Pagina 81 di 89 PrimaPrima ... 31717980818283 ... UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 882
  1. #801
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,311
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Tutti rassegnati o in religioso silenzio ?


    Io rassegnato...

  2. #802
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    C'è poco nulla da commentare..

  3. #803
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    C'è poco nulla da commentare..
    come del resto di questi tempi negli ultimi anni



    c'è una -5 al nord tra 48 ore

  4. #804
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Io rassegnato...
    Credo in tanti, ma meglio così, piuttosto di riempire i forum con piagnistei vari meglio una serena rassegnazione.

  5. #805
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,320
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Premesso che hai scritto 5 gradi sotto la media senza parlare di varianza, ma hai le prove al riguardo?

    Perchè se la varianza li vale il doppio vuol dire che ad una nostra +10 li dovrei trovare una +20 dalla media, anche al contrario, ed è improponibile francamente.
    Non ho capito la seconda parte: avere una varianza doppia significa che la frequenza con la quale noi abbiamo episodi a +10 (o -10, usando la cifra che tu mi hai fornito) dalla media è pari alla frequenza con la quale in quelle aree si verificano episodi a +20 (o -20) dalla media.
    E così via: episodi che da noi sono a +5 (o -5) dalla media lì hanno la stessa frequenza di episodi che per quelle aree sono a +10 (o -10).

    Ora, per la stima della varianza (o meglio, della deviazione standard) esiste questo strumento delle reanalisi ERA5:

    Access Denied

    Ho preso la carta relativa alla T850 del Febbraio 2023 in un giorno in cui a Brindisi si raggiunsero i -10° a 850 hPa (-11° dalla 81/10): a Brindisi, questo evento (-10 dalla media) corrispondeva a -2.5 deviazioni standard.

    Ora ti posto un evento a -2.5 deviazioni standard sempre per inizio Febbraio a Varsavia, Polonia:

    Access Denied

    In quota c'era una -20°, che per Varsavia corrisponde a -15° dalla media.


    Conclusione: a Febbraio, un -11° di anomalia su Brindisi corrisponde ad un -15° dalla media su Varsavia.
    Se conducessi l'esperimento per una località ancora più a nordest, il risultato uscirebbe più o meno lo stesso.
    Se ne deduce che la deviazione standard di Varsavia è di 6° circa, dunque la varianza (pari al quadrato della deviazione standard per definizione) è 36°.
    A Brindisi, la deviazione standard per Febbraio è 5° circa, la varianza è 25°.

    E' vero, non è il doppio di Varsavia, è 1,44 volte. Se prendiamo l'ultimo evento, mi pare che a Varsavia sia giunta non meno di una -14° a 850 hPa, circa -8° dalla media (-1.3 deviazioni standard).
    Questa -8° dalla media per Varsavia su Brindisi equivarrebbe ad un'anomalia di -6.7° dalla media, ovvero ad avere a 850 hPa circa -5,5° a 850 hPa: un evento intenso ma tutt'altro che rilevante, pasta di ogni anno per Febbraio (ma senza andare troppo indietro nel passato, fino a soli due anni fa).


    Ho errato a definire la deviazione standard pari al doppio, spinto dalla voglia di esemplificare senza cercare troppi dati (e, mi si conceda, spero sia stato apprezzato il notevole sforzo visto che per scrivere tutto questo ci ho messo una mezz'ora abbondante), resta però il concetto alla base che avevo espresso nel primo post: l'evento in questione per l'Europa Orientale non è stato di certo eccezionale, intenso ma come ne accadono ogni anno o quasi.
    Diverso il discorso per la Turchia e zone limitrofe dove l'evento venturo, per Febbraio, si porrà a -2,5 o -3 deviazioni standard per le loro medie climatiche.



    PS: Le varianze le ho calcolate usando le reanalisi ERA5 che non so a che media sono aggiornate. Bisogna tener conto della possibilità che la varianza di certe aree potrebbero star cambiando a ritmi diversi, il calcolo che ho fatto è valido solo per le medie adottate da ERA5

  6. #806
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho capito la seconda parte: avere una varianza doppia significa che la frequenza con la quale noi abbiamo episodi a +10 (o -10, usando la cifra che tu mi hai fornito) dalla media è pari alla frequenza con la quale in quelle aree si verificano episodi a +20 (o -20) dalla media.
    E così via: episodi che da noi sono a +5 (o -5) dalla media lì hanno la stessa frequenza di episodi che per quelle aree sono a +10 (o -10).

    Ora, per la stima della varianza (o meglio, della deviazione standard) esiste questo strumento delle reanalisi ERA5:

    Access Denied

    Ho preso la carta relativa alla T850 del Febbraio 2023 in un giorno in cui a Brindisi si raggiunsero i -10° a 850 hPa (-11° dalla 81/10): a Brindisi, questo evento (-10 dalla media) corrispondeva a -2.5 deviazioni standard.

    Ora ti posto un evento a -2.5 deviazioni standard sempre per inizio Febbraio a Varsavia, Polonia:

    Access Denied

    In quota c'era una -20°, che per Varsavia corrisponde a -15° dalla media.


    Conclusione: a Febbraio, un -11° di anomalia su Brindisi corrisponde ad un -15° dalla media su Varsavia.
    Se conducessi l'esperimento per una località ancora più a nordest, il risultato uscirebbe più o meno lo stesso.
    Se ne deduce che la deviazione standard di Varsavia è di 6° circa, dunque la varianza (pari al quadrato della deviazione standard per definizione) è 36°.
    A Brindisi, la deviazione standard per Febbraio è 5° circa, la varianza è 25°.

    E' vero, non è il doppio di Varsavia, è 1,44 volte. Se prendiamo l'ultimo evento, mi pare che a Varsavia sia giunta non meno di una -14° a 850 hPa, circa -8° dalla media (-1.3 deviazioni standard).
    Questa -8° dalla media per Varsavia su Brindisi equivarrebbe ad un'anomalia di -6.7° dalla media, ovvero ad avere a 850 hPa circa -5,5° a 850 hPa: un evento intenso ma tutt'altro che rilevante, pasta di ogni anno per Febbraio (ma senza andare troppo indietro nel passato, fino a soli due anni fa).


    Ho errato a definire la deviazione standard pari al doppio, spinto dalla voglia di esemplificare senza cercare troppi dati (e, mi si conceda, spero sia stato apprezzato il notevole sforzo visto che per scrivere tutto questo ci ho messo una mezz'ora abbondante), resta però il concetto alla base che avevo espresso nel primo post: l'evento in questione per l'Europa Orientale non è stato di certo eccezionale, intenso ma come ne accadono ogni anno o quasi.
    Diverso il discorso per la Turchia e zone limitrofe dove l'evento venturo, per Febbraio, si porrà a -2,5 o -3 deviazioni standard per le loro medie climatiche.



    PS: Le varianze le ho calcolate usando le reanalisi ERA5 che non so a che media sono aggiornate. Bisogna tener conto della possibilità che la varianza di certe aree potrebbero star cambiando a ritmi diversi, il calcolo che ho fatto è valido solo per le medie adottate da ERA5
    Ecco, appunto. 1,44, non il doppio. La continentalità e l'esposizione lasciavano pensare una maggiore varianza o deviazione ma non al livello che dicevi. E comunque scrivevi -5 dalla media, che non era vero.

    Lasciami dire un'altra cosa però, perchè è il punto cruciale della questione.
    Hai sminuito una ondata di freddo per quelle zone semplicemente perchè "accadeva".

    Invece per quel che mi riguarda è una ondata di rilievo per quelle zone perchè non accade più con la frequenza di una volta.
    Il clima di oggi NON è più, purtroppo, quello di una volta. Tutti a dire il GW, il GW, il GW, ed ogni volta viene sminuita qualsiasi cosa. E via di lamenti lamenti, e...lamenti, pure per eventi "apprezzabili".

    Nevica a 300M? Eh, una volta nevicava pure sul mare... E vabbè, se l'approccio è e rimarrà questo, auguri per il futuro!

  7. #807
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Febbraio tutti i GM d accordo a chiudere senza nessuna nota importante in ottica invernale, sul lunghissimo range le prime indicazioni sono da normale inizio primavera che forse nella prima parte seguirà il trend di fine febbraio cioè mite o molto mite,ma forse arriverà un po di pioggia,queste nelle indicazioni generali.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  8. #808
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Febbraio tutti i GM d accordo a chiudere senza nessuna nota importante in ottica invernale, sul lunghissimo range le prime indicazioni sono da normale inizio primavera che forse nella prima parte seguirà il trend di fine febbraio cioè mite o molto mite,ma forse arriverà un po di pioggia,queste nelle indicazioni generali.
    "Indicazioni di normale inizio primavera, pioggia" (quindi neve in montagna).
    Molto bene.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  9. #809
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,320
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Ecco, appunto. 1,44, non il doppio. La continentalità e l'esposizione lasciavano pensare una maggiore varianza o deviazione ma non al livello che dicevi. E comunque scrivevi -5 dalla media, che non era vero.

    Lasciami dire un'altra cosa però, perchè è il punto cruciale della questione.
    Hai sminuito una ondata di freddo per quelle zone semplicemente perchè "accadeva".

    Invece per quel che mi riguarda è una ondata di rilievo per quelle zone perchè non accade più con la frequenza di una volta.
    Il clima di oggi NON è più, purtroppo, quello di una volta. Tutti a dire il GW, il GW, il GW, ed ogni volta viene sminuita qualsiasi cosa. E via di lamenti lamenti, e...lamenti, pure per eventi "apprezzabili".

    Nevica a 300M? Eh, una volta nevicava pure sul mare... E vabbè, se l'approccio è e rimarrà questo, auguri per il futuro!
    Non è un'ondata di rilievo, te l'ho dimostrato dati alla mano, è qualcosa che ha una deviazione standard anche per il picco di solo -1,3. Accade ogni anno praticamente, facciamo ogni due al limite se pure volessimo tener conto di un possibile (sempre che ci sia stato) cambiamento recente, ma anche col GW in quelle zone (Europa Orientale, non Turchia, Egeo e Medio Oriente) non si tratta nemmeno ora di qualcosa che necessariamente "non accade più con la frequenza di una volta" perchè se la varianza sta aumentando (ed è probabilmente così) allora da un lato abbiamo ancora possibili certi eventi freddi, dall'altra sono però possibili anche eventi caldi che prima non lo erano.

    Il discorso è complesso da affrontare in questa sede, prima o poi farò un thread apposito.


    Dunque o modifichiamo ciò che consideriamo ondata di rilievo (una che accade ogni anno per me non è definibile tale, poi se vogliamo relativizzare tutto è un approccio che non mi appartiene) o semplicemente la banalizziamo per quel che è, un evento mediocre che quelle zone pretendono ci si aspetti ogni anno anche al giorno d'oggi.
    Ribadisco mi riferisco all'Europa Orientale al di sopra dei 40°N, per Turchia, Egeo ecc rientriamo in quel discorso che facevo già all'inizio sul fatto che queste ondate si esprimono maggiormente su aree più a sud (e in questo discorso inserisco anche altre ondate come Gennaio 2022, Febbraio 2021 e 2023, che colpirono maggiormente in termini di deviazioni standard tra Sud Italia e Turchia).
    Ultima modifica di burian br; 18/02/2025 alle 18:44

  10. #810
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non è un'ondata di rilievo, te l'ho dimostrato dati alla mano, è qualcosa che ha una deviazione standard anche per il picco di solo -1,3. Accade ogni anno praticamente, facciamo ogni due al limite se pure volessimo tener conto di un possibile (sempre che ci sia stato) cambiamento recente, ma anche col GW in quelle zone (Europa Orientale, non Turchia, Egeo e Medio Oriente) non si tratta nemmeno ora di qualcosa che necessariamente "non accade più con la frequenza di una volta" perchè se la varianza sta aumentando (ed è probabilmente così) allora da un lato abbiamo ancora possibili certi eventi freddi, dall'altra sono però possibili anche eventi caldi che prima non lo erano.

    Il discorso è complesso da affrontare in questa sede, prima o poi farò un thread apposito.


    Dunque o modifichiamo ciò che consideriamo ondata di rilievo (una che accade ogni anno per me non è definibile tale, poi se vogliamo relativizzare tutto è un approccio che non mi appartiene) o semplicemente la banalizziamo per quel che è, un evento mediocre che quelle zone pretendono ci si aspetti ogni anno anche al giorno d'oggi.
    Ribadisco mi riferisco all'Europa Orientale al di sopra dei 40°N, per Turchia, Egeo ecc rientriamo in quel discorso che facevo già all'inizio sul fatto che queste ondate si esprimono maggiormente su aree più a sud (e in questo discorso inserisco anche altre ondate come Gennaio 2022, Febbraio 2021 e 2023, che colpirono maggiormente in termini di deviazioni standard tra Sud Italia e Turchia).
    Continui a prendere come riferimento medie che, ribadisco, è molto rischioso prendere come riferimento.
    E non è che lo dico io, ti ho allegato anche in un altro topic le considerazioni fatte da esperti.

    Comunque ho controllato questo inverno e l'anno scorso, è l'ondata più fredda e lunga.
    Prendo atto che per te è non rilevante.

    Con i tuoi stessi paramentri possiamo dire che -10 dalle medie sul'est europeo corrispondono a -7 da noi, che con una 0 di media fa una -7 a 850. Quando la vediamo sarà anche qua non rilevante.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •