frequenza è rimasta invariata).


    Quanto al fatto che continuo a prendere per riferimento medie di altre epoche: pure ammesso (e non lo so quale media utilizzi ERA5 nelle sue reanalisi, potrebbe essere aggiornata alla 1991/2020 che è piuttosto recente), non è ammissibile che il clima sia stato così stravolto da trasformare un evento mediocre in un evento ora persino eccezionale. Il massimo è che ora è un po' più raro, non al punto però da doverlo trasformare in chissà che.
    Secondo quest'ottica dovrei osannare la settimana appena entrata da queste parti che sarà la più fredda degli ultimi due anni a 850 hPa, ma mai lo farò perchè è letteralmente ignominiosa (vedi resoconto giornaliero che ho fatto ieri nel thread regionale).
    Si ma era completamente un altro: che non sia un'ondata storica in Europa Orientale siamo d'accordo, ma qui si era partiti dal fatto che, a fronte di lamentele e pianti continui, per avere un'ondata di freddo molto rilevante (come quella in essere in Turchia), serve necessariamente avere il lago gelido da evento fuori dall'ordinario sull'europa orientale. Questo è ovviamente un falso.

    E proprio sulla questione della varianza e del tempo di ritorno devi sempre contestualizzare rispetto alla media di riferimento: a Mosca la media a 850 HP (91-20) è di circa -10 in questo periodo, il fatto che sia arrivata una -18/-20 ( ho visto l'archivio NCEP ad occhio), di certo roba non da record, non vuol dire che non ci sia freddo sufficiente per eventi di gelo o freddo intenso su paesi a clima molto piu' mite. E lo dimostrano gli eventi recenti (2017-2018-2019-2021 ad esempio, non millenni fa)

    Poi ripeto: se si vuole il lago di gelo, la -35 su Mosca, la disposizione del Weijkoff perfetta e la si rimpiange come se fosse "dovuta", credo che abbia dimenticato del paese in cui vive: l'Italia è un paese a clima MITE, le medie anche se piu' fredde in passato non cambiano di una virgola quello che è la natura media del clima italiano. A Rimini o Brindisi non si faceva sci di fondo sulla sabbia in media sia nel 1600 come nel 2025, anche se oggi siamo piu' caldi che in passato.

    Si leggono lamentele di chi vive in zone costiere come se stesse scrivendo dalla Nova Scotia, per favore su.
    Ultima modifica di Claud87; 20/02/2025 alle 14:25

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Si ma era completamente un altro: che non sia un'ondata storica in Europa Orientale siamo d'accordo, ma qui si era partiti dal fatto che, a fronte di lamentele e pianti continui, per avere un'ondata di freddo molto rilevante (come quella in essere in Turchia), serve necessariamente avere il lago gelido da evento fuori dall'ordinario sull'europa orientale. Questo è ovviamente un falso.

    E proprio sulla questione della varianza e del tempo di ritorno devi sempre contestualizzare rispetto alla media di riferimento: a Mosca la media a 850 HP (91-20) è di circa -10 in questo periodo, il fatto che sia arrivata una -18/-20 ( ho visto l'archivio NCEP ad occhio), di certo roba non da record, non vuol dire che non ci sia freddo sufficiente per eventi di gelo o freddo intenso su paesi a clima molto piu' mite. E lo dimostrano gli eventi recenti (2017-2018-2019-2021 ad esempio, non millenni fa)

    Poi ripeto: se si vuole il lago di gelo, la -35 su Mosca, la disposizione del Weijkoff perfetta e la si rimpiange come se fosse "dovuta", credo che abbia dimenticato del paese in cui vive: l'Italia è un paese a clima MITE, le medie anche se piu' fredde del passato non cambiano di una virgola quello che è la natura media del clima italiano. A Rimini o Brindisi non si faceva sci di fondo sulla sabbia in media sia nel 1600 come nel 2025, anche se oggi siamo piu' caldi che in passato.

    Si leggono lamentele di chi vive in zone costiere italiane come se stesse parlando dalla Nova Scotia, per favore su.
    E' indubbio che per avere freddo da queste parti non serva avere aria gelida a 1000/2000 km da qui che ristagna da settimane, come ho detto anch'io più volte negli ultimi anni anzi si assiste a manovre in grado di convogliare grosse masse gelide molto a sud (vedi appunto quest'episodio, solo che sono coinvolti Mediterraneo orientale e Medio Oriente) pescandola da migliaia di km di distanza (anche 4000/5000 km). E meno male, ti aggiungo, o i nostri inverni sarebbero molto più morti e sepolti di come già ci appaiono. Quindi su quello sfondi una porta aperta.

    Io ho interpretato il post di Giorgio originale come un dettato della sua esperienza pluridecennale per cui per avere episodi seri sia in durata sia in intensità da queste parti (Italia) serva avere aria ben più fredda sull'Europa Orientale, e nella maggior parte dei casi è effettivamente così (ecco il perchè il mio accenno sulle deviazioni standard in quei settori venuto poi).
    Il problema degli ultimi inverni è che possiamo avere anche ondate di grossa magnitudo ma che durano poco, il motivo è proprio nel fatto che il freddo viene rapidamente respinto molto ad est.
    Poi ovviamente esistono sempre le eccezioni, ad esempio l'ondata di Febbraio 2023 che fu duratura su queste parti e molto fredda.

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' indubbio che per avere freddo da queste parti non serva avere aria gelida a 1000/2000 km da qui che ristagna da settimane, come ho detto anch'io più volte negli ultimi anni anzi si assiste a manovre in grado di convogliare grosse masse gelide molto a sud (vedi appunto quest'episodio, solo che sono coinvolti Mediterraneo orientale e Medio Oriente) pescandola da migliaia di km di distanza (anche 4000/5000 km). E meno male, ti aggiungo, o i nostri inverni sarebbero molto più morti e sepolti di come già ci appaiono. Quindi su quello sfondi una porta aperta.

    Io ho interpretato il post di Giorgio originale come un dettato della sua esperienza pluridecennale per cui per avere episodi seri sia in durata sia in intensità da queste parti (Italia) serva avere aria ben più fredda sull'Europa Orientale, e nella maggior parte dei casi è effettivamente così (ecco il perchè il mio accenno sulle deviazioni standard in quei settori venuto poi).
    Il problema degli ultimi inverni è che possiamo avere anche ondate di grossa magnitudo ma che durano poco, il motivo è proprio nel fatto che il freddo viene rapidamente respinto molto ad est.
    Poi ovviamente esistono sempre le eccezioni, ad esempio l'ondata di Febbraio 2023 che fu duratura su queste parti e molto fredda.

    Per veder un tipo di tempo Boreale in Italia,sia occasionale, sia prevalente, deve esserci a regime indipendentemente e in coesistenza alle fasi NAO, una occasionale o prevalenza dei sotto regimi ATR o ATR/BLO+ e/o comunque un blocco alto pressorio a Ovest e talvolta ad est ( Urali )




    Senza di questi, flussi da W o da SW.
    Mitezza e umidità ad oltranza.
    Ultima modifica di AntonioP; 20/02/2025 alle 21:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •