Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Minima 8.2° attuale 10.7° variabile, pioggia caduta nella notte e mattinata 9.6 mm, accumulo da inizio peggioramento 128 mm accumulo mese 148 mm, anno 362 mm.
Buongiorno a tutti!!!
Dopo aver fatto un salto un momento a Lugano (pioggia con +10 gradi), ho tirato un po' fino al Canton Grigioni
IMG_20250315_152053.jpg
IMG_20250315_145353.jpg
IMG_20250315_145050.jpg
IMG_20250315_145005.jpg
IMG_20250315_144836.jpg
IMG_20250315_144015.jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Massima ereticità.
0 di accumulo anche a Falcade a 1200 sia ieri che oggi, 0 di accumulo a Sappada oggi. Altrove si parla di 1/2 cm a 1200 m.
Di cosa stiamo parlando? Zero termico poco sotto i 2000 metri e precipitazioni molto più deboli del previsto. E dovrebbe nevicare con temperature di 3°C o superiori quando piove con 1°C
Buonasera
Coperto, +11.0°C
Min +8.3°C Max +11.3°C
12.4mm (ieri 13.4mm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Minima +12,1°C e massima +18,6°C.
Stamani caduti 3,2 mm poi s'è alzato il vento e ha smesso.
Ora +15,1°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oggi giornata nebbiosa stile novembre con T salita a +2,1.
Ora invece da circa una mezz'oretta neve moderata e imbianca ovunquecon T -0,4.
Neve fino ai 1100mslm in calo.
Teoricamente dovrebbe nevicare fino a domattina in maniera più o meno debole al più moderato;speriamo di portarci a casa una decina di cm
Si è conclusa la parentesi calda iniziata ieri, prefrontale tosto che ha fatto registrare temperature notevoli soprattutto tra sera e notte. Basti citare i 28/29 gradi di ieri sera a Palermo con punte di 30 gradi a Capaci e Villabate intorno alle 21, ma in generale tutta la costa tirrenica soggetta a venti di caduta ha avuto valori sempre over 25 con punte fino a 30/31 gradi, temperature che non costituiscono record ma sono tra le più precoci ad aver raggiunto tale soglia, per di più nella prima parte del mese.
Venerdì 14 marzo: gli estremi termici sono stati 13.7°/26.4° con media giornaliera di 22.4°. La massima si piazza al 10° posto tra le più alte mensili mentre la media giornaliera al 3° posto tra le più alte mensili insieme a quella del 21 marzo 2016. I venti sono stati intensi soprattutto al mattino con raffica massima di 74 km/h ma sui rilievi si è arrivati fino a 100-110 km/h. Fino al tardo pomeriggio/sera sono rimasti sempre tra E-SE, direzione non ottimale per avere una favonizzazione piena mentre proprio la sera sono ruotati a S-SE con conseguente aumento termico e diminuzione dell'umidità. La massima di 26.4° infatti è stata registrata alle 22:37 e costituisce la 2° temperatura serale/notturna più alta di marzo dietro solamente ai 26.7° registrati alle 20 del 31 marzo, quindi oltre due settimane dopo per cui costituiscono un valore notevolissimo per la prima parte di marzo.
Sabato 15 marzo: la notte è proseguita molto calda su valori praticamente estivi come in una notte di luglio o agosto. Il grafico dell'andamento della temperatura tra la mezzanotte e le sei è eloquente:
Immagine 2025-03-15 104000.jpg
Posso affermare che è stata la notte più calda di marzo dal 2010, sono capitate notti con valori sopra i 20 gradi ma di questa portata decisamente no. Intorno alle 8, sotto gli ultimi colpi di vento meridionale, si è registrato il picco di temperatura massima pari a 27.0°, dopodiché è arrivata aria via via più fresca che ha portato un primo calo termico. Sembrava finita ma intorno alle 14 noto dalle mappe che molte stazioni ad ovest risultano in massima con valori fino a 29/30 gradi e vento da SW, capisco allora che ci sarebbe stato un ultimo attacco che il favonio avrebbe sferrato di li a poco e difatti intorno alle 15 la temperatura, dopo aver oscillato tra 21 e 23 gradi per qualche ora, ha un’improvvisa impennata che culmina intorno alle 15:30 con il raggiungimento dei più precoci 30 gradi da quando raccolgo dati in anticipo di ben 7 giorni rispetto al record precedente del 22 marzo 2016. Massima finale di 30.6°, nuovo record decadale che straccia il precedente di 27.1° datato 16 marzo 2011 ed è inoltre il 2° valore più alto di marzo dietro solamente ai 31.9° del 22 marzo 2016. I lam davano stamattina come finestra temporale per quest’ultimo picco, è stato posticipato di qualche ora nel momento più caldo della giornata.
Immagine 2025-03-15 164354.jpg 484120199_9861443747201091_9063647019941662140_n.jpg
La temperatura è scesa finalmente sotto i 20 gradi solo intorno alle 18 non appena è entrata aria più fresca. E' rimasta sempre sopra i 20 gradi dalle 2:30 del 14 marzo per un totale di 39 ore consecutive, anche questo rappresenta un nuovo record mensile visto che al massimo si era arrivati a 18/20 ore consecutive e mai nella prima parte del mese. In serata ulteriore calo con minima definitiva di 17.0°. Si piazza al 5° posto tra le minime più alte mensili e stabilisce il nuovo record decadale battendo i 16.6° del 15 marzo 2011 mentre la media giornaliera odierna, pari a 22.7°, è anch’essa nuovo record decadale che va a battere di tre decimi quello stabilito solamente ieri ed è anche la 2° più alta di marzo dietro solamente ai 23.9° del 31 marzo 2024. L’atmosfera fuori è la classica che si presenta in queste situazioni con cielo velato e tanta caligine in sospensione con riduzione della visibilità a medio/lungo raggio:
IMG_20250315_092033-01.jpg IMG_20250315_092048-01.jpg
A 850 hPa nella giornata di ieri registrati alle 12 dal radiosondaggio di Trapani ben 17.5° che rappresentano la 2° temperatura più alta in 2° decade di marzo dal 1974 dietro solamente di un decimo a quella del 12 marzo 1981, ed entra tra le prime 10 più alte di tutto il mese.
Ultima modifica di Andrea92; 15/03/2025 alle 22:53
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Salito a 8,6 mm l'accumulo odierno con pioggia tutta la sera.
Minima ritoccata fino a +11,1°C alle 22:52.
Ora +11,5°C, da poco prima di mezzanotte è smesso di piovere.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 15 marzo min +8,1° max +16,7° coperto ad inizio mattinata, poi tra parzialmente nuvoloso ed irregolarmente nuvoloso, deboli rovesci di pioggia nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri