non chiude dietro, qui chiude davanti.lo ha fatto anche a Torino ad esempio.
fermo restando che i paragoni al suolo non hanno senso.
la strumentazione che c'era nel 2003, che tecnologicamente è due ere abbondanti fa, mica era schermata e ben posizionata come adesso.
al suolo, realisticamente parlando, negli ultimi 15 anni la 2003 è stata sicuramente strabattuta ovunque.
qui, comunque, anche dati alla mano lo è stata sia nel 2022 interamente, che lo batte anche prendendo maggio-ottobre, sia prendendo i singoli mesi in diverse occasioni. i dati di adesso sono di schermature minimo a 5 piatti, posizionamenti corretti (si veda Linate che nel 2003 aveva a fianco una siepe) e sovrastime sicuramente molto più contenute dell'epoca.
Si vis pacem, para bellum.
con qualche giorno di ritardo ma lo sblocco arriva per tutti
Non trovo affatto brutta l'emisferica generale
Anzi andrebbe a conferma di ciò che ECMWF da tempo intuisce per luglio
an ecm.pnggfs240.png
Periodo romantico alfa
lo ha avvicinato anche nelle massime in realtà... oggi 36,2, quel giorno 36,6.
oggi è stata una giornata stranissimi con ur bassa su milanese e bassa Brianza, alta altrove. non c'era compressione (altrimenti sull'alta Brianza e pedemontana avremmo avuto ur ancor più bassa), penso sia per effetto del cemento e della mancanza di pioggia pressoché totale da inizio giugno. laddove c'è più verde i DP son rimasti alti, laddove ce n'è meno l'ur è scesa parecchio.
la minima comunque è stata fatta con l'80% di ur, quindi totale assenza di effetti favonici. ah, con cielo sereno pure![]()
Si vis pacem, para bellum.
mi riferivo al caldo diurno
ieri da me massima di +36,8 (mai toccata a giugno) e anche molto afoso
in tutte le altre giornate del mese non c'è mai stata un ur così alta
le minime sono state mediamente alte ma non hanno toccato i picchi del 2002 e 2003
va da se che di nottate difficili ultimamente ce ne son state parecchie
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
In questo articolo ho provato a spiegare un pò il problema di questo inzio estate:
Un' Estate OLD STYLE figlia del nuovo clima
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
i geopotenziali in Mediterraneo li aumenta la corrente a getto polare che arriva fin sull'interno del continente europeo.
Segnalibri