Estremi 20,8°C/35,9°C a casa. Nel Polesine al mattino parzialmente nuvoloso, al pomeriggio nubi sparse con temporali orografici formatisi nei Colli Euganei ed in prima serata nuvoloso per incus di una supercella che ha prodotto grandinate nel Veronese, segnalazioni isolate anche nel Trevigiano in mattinata. Vento da E; estremi UR: 40/96%. dew point max 26,3°C
PM1
8.8
ug/m3
Media Giornaliera
7.1 ug/m3
Max oggi
8.8 ug/m3PM2.5
10.2
ug/m3
Media Giornaliera
8.6 ug/m3
Max oggi
10.4 ug/m3PM10
10.5
ug/m3
Media Giornaliera
9.1 ug/m3
Max oggi
11.2 ug/m3
2025-07-23_prec_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La tregua di 24 h, coincisa fondamentalmente con la giornata di ieri e con la notte in corso, è in via di chiusura: già dal mattino si tornerà sotto piena ondata di calore, che promette stavolta picchi sia in quota sia al suolo ben più eclatanti di quelli raggiunti tra domenica e martedì.
Le 24 h di pausa sono state dovute ad una veloce pulsazione che ha permesso lo scivolamento di aria meno calda lungo l'Adriatico, riportando temporaneamente i valori termici in bassa atmosfera più vicini alle medie del periodo. A 850 hPa si è scesi sotto i 20°, potenzialmente persino sotto i 19° di poco: questa fugace flessione delle temperature sotto i 20° ha tagliato in due parti quella che altrimenti sarebbe stata una lunghissima ondata di calore (da domenica scorsa a domenica prossima, 8 giorni in totale) e poichè tra giovedì e domenica si contano solo 4 giorni pare che anche stavolta l'estate 2025 non riuscirà, nonostante tutto, a far stabilire un'ondata di calore lunga almeno 5 giorni. Il dato è rilevante per il decennio in corso, dal 2021 al 2024 infatti si erano viste ogni anno delle ondate di calore (definite dal mantenimento di T850 sopra i 20°) lunghe ben più di 5 gg, più volte peraltro nel corso dell'estate e molte di esse di durata tale da riscrivere la top 10 che, dopo 4 anni, ne è completamente rivoluzionata rispetto a quanto fosse fino al 2020. Il 2025 è il primo anno del decennio che si sta sottraendo a questo trend, e a questo punto viste le previsioni fino al 10 Agosto le probabilità che si abbia un'ondata di calore lunga almeno 5 giorni entro fine Agosto (limite massimo in cui, ai sensi della serie storica, ondate di calore così prolungate si sono registrate fino ad oggi) si riducono sempre più, anche se non bisogna mai abbassare la guardia. Voglio rammentare, in proposito, che 2024 e 2023 possiedono le due ondate di calore più lunghe di sempre, rispettivamente 14 e 15 gg, entrambe avutesi proprio a Luglio.
Nonostante il calo termico in quota è proprio la notte scorsa che, paradossalmente, è risultata finora la più calda: con 25.6° di minima, è anche la più calda notte di Luglio stesso fino ad oggi, battendo di poco (+0,1°) la notte del 1° del mese. Allora come ieri notte, a dominare lo scenario e a determinare la minima è stata la persistenza della tramontana durante le ore di buio, che ha gettato aria calda e umida di origine marina direttamente sulle coste. Se il 1° Luglio ciò era eccezionale, non è così però per l'ultima decade, specialmente dopo le innumerevoli nottate straordinarie del 2023 e 2024 (almeno 6-7 notti sopra i 27°!!!), ed infatti la minima di 25.6°, che fino a tre anni fa soltanto sarebbe entrata di tutto diritto nella top 40 verso gli ultimi posti, oggi non figura minimamente neppure in top 50.
La tramontana è rimasta anche dopo l'alba, trasformandosi in brezza presto come evidente dal fatto che il vento non abbia mai soffiato più che appena moderato, per la gran parte del tempo in verità sotto i 20 km/h.
Il calo termico in quota si è manifestato più che altro sull'ur e sul dp, diminuiti a fronte di temperature invece pressochè analoghe, attorno ai 30°. Le massime, sopra i 30° ovunque, sono state comprese tra i 30,6° dell'aeroporto (20esima giornata di calore) e i 31,7° di S.Elia (30esima giornata di calore).
Nel corso della sera la tramontana ha progressivamente ceduto il passo alla brezza di terra, definitivamente entrata verso le 23 fin sul mare. Si è ritoccata la minima, verso i 24°, stessa temperatura presente in questo momento.
minima +17,7 parz nuvoloso
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Al momento peggioramento che si fa largamente desiderare sulle pianure del milanese, afa alle stelle.
Serata di ieri con rovesci e temporali, notte e alba molto nuvolosa e minime più alte oggi.
Saint-Vincent 626m. (AO) +14,8°
Villeneuve 839m. (AO) +14,8°
Crodo 540m. (VB) +14,7°
Cicogna 753m. (VB) +14,7°
Avigliana 344m. (TO) +14,5°
Sparone 524m. (TO) +14,3°
Saint-Marcel 540m. (AO) +14,3°
Rosone 701m. (TO) +14,0°
Monterosso Grana 720m. (CN) +13,9°
Premia 755m. (VB) +13,9°
Jovençan 670m. (AO) +13,9°
Borgone Susa 390m. (TO) +13,9°
Arvier 739m. (AO) +13,9°
Anzino 680m. (VB) +13,9°
Aosta-Mont-Fleury 577m. (AO) +13,8°
Druogno 840m. (VB) +13,8°
Nus 534m. (AO) +13,7°
Ponte di Nava 820m. (CN) +13,6°
Boccioleto 809m. (VC) +13,5°
Demonte 745m. (CN) +13,2°
Perrero 662m. (TO) +13,1°
Viù 715m. (TO) +12,8°
Aymavilles 618m. (AO) +12,8°
Morgex 938m. (AO) +12,8°
Rassa 916m. (VC) +12,8°
Colle di Nava 927m. (IM) +12,7°
Minime d'alta quota:
Macugnaga-Passo del Moro 2820m. (VB) +2,7°
Valtournenche-Cime Bianche 3100m. (AO) +1,5°
Pontechianale-Monviso 3320m. (CN) +1,0°
Ceresole Reale-Gran Vaudala 3272m. (TO) -0,6°
Lou soulei nais per tuchi
26 gradi e Dp 19. Sole. forse oggi farà più caldo. Ieri sera anche leggera brezza.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
15.9 cielo nuvoloso
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri