A gran sorpresa, perchè NESSUN MODELLO lo aveva previsto minimamente, la notte appena passata il radiosondaggio di Lecce Galatina ha misurato ben 9,3° a 850 hPa.
Ho prontamente stimato l'equivalente sulla verticale di Brindisi, così da poter confrontare il dato con la serie storica, e ho valutato che possa essere stato attorno a 9,4°.
Si tratta della temperatura a 850 hPa più bassa da 9 anni nel mese di Luglio, dal lontano 2016 quando si scese persino sotto i 9°; prima ancora, bisogna risalire al 2008!
In altre parole, è stata la seconda irruzione fredda più forte a Luglio degli ultimi 17 anni!!!
Se può sembrare eccezionale mi tocca però ricordare la realtà di quanto abbiamo perso: nel vecchio secolo si sfondavano in almeno un episodio (a volte anche 2 o 3) i 10° a 850 hPa con cadenza quasi annuale, e ancora era così nei primi anni 2000 tant'è che è accaduto nel 2000, 2004, 2007 e 2008. Dal 2009 in poi si è rotto qualcosa, e adesso andare sotto i 10° a 850 hPa è divenuto raro quanto prima del 2007 lo era scendere sotto i 7° alla stessa quota, evento che infatti è accaduto dal 1974 soltanto 3 volte, nel 1974, 1975 (il 2 Luglio, giornata a dir poco straordinaria al punto che è una delle pochissime date in cui tornerei volentieri indietro nel tempo se fosse possibile) e nel 1991.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Saluti a tutti, Flavio
Certamente. Sono dell'ottobre 1972 e sono pure appassionato di storia televisiva.
Tra l'altro erano proprio loro che parlavano di "anticiclone delle Azzorre" ma anche a volte di "Anticiclone africano" e dalla carta del tempo con tutte quelle linee bianche e altri indicazioni, se la si vede oggi con queste conoscenze (minime rispetto a voi) che ho, si capisce anche bene.
Ultima modifica di Presidente; 11/07/2025 alle 13:58
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Ieri alla fine gli estremi sono stati 10.9°C / 27.2°C, con una giornata splendida caratterizzata da cielo sereno, limpido e leggera ventilazione da sud ovest, mentre l'aria rimaneva secca per un residuo effetto favonico. Il tutto stona davvero tanto dopo il giugno più caldo dal 2009 in questa zona.
Tra l'altro, rivedendo la serie storica (iniziata il 01/02/2009), la minima risulta essere la più bassa per luglio, con l'identico valore del 09/07/2014, quando luglio chiuse a -2.8°C dalla media 2010-2024, cosa ormai improbabile in futuro, anche perché quel mese ebbe precipitazioni anomalmente consistenti.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Minime Inverno australe ed Estate boreale 08 luglio :
Vostok (Antartide) -78,4°
Mount Logan (Canada-Yukon) -24,7°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -17,5°
Summit (Groenlandia) -15,5°
Ollague (Cile) -13,9°
Jungfraujoch (Svizzera) -9,2°
Brunnenkogel (Austria) -8,2°
Maquinchao (Argentina) -7,4°
Wepener (Sudafrica) -7,3°
Potosi (Bolivia) -7°
Zugspitze (Germania) -6,4°
Juliaca (Perù) -5,7°
Glen Innes (Australia-New South Wales) -5°
Glacier du Pisaillas (Francia) -4,9°
Mount Cook aero (Nuova Zelanda) -4,8°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -3,3°
Butlers Gorge (Tasmania-Australia) -3,1°
Tuotuohe (Cina) -2,7°
Tshane (Botswana) -2,4°
Windhoek (Namibia) -1,6°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,6°
Madaun (Russia-Siberia) -1°
Kredarica (Slovenia) -0,8°
Gielas (Svezia) -0,7°
Point Thomson (Alaska-U.S.A.) -0,5°
Mount Byron (Isole Falkland-Malvinas) -0,1°
Mo I Rana (Norfegia) 0°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Anche oggi giornata da fine PEG, minima 16° massima 25° con cielo sereno. La generazione Z inizia a preoccuparsi, un po' come la neve per un abitante del Sudan!
Segnalibri