qui in ER, da domenica pomeriggio, e lunedi, SW sparato e ombra pluvio in pedemontana e parte della pianura, dal parmense circa verso la Romagna
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
..la temperatura dell'aria è sicuramente fastidiosa; roba da farsi fresco col Phon. Ciò che mi preoccupa molto sono i 28/29°C diffusi del Mediterraneo occidentale a inizio luglio.
Si vis pacem, para bellum.
è anche possibile che arrivi la +24, perché no? ti stupiresti?
chiaro che al momento non è possibile sapere granché, ma una certezza c'è:
si risale, dal 12/14 si risale sicuro.
in maniera poco piacevole
e questa roba, a luglio, anche con isoterme minori, è ben peggio che a giugno.
con questa roba qui:
SST.png
che è questa:
Sea_surface_temperature_anomaly_in_July_2022_pillars.jpg
c'è da preoccuparsi..
Si vis pacem, para bellum.
Sono stato tratto in errore dal fatto che il clima africano, nelle loro terre, è comunque secco.
Però nel caso nostro è vero che arriva con temperature elevate e si carica di umidità in qualche modo.. ieri nel tardo pomeriggio e anche sera e notte si stava male anche al pianterreno e credo anche in un seminterrato. Ecco il perché del disagio, mentre fuori all'aperto alle 22 si stava bene, con leggera brezza.
Il clima azzorriano è sicuramente più abbordabile perché anche se esso parte dall'oceano atlantico, ha comunque temperature più contenute e forse l'umidità (che dovrebbe esserci se arrivi dall'oceano) perde la sua potenza prima di arrivare da noi
Non sono esperto al cento per cento quindi ho fatto una considerazione più generale.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
al momento è presto direi, allerta massima la darei per il triveneto come al solito, grandine grossa e possibili fenomeni vorticosi.
anche l'est lombardo sarà molto esposto, andando gradualmente verso NW dovrebbe diminuire il rischio di fenomeni estremi anche se, come ben sappiamo, basta che parta la cella giusta e son cazzi comunque.
domenica pomeriggio lo shear sarà importante, energia ce n'è da vendere ed il fronte entra deciso ma con asse meno inclinato del "solito" (2023). è più un WSW che un SW puro:
tendenzialmente, con queste premesse, il Veneto e FVG son quelli che rischiano di più, anche in mezzo ai monti in Trentino secondo me...
sul jet stream si son viste cose peggiori, entra più diretto lunedì. infatti il mio rebus è per lunedì, difficile dire cosa farà.
certo, fossi uno sloveno me la farei sotto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri