Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23
  1. #21
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/24
    Località
    Rimini
    Messaggi
    88
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il modello globale migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Grazie Non ho modo al momento di confermare o smentire la miglior performance di GFS in estate, magari a fine stagione quando ci saranno abbastanza dati potrei fare una analisi stagionale e vediamo Riguardo il break di una decina di giorni fa, anche le ens di AIFS lo hanno visto con largo anticipo, già quasi a 300h e non se lo sono mai rimangiato. Non ho dati a supporto perchè quelli delle ens AIFS li ho iniziati a raccogliere dal 2 luglio, ma ricordo bene gli spaghi su wetterzentrale di giugno [che mi sono chiesto come abbiano fatto ad avere accesso a quei dati in anticipo visto che la release ufficiale delle ens AIFS da parte di Copernicus è stata l'1 luglio Forse hanno un canale diretto?]
    non ho davvero idea di come vengano divulgati i risultati della AI chissà probabilmente c'è una talpa, con le condizioni meteoclimatiche sempre più estreme e relativa necessità di premunursi in anticipo è diventato materiale molto ricercato
    comunque si AIFS sta migliorando in modo graduale nel tempo effettivamente "impara" più in fretta, GFS tende a ispirare pratiche di meteo stregoneria neanche io posso dare dati numerici perché mi baso su semplici screenshot datati che avevo salvato via via e relative note, vedremo a stagione finita!
    Ultima modifica di Skywatcher; 17/07/2025 alle 17:55

  2. #22
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il modello globale migliore?

    monitoriamo anche CFS

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,212
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il modello globale migliore?

    Il futuro dei modelli dipende da un genio della fisica siciliano .
    Microsoft nei suoi annunci (criticati) sulla sua nuova scoperta e la sua tecnica del fermione di Majorana (ipotizzato dal fisico italiano 1 secolo fa ma mai dimostrato esistere) utilizzata per ricavare informazione a livello quantistico senza provocare il decadimento della superposizione, cita la meteorologia come uno dei campi che sarebbe totalmente rivoluzionato. Potenzialmente i modelli farebbero un salto gigantesco, brutale, potendo prevendere con una precisione impensabile fenomeni atmosferici.

    La caratteristica dei chip quanticiè che pososno analizzare non due ma infinite possibilita allo stesso tempo non basandosi su un codice binario come i tradizionali x486 al silicio 0 e 1.
    Il grande problema è appunto evitare il decadimento della superposizione ,che e difficilissimo perche le particelle perdono la loro superposizione (status indefinito) al minimo contatto con qualsiasi altra particella che estragga loro informazione .
    Ebbene il decantato fermione di Majorana permetterebbe di immaganizzare traccia di questa informazione senza perdere la superposizione delle particelle, risolvendo praticamente il problema fondamentale dei computer quantistici e permettendo anche milioni di qbits in un unico chip.

    Senza nessuna esagerazione, questo rivoluzionerebbe il mondo, e la meteorologia sarebbe uno dei campi dove piu vedremmo questa rivoluzione.
    Immaginate poter esaminare e infinite possibili traiettorie di un uragano, sarebbe posisbile prevedere con una precisione straordinaria il suo percorso con grande anticipo.


    Siamo nelle mani di Majorana quindi, se la sua incredibile intuizione di 1 secolo fa, basata puramente sulla matematica, venisse confermate corretta indi l esistenza di questi fermioni, i computer quantici diventerebbero una realta in breve tempo
    anche se prima di vederli funzionali in un centro di ricerca di ECMWF, Reading etc ci vorra comunque del tempo.

    Considerate che tutti i paradigmi informatici andrebbero riscritti da zero...il codice macchina basato su 0-1 ovviamente non serve, va riscritto il codice macchina, poi un nuovo assembler, un nuovo sistema operativo, un nuovo linguaggio di programmazione, un nuovo compliatore e infine i programmi che si basano su questo nuovo pradigma.

    Tutto questo diventera realta se Majorana aveva ragione e aveva avuto un intuizione ,per quei tempi, che solo un genio assoluto poteva avere.

    Speriamo quindi che Microsoft non stia bluffando. Tutto cambierebbe anche nella meteo e in meglio, cambierebbe in una maniera cosi drammatica e precisa che quasi quasi rimpiangeremo questi tempi con le "sorprese" e i ribaltamenti di fronte dei modelli.

    Teniamo quindi un occhio aperto a questa saga.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •