Pagina 70 di 73 PrimaPrima ... 20606869707172 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 728
  1. #691
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,406
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Ieri alla fine i +29,5°C sono rimasti la massima del giorni, terza volta che si rimane sotto i 30°C in questo agosto.

    Stamani minima fotocopia di ieri a +20,4°C, poi però è andato sotto i 20°C a metà mattinata durante il passaggio di un temporale. Giornata molto perturbata con altro temporale nel primo pomeriggio e uno (il più forte con monsone) a metà pomeriggio, in tutto 28 mm nel pluvio.

    Massima +26,3°C e minima ritoccata a +17,4°C. Sempre molto umido con UR minima del 72% e dew point sui 20°C/21°C nelle pause fra i temporali quando la temperatura saliva.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #692
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,087
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Minime Inverno australe ed Estate boreale 28 agosto :

    Dome A (Antartide) -65,1°

    Visviri (Cile) -15,8°

    Summit (Groenlandia) -13,7°

    Mount Logan (Canada-Yukon) -12,6°

    Bocatoma - El Ayro (Perù) -12,3°

    Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -8,5°

    Chemdalsk (Russia-Siberia/Territorio di Krasnoyarsk) -7,3°

    La Paz-El Alto (Bolivia) -7°

    La Quiaca (Argentina) -6,8°

    Thredbo-Snowy Mountain (Australia-New South Wales) -3,9°

    Mount Wellington (Tasmania-Australia) -3°

    Wudaoliang (Cina-Qinghai) -1,9°

    Gielas (Svezia) -1,8°

    Port-Aux-Francais (Iles Kerguelen-Frantz. Territori. Meridionali) -1,5°

    Sutherland (Sudafrica) -1,3°

    Atqasuk (Alaska-U.S.A.) -1,1° - Barrow (Alaska-U.S.A.) -1,1°

    Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -1°

    A 8 Km da Davis (U.S.A.-West Virginia) -0,6° - A 8 Km da June Lake (U.S.A.-California) -0,6°

    Ylitornio Meltosjarvi (Finlandia) -0,4°

    Aeroporto di Windhoek (Namibia) -0,3°

    Tian-Shan' (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -0,2°

    Konevo (Russia Europea-Oblast' di Arcangelo) 0°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #693
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,597
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' stata una giornata dal sapore tardo-settembrino e pre-autunnale, di quelle che fino ad una decina d'anni fa avvenivano anche ad inizio Settembre (ricordo, tra le più vivide nella mia memoria, la giornata del 1° Settembre 2014, con crollo in serata, proprio come oggi, da 30° a 18° sotto forti temporali) e che oggi invece si verificano, se succede (non capita più ogni anno), solo dopo l'equinozio d'autunno.
    Le analogie sono state numerose, l'unico elemento che ha ricordato fosse ancora Agosto è stata la notte calda ed umida che si è chiusa con una minima di 25,7°: essa è la quarta più calda notte del 30 Agosto mai registrata dal 1951. Il dato può sembrare poco significativo, e tecnicamente è così, tuttavia va contestualizzato: il limite di più tardiva notte con minima uguale o superiore a 26° è il 1° Settembre (2003 e 2024; lo scorso anno tra l'altro ritorna anche tra le 3 notti del 30 Agosto più calde sopra menzionate), essere dunque rimasti appena al di sotto di quella soglia a 48 h di distanza è altamente indicativo di condizioni sul pelo dell'eccezionalità.


    L'elevatissimo tasso d'ur (90%, dp vicino ai 24°) è stato il secondo tratto caratteristico della notte, così come la scarsità di vento: tutto sembrava disegnare la classica quiete prima della tempesta, ed in effetti un dew point così alto associato a mari caldi e temperature altrettanto estreme (come pocanzi analizzato) non faceva che preludere a temporali particolarmente forti, potenzialmente distruttivi.



    I primi segnali di cambiamento sono giunti presto, nella prima mattinata: un fronte temporalesco si è organizzato e si è sviluppato tra le 8 e le 9 tra il sud-est barese e il tarantino, ad ovest del brindisino. Nel corso delle due ore successive tale fronte si è spostato verso E lentamente, infine coinvolgendo anche Brindisi dopo le 10 determinando un calo delle temperature fino a 24° e facendo precipitare 2 mm di pioggia.

    I temporali mattutini, esauritisi già prima di mezzogiorno, sono stati però fenomeni che ancora precedevano lo sfondamento dell'aria fredda vera e propria. Non appena il fronte si è allontanato, generando un arco temporalesco su tutto il canale d'Otranto che poi ha imperversato nel pomeriggio sull'Albania, le temperature sono tornate ad aumentare, sotto la spinta di correnti da W secche (ur anche sotto il 40%) e "isteriche" (con intensità variabile, ora debole, ora moderata, all'inizio addirittura molto forte con raffiche di 60 km/h, probabilmente perchè connesse all'intenso updraft ed inflow che alimentava il fronte temporalesco ormai ad est in Adriatico): i valori termici sono saliti fino a superare ancora una volta i 30°, la 48esima dell'anno per la precisione a S.Elia e la 30esima all'aeroporto, con quest'ultimo che ha superato pure i 31° (31,1°).



    Osservando il sat tra le 14 e le 16 la situazione sul basso Adriatico pareva oramai stabilizzata, addirittura il cielo sulla Puglia appariva quasi del tutto sereno! Dedurre però che tutto fosse finito sarebbe stato un grosso errore, di lì a poco avrebbe avuto inizio una delle serate di Agosto più instabili e temporalesche degli ultimi 20 anni.
    Proprio come al mattino, nel giro di un'ora, tra le 16 e le 17, si è rapidamente organizzato un nuovo fronte temporalesco, con asse simile a quello mattutino ma stavolta più orientato secondo i paralleli, da W verso E.
    Il sistema si è ulteriormente accresciuto nell'ora e mezza successive, al suo interno numerose celle in apparenza violente. L'intero sistema si muoveva molto lentamente verso sud, era probabile dunque che per l'ora del tramonto avrebbe potuto raggiungere, ed affondare, Brindisi. Così, alla fine, è stato per davvero.


    Alle 18:40 mi sono ritrovato sulla diga, passerella ideale per godersi lo spettacolo delle celle sul mare, ancor più quando queste si collocano a nord di Brindisi.
    Quel che ho ripreso, vissuto, scattato, è stato uno dei temporali più interessanti da quando sono appassionato: quasi l'intero repertorio meteorologico dei temporali si è profilato nell'arco di mezz'ora dinnanzi ai miei occhi: inflow tails, knuckles, whale's mouth, lowering, probabilmente un mesociclone (i fractus, altri elementi dei temporali, ruotavano in senso antiorario).

    Alle 19:15 circa, dopo una ventina di minuti di palpitante attesa, il fronte è giunto: si è fatto molto buio; il vento è ruotato da W/WSW a WNW ed è improvvisamente aumentato di svariati nodi (stimo almeno 40-50 km/h); il mare, fino a quel momento allisciato dal vento, si è animato di piccole onde che ne percorrevano velocemente la superficie; la temperatura è crollata letteralmente nell'arco di pochi secondi tanto che dopo un minuto si è fatto piuttosto freddo; guardando verso la litoranea, ad 1 km di distanza, si notava della polvere alzarsi e spostarsi.


    Nonostante l'ingresso scenografico del fronte, la verità è che la supercella che ho ammirato per quella mezz'ora si è spostata in mare e non ha mai interessato Brindisi. Non è stata però la fine di tutto, bensì solo l'inizio: la supercella si è mossa in mare aperto perchè all'interno dell'intero sistema temporalesco (un V-shaped), che ricordo fosse in lento moto verso SE, le celle si spostavano da W verso E ad una velocità impressionante, coprendo decine di km in poche decine di minuti.
    Altre celle, meno intense di quella in mare ma comunque forti, hanno coinvolto la città e l'intero brindisino nell'ora e mezza successiva, apportando moderate precipitazioni, lampi, tuoni, e un notevole calo termico: alle 21 l'intera città era sui 19°, ben 12° in meno rispetto a 5-6 ore prima (!!), e da ricerche eseguite poco fa non capitava di scendere sotto i 20° in prima serata ad Agosto da tempo immemore: è la serata più fresca di Agosto da 20 anni, la più fresca per l'esattezza dal lontano 13/8/2006 quando, a seguito sempre di un temporale serale, si scese persino a 18°! Io ero appassionato da meno di un anno, e nemmeno ho il ricordo di quella sera; tanti ragazzi oggi neomaggiorenni non hanno neppure mai sperimentato una sera di Agosto così fredda da quando sono nati.


    In questo momento la temperatura si aggira sui 20°, tutto tace all'esterno come se nulla fosse successo. Dei temporali delle scorse ore resta solo la visione dei lampi, osservabili guardando a SE verso il canale d'Otranto dove il fronte si è allontanato.




    Del temporale serale ricorderò non solo la magnificenza e l'autentica lezione di meteorologia applicata che mi ha offerto, ne porterò anche un secondo ricordo. Attorno a me, infatti, ho visto affollarsi un sacco di persone e auto lungo la diga, attirate dal temporale anzichè spaventate. Un signore, ad un centinaio di metri, scattava delle foto alla supercella con una macchina professionale. Un pescatore, da sopra uno scoglio, cercava di cogliere lo scatto perfetto con il suo cellulare. Ho persino incontrato dei ragazzi che erano lì apposta per il temporale, appassionati di questi fenomeni, una curiosa sorpresa perchè mai ti aspetteresti dei tuoi coetanei lì proprio per ammirare la potenza della natura. Mi sono unito a loro, a discettare di mammatus, fronti, maestrale, per quella ventina di minuti prima che giungesse il sistema temporalesco, è stato piacevole.
    Vedere tutta quella gente lì appositamente per godersi uno degli spettacoli più temibili ma maestosi di madre natura mi ha profondamente colpito, un interessante rimando allo spirito umano e alla sua attrazione verso la bellezza, nonostante il rischio. Che accomuna tutti, come dimostra quest'evento, da chi di meteorologia non sa niente a chi ne sa fin troppo, da chi è un semplice passante a chi è lì apposta perchè sapeva dello spettacolo che si sarebbe offerto ai suoi occhi.



    Prime immagini del sistema, ore 18:40-18:50

    Allegato 644358Allegato 644359Allegato 644360Allegato 644361Allegato 644362

    Nella seconda e terza foto delle knuckles, simili alle mammatus ma associate alla parte anteriore (dove c'è l'updraft) del sistema. Nella terza foto si apprezza anche un aereo che risale di quota dopo aver abortito l'atterraggio, ve ne sarebbero stati altri due nei 20 minuti successivi; lo spazio aereo di Brindisi è stato chiuso poi fino ad un'ora fa.


    Il temporale si avvicina, ore 18:50-19:00

    Allegato 644356Allegato 644357

    Sempre le knuckles di prima; nella seconda foto si nota un inflow tail.



    La supercella: ore 19-19:15

    Allegato 644351Allegato 644352Allegato 644353Allegato 644354Allegato 644355

    Con l'avvicinamento del sistema si sono potuti scorgere molti più dettagli: nella prima foto il lowering, dovuto alla condensazione dell'aria fredda in discesa dal temporale stesso e risucchiata assieme alle correnti calde nella parte ascensionale del temporale; nella seconda e terza foto una maestosa shelf cloud in mare; si notano vari fractus, in rotazione antioraria evidente (mesociclone?); nell'ultima foto la whale's mouth, subito dietro la shelf cloud in mare.



    Ultimo scatto, ore 19:20, si vede il mare agitarsi a causa delle forti correnti dell'outflow, e la presenza di un intenso rovescio in mare:

    Allegato 644350
    Belli ovunque i temporali, ma sul mare sono un'altra cosa, specie se li si ammira in tanti! Può sembrare strano, ma non è insolito nemmeno qui avere magari rasserenamenti ampi e poi passaggi temporaleschi violenti, più del previsto, il soleggiamento fornisce energia molto utile.

    Alla fine qui invece la giornata è stata senza temporali, estremi 14.5°C / 25.1°C e 29.5 mm di pioggia, tutti in rovesci moderati tra la notte e il mattino. Dalla tarda mattinata ha cominciato a schiarire, non senza residue pioviggini attorno a mezzogiorno, ma poi è completamente rasserenato, con cielo ora limpido.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #694
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,087
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Massime Estate boreale ed Inverno australe 28 agosto :

    Al Jahra (Kuwait) +47,3°

    In-Salah (Algeria) +46,7°

    Vicam (Messico) +45°

    Dal Bandin (Pakistan) +44°

    Rio Grande Village (U.S.A.-Texas) +41,7° - A 6 Km da Tolleson (U.S.A.-Arizona) +41,7° - Death Valley (U.S.A.-California) +41,7°

    Batman (Turchia) +41,3°

    Chongqing (Cina-città di Chongqing) +40°

    Porto Nacional (Brasile-Tocantins) +39,4°

    Bradshaw - Angallary Valley (Australia-Northern Territory) +37,8°

    Puerto Suarez (Bolivia) +37,2°

    Beitbridge (Zimbabwe) +36,9°

    Garissa (Kenya lat. sud) +35°

    Katima Mulilo (Namibia) +35°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #695
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,087
    Menzionato
    7 Post(s)

    lampo Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    L'Aquila Roio Piano 30 agosto min +13,6° max +21,8° pioggia in nottata, molto nuvoloso al mattino, temporale nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 7,9 mm
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #696
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,000
    Menzionato
    12 Post(s)

    lampo Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Estremi 15,5°C/25,3°C con minima in prima nottata e massima in tarda mattinata. Al primo mattino ha scaricato 0,3 mm, in tarda mattinata nuvoloso per cumulus, altostratus e altocumulus. Nel primo pomeriggio formazioni temporalesche dopo i cumulus congestus nelle vicinanze con outflow e cielo scuro appena a pochi km a Nord ed Est; nel tardo pomeriggio altri temporali si sono formati in dissoluzione verso Est con cielo con nubi sparse ed un arcobaleno con doppio arco che rimaneva per circa 45 minuti! (foto). In serata sereno.
    Vento moderato quindi per gli outflow del pomeriggio da NW ma nel giorno vento molto variabile! Estremi UR: 58/98%.
    Dew point massimo a 21,2°C.
    Con 1000,8 hPa si batte il record giornaliero (per un 30 agosto) di pressione minima del 1837 con 1001,6 hPa con dati dal 1725!
    In quota la +11 con zero termico a 3290 m.

    Particelle PM10:
    5.0µg/m³
    PM2.5: 2.7 µg/m³
    CO2: 496 ppm

    IMG_20250830_165955.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #697
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,594
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Minima 15.8° sereno.

  8. #698
    Bava di vento L'avatar di Davidesp
    Data Registrazione
    12/07/24
    Località
    Pino Torinese
    Età
    25
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Stamattina ancora minime interessanti anche se leggermente più alte rispetto a ieri tranne alcune stazioni che hanno registrato temperature più basse.
    Spicca quel +9,5 di Capriglio che non si smentisce mai. Da me +14,4.Снимок2.PNG

  9. #699
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,270
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    Al momento abbiamo +26, sole non troppo forte a volte velato
    Dp non misurato ma non è alto secondo me, o comunque sopportabile.
    Giornata con caratteristiche da tarda primavera o da seconda decade di settembre.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  10. #700
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025 (Italy - Europe - Monde)

    28 agosto massima intorno ai 22°



    il mio pisello controlla il maltempo dalla finestra


    nel pomeriggio spedizione punitiva, per me.





    sono arrivato casualmente fino a linate, poi stavo rientrando a casa e a 6 km da casa mi sono accorto di aver perso il lucchetto della bici. morale al buio ho rifatto 3/4 si percorso per vedere se lo ritrovavo magari in punti in cui ho messo la mantellina, nulla. purtroppo un temporale che era ormai arrivato a parma magicamente ha messo la retro e nel giro di 20 minuti me lo sono beccato tutto. non sottoforma di temporale ma rovesci forti. morale 6 ore di viaggio sotto l'acqua arrivato a casa che ero fradicio e niente lucchettazzy.

    sono veramente uno sfigatazzo amici piccolini


    fra una passata e l'altra totale 52 MM.
    Ultima modifica di David Gilmour; 31/08/2025 alle 11:22
    "i'm becoming harder to live with..."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •