Estremi 17,9°C/31,6°C a casa. In costa Nord Polesana al primo mattino poco nuvoloso per cumulus in lontananza, nel pomeriggio sempre più nuvoloso per cirrus castellanus da W e cumulonimbus in sviluppo tra Alpi e Croazia/Slovenia; massima di 30,5°C. In tarda serata qualche grandinata nel Vicentino. A casa estremi UR: 41/94%. DP massimo 19,8°C.
PM1
12.5
ug/m3
Media Giornaliera
10.5 ug/m3
Max oggi
12.8 ug/m3PM2.5
15.7
ug/m3
Media Giornaliera
12.8 ug/m3
Max oggi
16.6 ug/m3PM10
15.9
ug/m3
Media Giornaliera
13.2 ug/m3
Max oggi
16.7 ug/m3
IMG_20250727_171831.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
L'ululante tramontana che avevo riportato ieri notte è stata per davvero l'atto che ha sancito ufficialmente l'inizio di una nuova fase meteorologica e la fine definitiva della precedente, lo certificano i radiosondaggi di Galatina che alle 00Z (poco dopo l'1 di notte) hanno misurato ancora 22,2° a 850 hPa, più di quanto stando ai principali modelli matematici sarebbe dovuto esserci a quell'ora; su Brindisi ho stimato poco meno di 21° alla stessa quota, ciò evidenziava che ancora poco dopo la mezzanotte la massa d'aria calda, sebbene in veloce ritirata, ancora stazionava presso le lande salentine. Era però solo questione di tempo, ed infatti, nonostante il lieve ritardo segnalato dai dati dei radiosondaggi, tra le 2 e le 3 l'aria più fresca ha infine sfondato annunciata e accompagnata nella sua marcia dall'improvviso incremento in intensità della tramontana, da medie sotto i 20 km/h a medie che sono arrivate a sfiorare, verso le 4, addirittura i 40 km/h! L'ululato che ho descritto alle 3 è divenuto infatti nell'ora seguente un vero e proprio frastuono a tratti, ho persino pensato a dei tuoni in lontananza per il rumore che ne scaturiva con certe raffiche che si discostavano da un fruscio di fondo pressochè continuo.
All'aumentare del vento è corrisposto anche un forte calo del dp, da oltre 23/24° a soli 15/16° nell'arco di due ore; la temperatura ha fatto invece molta più fatica a scendere, all'esterno tuttavia, forse a causa del forte vento e del calo netto dell'umidità, sembrava più fresco di quanto fosse in realtà: la minima della notte, in effetti, è stata di 25.3°, molto alta e non molto inferiore a quella registrata la notte prima (25,7°).
Man mano che l'aria fresca ha affondato il colpo nel basso Adriatico anche la temperatura ha iniziato a risentirne evidentemente, e la cosa è divenuta chiara dopo mezzogiorno: a fronte di cielo soleggiato e totale assenza di nubi, contro la parziale copertura invece presente il giorno prima, gran parte del giorno è trascorso in condizioni lussureggianti con tramontana moderata e soprattutto 27/28° e dp sui 17-18°. Al tramonto si è toccato l'apice del paradosso, con la temperatura dell'aria che segnava lo stesso valore che invece ieri alla stessa ora era quello del dew point (25° circa)!
Le massime, abbassate e uniformate dalle fresche correnti settentrionali, sono tornate dopo 8 giorni ovunque sotto i 30°, sancendo il termine anche della lunga sequenza di giornate di calore consecutive registrate tra domenica scorsa e sabato: sia S.Elia sia l'aeroporto, ai due capi opposti del territorio urbano, hanno rilevato massime poco superiori ai 28° (tra i 28,3° dell'aeroporto e i 28,7° di S.Elia).
Il vento, che tanto era stato protagonista fino al primo pomeriggio, ha perso notevolmente smalto durante le ultime ore prima del tramonto; fatta sera, ha ceduto il testimone ad una brezza di terra da ovest.
La temperatura, già in minima alle 20 pur ancora sotto tramontana, è scesa già nella prima parte della serata sotto i 24° e adesso, alla stessa ora nella quale ieri ancora si misuravano 27° afosi, si misurano invece tra i 22° e i 23° non particolarmente umidi.
E' tutto un altro mondo, tutta un'altra atmosfera, e la cosa più bella è che questo clima, quello che era tipico dell'estate d'un tempo, pare volersi protrarre a lungo, forse fino a tutta la prima decade di Agosto! La lieta notizia non giunge sola: domani e dopodomani saranno infatti possibili dei temporali che potrebbero far tornare delle precipitazioni su molte aree, proprio al secondo appuntamento dalle ultime serie piogge che risalgono quasi ovunque al 29 Maggio, due mesi fa.
minima +17,8 coperto, leggero bagna strada nella notte
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
21 gradi, Dp 18. E' appena uscito il sole. Non dovrebbe essere una giornata troppo calda
Ieri sera anche una leggera brezza e serata diciamo gradevole.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Fine luglio fresco ed instabile: sabato sera freddo e temporale che in pochi minuti ha scaricato 17mm con grandine.
Ieri estremi +14,7°/+31,4°. Oggi minima di +17,7° con cielo nuvoloso e attualmente +21,3° pioviggine.
Mese di luglio a 44mm, annuale che supera i 550mm.
Due giornate di poco sottomedia, ieri già caldo purtroppo.
Cuneo
25 luglio: +21,8°/+15,8°
26 luglio: +26,5°/+15,3°
27 luglio: +30,0°/+16,6°
Lou soulei nais per tuchi
pioggia semi autunnale +16,7, mm 7,6
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pioggia anche qui adesso, leggera.
+24,5 gradi e Dp 18
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Intenso temporale in corso da pochi minuti, caduti 15,5mm, temperatura crollata a +17,6°, minima in corso.
ieri minima della tensione +17°
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri