intanto Rende 39,9°C di massima... sicuramente in zona saranno stati superati localmente i 40°C
qui alla fine abbiamo superato i 33°C di qualche decimo
ricordo che siamo appena all'inizio e che tra la seconda parte di giovedì e sabato tutto ne vedremo delle belle, specie alla luce degli aggiornamenti odierni dei principali centri modellistici
Massima +34,1°C.
Ora +31,8°C con UR al 57%, ventilazione sostenuta da W/SW.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
massima +32,8 ur 36%, vento da SW kmh 45, cioè fohn appenninico
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Corteno Golgi 15.1 sereno
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
...
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Giornata calda, le massime nelle zone interne hanno raggiunto punte di 40/41 gradi nei soliti settori interni più esposti, domani potenzialmente si potrebbe arrivare fino a 43/44 gradi anche se non é da escludere qualche punta fino a 45 gradi.
Ma tanto caldo anche in quota, temperature sopra i 35 gradi fino a 700/800 metri e anche più in alto si sono raggiunti valori notevoli aiutati dai +28° registrati dal radiosondaggio di Trapani a mezzogiorno (qui un approfondimento Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)). Questi gli estremi odierni al di là di sopra dei 1500 metri, notare come in alcuni casi si sia registrata una minima tropicale a quasi 2000 metri:
Casa cantoniera (1920) = 21.2°/29.9°
Etna sud (1920) = 21.1°/28.3°
Etna nord (1875) = 21.0°/29.3°
Monte Soro (1840) = 18.2°/28.8°
Rifugio Citelli (1737) = 19.8°/29.7°
Villa Miraglia (1528) = 19.6°/30.6°
Caronia pomiere (1470) = 17.4°/29.9°
Ultima modifica di Andrea92; 21/07/2025 alle 19:02
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Corteno Golgi 12.6 sereno
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Corteno Golgi sereno 10.7
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
N.B. : Non sono stati trasmessi i dati del Mount Logan nei giorni 18 e 19 luglio ma le minime dovrebbero comunque essere andate in doppia cifra negativa sui -12°.
Minime Inverno australe ed Estate boreale 19 luglio :
Vostok (Antartide) -72,4°
Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -8,9°
Sutherland (Sudafrica) -7,9°
Lago Chungara (Cile) -7,2°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -6,9°
Waiouru (Nuova Zelanda) -5,3°
Summit (Groenlandia) -4,8°
La Quiaca Observatorio (Argentina) -4°
Andahualaylas (Perù) -2,3°
MGMS IM. G.F. Ushakova (Russia-Siberia) -1,9°
La Paz-El Alto (Bolivia) -1,8°
Mount Wellington (Tasmania-Australia) -1,7°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1°
Svartevaeg (Canada-Nunavut) -0,8°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -0,8°
Isola Heiss (Russia Europea) -0,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 21°C/35,1°C a casa. Nel Polesine poco nuvoloso dal mattino al primo pomeriggio con maggior nuvolosità nel tardo pomeriggio e parzialmente nuvoloso in prima serata per cumulonimbus capillatus. Vento in provincia forte generalmente e specialmente da W nel pomeriggio con aumento termico e crollo UR. Estremi UR: 35/93% con dew point massimo di 26°C
PM1
7.5
ug/m3
Media Giornaliera
7.2 ug/m3
Max oggi
7.7 ug/m3PM2.5
8.7
ug/m3
Media Giornaliera
8.7 ug/m3
Max oggi
9.7 ug/m3PM10
9.1
ug/m3
Media Giornaliera
9.3 ug/m3
Max oggi
10.6 ug/m3
mov_wind_italia21725.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Segnalibri