Pagina 15 di 19 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 190
  1. #141
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,660
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Ma secondo voi quando ci potrà essere una rottura vera?
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  2. #142
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il contributo subtropicale è chiarissimo dalla carta messa da galinsoga a 300 hpa, che poi non sia continentale poco cambia pesca dall'atlantico subtropicale e dal Marocco costiero e interno in parte quindi di per sè calda: non a caso non è che ad 850 abbiamo la +26° ma una "semplice" ( per modo di dire) +20° su tutto il centro nord regioni alpine incluse, poco meno al sud perchè c'è il rientro da est che al sud incontra meno ostacoli orografici e quindi non subisce la compressione che abbiamo invece al nord e sulle regioni settentrionali tirreniche ...sempre non casualmente già da oggi vi sono temporali nelle zone interne centrali e sarde....una +20° "compressa" e con direttrice anticiclonica delle correnti dai quadranti nord orientali, è la condizione top per registrare temperature record al nordest, buona parte della padana, toscana, liguria centro est in particolare e alto lazio; la nota se vogliamo dire positiva, è che è caldo torrido e non umido e le escurisoni nelle zone non costiere sono molto elevate: io ho fatto da me 36 di max e 22 di minima oggi, domenica 18 di minima e 39,5° di max....infatti la notte si dorme bene anche senza clima e già dalle 21 con la complicità anche di una certa ventilazione sempre secca, la temperatura scende sui 25°C
    Continuo a pensare che finora il contributo subtropicale sia stato molto relativo sull'italia, in particolare dal marocco costiero non è arrivato nulla, e lo dimostra la carta postata da galinsoga#.

    Inoltre il termine subtropicale è facilmente fraintendibile, perchè può far pensare a chissà quali avvezioni di aria calda quando in realtà in questo periodo dell'anno sarebbero quasi auspicabili. Questi sono gli spaghi delle bermuda, la zona più a sud citata come origine dell'aria, e mi viene da dire magari avessimo sempre quel contributo.

    gfs-saint-george-bm-325n.jpeg

    Tra l'altro credo che con un HP delle azzorre "classico" vai a vedere l'origine dell'aria, ed in molti casi arriverebbe proprio da quelle zone, e ribadisco, con tutto l'atlantico da percorrere con relativo ulteriore stemperamento.

  3. #143
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,018
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    ECMWF sembra o sottostimare o comunque vede picchi meno alti in quota nel breve termine:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #144
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/24
    Località
    Rimini
    Messaggi
    84
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Ma secondo voi quando ci potrà essere una rottura vera?
    secondo le mappe a 192 ore a 500 hpa, sia AIFS che GEM concordano su un cambio di circolazione ai piani alti, ingresso da nord ovest e aria fresca al seguito fin quaggiù.
    questo però non vale per tutta la penisola, al momento al sud c'è una circolazione depressionaria, difficile dire come evolverà, sicuro al centro nord ancora caldo e umido fino a domenica, poi qualche sorpresa sul lato adriatico non è esclusa per la prossima settimana, detto ciò parliamo di 21-22 agosto.

    aifs

    ecmwf-0-192.png

    gem

    gem-0-192.png

    sul dopo realistica una nuova alta pressione ma è difficile dire di che matrice è ancora troppo lontano, io un sospetto ce l'ho, per fortuna le ore luce iniziano a crollare e se non fosse una vera e propria rottura definitiva sicuramente in ambito di disagio termico il peggio dovrebbe essere passato per questa estate.

  5. #145
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Ma secondo voi quando ci potrà essere una rottura vera?
    1l 16 una rottura sul sud Italia


    Il 18/19 rottura generale del tempo stabile e sopramedia:


  6. #146
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Fratin Visualizza Messaggio
    Buondì, quindi penseresti possibili infiltrazioni dai quadranti orientali? Unica cosa che mi lascia perplesso è il cedimento di GPT che si manifesta sul settore atlantico prospicente all'Iberia all'incirca dalle 120h mostrato anche dall'ufficiale di Gfs06 ufficiale che dovrebbe isolarsi in loco per permettere aperture da nord est.
    Grazie mille
    Scusa se rispondo adesso, comunque si l'idea era un po' quella... L'isolamento di un cut-off al largo del Portogallo che avrebbe favorito un'elevazione dell'HP nell'Europa centro occidentale e una conseguente discesa di aria piu' fredda tra le zone adriatiche e balcaniche.
    Avremo si correnti piu' fresche dai quadranti orientali, pero' la discesa vera e propria sara' decisamente piu' a est (almeno rispetto a quello che pensavo io):

    ECM1-96.gif

    Poi vedremo cosa succedera' verso fine mese, la MJO mi sembra che stia mettendo un po' in crisi alcuni GM

  7. #147
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,018
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Scusa se rispondo adesso, comunque si l'idea era un po' quella… L'isolamento di un cut-off al largo del Portogallo che avrebbe favorito un'elevazione dell'HP nell'Europa centro occidentale e una conseguente discesa di aria più fredda tra le zone adriatiche e balcaniche.
    Avremo si correnti più fresche dai quadranti orientali, però la discesa vera e propria sarà decisamente più a est (almeno rispetto a quello che pensavo io):

    ECM1-96.gif

    Poi vedremo cosa succederà verso fine mese, la MJO mi sembra che stia mettendo un po' in crisi alcuni GM
    Bravo, ci hai visto bene nel lungo termine!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #148
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    dopo l'instabilità che proseguirà al centro sud(dove al sud si avrannno temperature sotto la norma 91/20 )



    si può notare un ritorno in prima battuta a temperature nella norma nella giornata di lunedì 18 anche al Centro Italia con instabilità diffusa dovuta alla corrente a getto che inizierà a scorrere da NNW a SSE.






    Il crollo delle temperature al Centro Nord dovrebbe esserci verso il 21 agosto che dovrebbe durare 6 giorni secondo le ultime previsioni. In questo caso le correnti provenienti da ovest dovrebbero appunto durare molto e provenire inizialmente continuando da ovest (penisola iberica) e poi di nuovo dal nord Atlantico con un'onda atlantica ben strutturata che si può notare qui:



    le temperture sottomedia 91/20 arriverebbero con questa dinamica del gettto atmosferico:


  9. #149
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,018
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    Tutte carte carine per il periodo...e poi arriverà Natale e magari queste carte ce le sogneremo con le depressioni in Europa Settentrionale:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  10. #150
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione agosto 2025

    intanto domani al sud instabilità confermata




    diminuzione temperatura comfermata al sud


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •