Buon pomeriggio
Coperto con pioggia a tratti, +20.2°C
Min +16.1°C Max +20.3°C
0.8mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Minima +17,2°C e massima +31,4°C (credo, che siamo ancora a +30,9°C).
Sempre umido con dew point sui 19°C/20°C fin da stamattina, dopo il lieve calo di ieri sera e nottata.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Massima 25.0° forte afflusso da s/w dal mare, con umidità sempre molto elevata. Adesso 23.7° sereno.
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Temporale in corso, pioggia in questo momento debole, +16,8°C
Giornata contraddistinta dallo stazionamento di ben due celle temporalesche autorigeneranti, la più intensa nel pomeriggio, che ha scaricato quasi 150 mm in meno di due ore. Totale cumulata del primo giorno d'autunno del 2025 pari a 187,2 mm, primo giorno d'autunno che è stata anche la prima giornata dal sapore vagamente autunnale qua da me (massima che si è fermata a +19,9°C).
Disagi parecchi, compresa la temporanea chiusura della SS456 nel suo tratto iniziale per paura di un'eventuale esondazione del torrente Leira ma danni per fortuna pochi.
Ultima modifica di galinsog#; 01/09/2025 alle 20:17
Buonasera...
Giornata estiva soleggiata e serena...
Massima + 29.9°C...
Minima + 18.8°C...
Temperatura attuale + 21.7°C...
Pressione 1011.3 hpa...
Vento da se 4.8 km/h...
Umidità 78%...
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
Bel temporale sul vicentino!
Ecco il riepilogo da Trento Sud dell'ultima parte di agosto, particolarmente produttiva in termini piovosi visto che in 4 giorni sono caduti 119.6 mm, più della media attesa per l'intero mese, cioè 95.8 mm:
27/8: 19.1/29.5 (23.7°c); prp 16.6 mm; giornata variabile e afosa, conclusa con rovesci serali, piuttosto intensi nella mia zona;
28/8: 18.4/22.7 (20.1°c); prp 53.0 mm; ripetuti rovesci temporaleschi fra mattina e sera/notte, con max rain-rate 147.6 mm/h alle 18.05;
29/8: 14.4/27.9 (19.4°c); prp 39.4 mm; variabile con breve temporale verso le 14, in serata altri 2-3 temporali seguiti da schiarite, minima alle 23.23;
30/8: 13.7/27.2 (17.8°c); prp 10.6 mm; rovesci verso le 5, poi coperto con piovaschi fino al primo pomeriggio, quindi ampie schiarite fino a sereno;
31/8: 11.6/29.5 (19.6°c); giornata fotonica fino a metà pomeriggio, poi qualche banco di nubi medio-alte da W-NW verso sera ma senza piogge.
Agosto si è chiuso con una media integrale di 23.5°c, quasi in linea con la recente media 2010-2024 (-0.2°c) ma leggermente sopra alla vecchia 1983-2005 (+0.8°c), e tutto sommato per come si era messa fino a poco dopo Ferragosto è andata di lusso (mese da montagne russe: partito con una media di 19.1° nei primi giorni è arrivato fino a 24.9° di media il 19/8, per poi ricalare decisamente verso fine mese); come piogge agosto 2025 diventa il 4° più piovoso della mia serie storica dal 1982 con 192.0 mm, preceduto da 2006, 2002 e 2020 (vicinissimo a 193.0 mm) e seguito dal 2010.
Complessivamente l'estate 2025 chiude con una media di 24.2°c, non fra le più calde in assoluto ma comunque sopra la media sia storica (+2.3°) che recente (+0.6°) sostanzialmente grazie al bollente giugno, il più caldo di sempre coi suoi 26.1°c di media, e non sono bastati un luglio quasi fresco e un agosto vicino alla media a pareggiare la situazione. Discorso che non vale invece per le piogge, visto che dopo il 4° giugno più secco di sempre sono usciti il 3° luglio e il 4° agosto più piovosi della serie 1982-2024, ribaltando completamente la situazione, tanto che l'estate 2025 chiude a 433.6 mm totali di pioggia, non così lontana dalla piovosissima 2014 che chiuse a circa 466 mm.
Settembre è iniziato con una mattinata serena e relativamente fresca (14.0°/26.4° gli estremi odierni), ma poi le nubi sono gradualmente aumentate da SW e in serata è cominciato a piovere, in maniera via via più intensa, e sta cominciando anche a lampeggiare; stando a Icon stanotte potrebbero esserci dei rovesci temporaleschi anche intensi, staremo a vedere.
Nelle foto il cielo minaccioso prima di uno dei temporali di venerdì scorso e la giornata fotonica di ieri, con panorama su Trento dal Monte Calisio: decisamente agli antipodi!
Saluti a tutti, Flavio
Attuale +15,7 nuvoloso. Oggi massima 18,7 e accumulo di pioggia 5.6 mm
L'Aquila Roio Piano 01 settembre min +9,4° max +27,4° giornata con cielo poco nuvoloso, sereno in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Un anno fa la cronaca meteorologica del 1° Settembre era la 56esima giornata del "Diario dall'inferno", un diario di cui quest'anno, per la prima volta dopo 4 estati, non si è scritta neppure una pagina.
Le differenze tra le condizioni climatiche di un anno fa e quelle odierne sono abissali, è sufficiente citare come la massima di oggi all'aeroporto (26,9°) sia stata poco sopra la minima del 1° Settembre 2024 (26,3°): quella che esattamente un anno fa era stata la minima della notte quest'oggi, invece, è stata sul livello della temperatura più alta nelle ore più calde. La minima con cui si inizia l'autunno, stavolta, è stata 18,6°.
La giornata è trascorsa quieta, gestita dalle brezze (brezza da E durante il giorno), con cielo sereno. Dal tramonto vige un venticello da sud che prelude ad una brevissima rimonta calda che si consumerà entro le prossime 24 h apportando il ritorno di temperature sopra i 30° fin sulla costa, una normalissima parentesi cui seguirà il ritorno di un clima consono al periodo che dovrebbe perdurare per tutta la prima decade, allo stato attuale senza particolari scossoni. Sarà normale estate settembrina, con temperature più basse rispetto ad Agosto ma ancora più che gradevoli per andare a mare e soprattutto vivere senza il timore del caldo (timore che, ad onor del vero, è già scomparso da un paio di settimane almeno).
Attualmente 24°.
Segnalibri